Fokker DR1 Revell 1/72

Moderatore: Madd 22

giacon_it
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy.
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol, tamiya
scratch builder: si
Nome: Franco
Località: Padova

Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da giacon_it »

Fokker DR1_ 013.jpg
Fokker DR1_ 012.jpg
Fokker DR1_ 011.jpg
Fokker DR1_ 010.jpg
Fokker DR1_ 007.jpg
Ho trovato questo modello a Monaco, in un grande magazzino dove veniva offerto "frei" cioe' a gratis in una busta di nylon. Mi ha fatto pena , poveraccio e me lo sono portato a casa. Stendiamo un pietoso velo sulla qualita' dello stampo ( difettoso e pieno di sbavature, per quello era gratis !! ) e sulle decal, ingiallite e grosse come un cartoncino. Ho deciso di tenere solo quelle indispensabili mentre le croci germaniche sono state dipinte.
Per quanto riguarda il weathering, sono andato pesante perche' questi aerei operavano di solito su campi preparati sommariamente e di certo non venivano lavati un giorno si e uno no. Forse le foto non rendono l'idea. Personalmente sono soddisfatto, e' da poco che ho ricominciato e mi ha dato modo di prendere mano con l'aerografo. Ah , apertura alare 7 cm
Siate pietosi .... ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2446
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da Warthog »

giacon_it ha scritto: ....e di certo non venivano lavati un giorno si e uno no.
Bello, questi mezzi sono sempre affascinanti, secondo me non lavavano mai :-D
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
matteo44

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da matteo44 »

Complimenti Franco...
Questi aerei mi hanno sempre affascinato ma ho sempre avuto paura a montarli visto la quantità di tiranti che avevano...
Io personalmente l'avrei sporcato un pò meno ma ovviamente è solo un mio gusto personale...
giacon_it ha scritto:... Ah , apertura alare 7 cm
:-000 :-000
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16926
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da Jacopo »

ur non amanda i WWI devo dire che mi piace bravo :-oook :-oook :-oook :-SBAV
giacon_it
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy.
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol, tamiya
scratch builder: si
Nome: Franco
Località: Padova

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da giacon_it »

matteo44 ha scritto:Complimenti Franco...
Io personalmente l'avrei sporcato un pò meno ma ovviamente è solo un mio gusto personale...
giacon_it ha scritto:... Ah , apertura alare 7 cm
:-000 :-000
Dalle foto dell'epoca, ovviamente in bianco ( grigio...) e nero, ho avuto l'impressione che fosse ancora peggio......
Ecco , una cosa che 30 anni fa non potevi fare e', con il modello in mano, una ricerca storica completa con foto , recensioni, monografie....tutto on line !!
Quando ero ragazzo c'era "storia dell'aviazione" , forse qualche rivista (costosa) e basta

Ho 48 anni e non ho ancora perso la capacita' di stupirmi davanti a questo immenso patimonio che ormai i miei figli ad esempio danno per scontato
SPILLONEFOREVER

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

giacon_it ha scritto:....non ho ancora perso la capacita' di stupirmi davanti a questo immenso patimonio che ormai i miei figli ad esempio danno per scontato
Verissimo!!! Oggi la mole di dati è davvero enorme. Bisogna soltanto avere un po' di tempo e voglia di imparare e cercare.
Il DR1 mantiene sempre inalterato il suo fascino! Mi piace Franco :)
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da Psycho »

Molto bello il Fokkerino! Pienamente d'accordo con te riguardo internet e non solo per quel che riguarda il campo aeronautico! :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26545
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da microciccio »

Ciao Franco,

un bel modello, complimenti :-oook .

Come hai detto tu oggigiorno c'è di meglio sul mercato come Eduard e Roden.

Anche io ho qualche perplessità sulle sporcature pesanti perché i velivoli della Jasta 11 venivano trattati piuttosto bene dagli specialisti dato che era un corpo di elité. In ogni caso i gusti son gusti ;) .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 411
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da Yamada »

Bello il piccino! Eppoi è gratizzzzz! ;)
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
giacon_it
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 19 settembre 2012, 11:39
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante, scala preferita 1/72, quasi esclusivamente aerei , amo i vecchi kit di poco pregio, Airfix, Matchbox, Esci.....mi piace intervenire sulla poverta' del modello per farlo diventare degno di essere esposto nella mia vetrina.
Amo lo scratchbuid, mi piace usare un po' di tutto per ricostruire parti mancanti, seggiolini eiettabili, carrelli, canopy.
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol, tamiya
scratch builder: si
Nome: Franco
Località: Padova

Re: Fokker DR1 Revell 1/72

Messaggio da giacon_it »

microciccio ha scritto: Anche io ho qualche perplessità sulle sporcature pesanti perché i velivoli della Jasta 11 venivano trattati piuttosto bene dagli specialisti dato che era un corpo di elité. In ogni caso i gusti son gusti ;) .
microciccio
E' verissimo, ma si concentravano soprattutto sulla piena efficienza meccanica del mezzo, quindi massima attenzione ai leveraggi, tensione dei cavi su specifica del pilota (c'era chi preferiva comandi duri e chi morbidi...) , armi efficienti al 300% e soprattutto revisione quotidiana del meccanismo di sincronizzazione di sparo attraverso l'elica. "Storia dell'aviazione " , la Bibbia, mostra veicoli sporchissimi.
Sono rimasto affascinato dal mondo dei biplani per un periodo della mia passione aeronautica. Ci volevano veramente due p...e cosi' per volare su quei miracoli di legno e tela :-000 . Bellissimo l'aneddoto, che non ho verificato essere vero , in cui si racconta come i piloti avessero sempre la "caccarella" , poiche' respiravano/ingerivano quantita' industriali di olio di ricino utilizzato come lubrificante per i motori e da questi nebulizzato proprio "in faccia" al povero aviatore. :-D
Rispondi

Torna a “Biplani & WW1”