Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
suramaross
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 1 marzo 2013, 11:07
Che Genere di Modellista?: Aerei seconda guerra mondiale e moderni, ma sto cominciando a fare qualche mezzo terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Lifecolor, Italeri
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Lissone

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da suramaross »

Starfighter84 ha scritto:E' un bel lavoro ma non ho capito, dal basso della mia ignoranza sui velivoli del Sol Levante, se il verde era sovra verniciato sulla finitura in Natural Metal, oppure è un effetto che hai voluto ottenere te.

Com'erano questi velivoli nella realtà?

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Boh, non ne ho idea. Come sapete non sono ancora al livello della fedeltà storica. Per ora sto provando un po' di effetti per migliorare la mia tecnica.
Qui era voluto, senza considerare che avendo usato il rosso lifecolor (quello c'avevo :) ), se lo davo sul verde tamiya diventavo matto.
"Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo."

Comma 22
Dav
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 364
Iscritto il: 15 dicembre 2012, 15:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici (Gunze,tamiya)
scratch builder: si
Nome: Davide
Località: Riolo terme

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da Dav »

Molto bello :-oook , per me l'effetto della scrostatura e' riuscito e realistico, per rispondere a Valerio da quel che conosco e dalle foto che ho, la vernice verde era spruzzata sul campo sopra all'alluminio naturale,
pero' non so se allora c'era gia' l'Iwata :-prrrr
Avatar utente
suramaross
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 1 marzo 2013, 11:07
Che Genere di Modellista?: Aerei seconda guerra mondiale e moderni, ma sto cominciando a fare qualche mezzo terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Lifecolor, Italeri
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Lissone

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da suramaross »

Dav ha scritto:Molto bello :-oook , per me l'effetto della scrostatura e' riuscito e realistico, per rispondere a Valerio da quel che conosco e dalle foto che ho, la vernice verde era spruzzata sul campo sopra all'alluminio naturale,
pero' non so se allora c'era gia' l'Iwata :-prrrr
Quindi senza volerlo l'ho beccata? Meglio così. :-D
Grazie
"Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo."

Comma 22
matteo44

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da matteo44 »

Complimenti per il modello :-oook
Molto molto bello...

Da quel che so io sui velivoli nipponici, il colore più che "cancellarsi" fino a far vedere il metallo sotto, si scrostava nel vero senso della parola... quindi personalmente le scrostature le avrei fatte nette e non sfumate... hai però detto che hai provato a vedere l'effetto che riuscivi ad ottenere... e allora da questo punto di vista :-oook :-oook
Avatar utente
suramaross
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 1 marzo 2013, 11:07
Che Genere di Modellista?: Aerei seconda guerra mondiale e moderni, ma sto cominciando a fare qualche mezzo terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Lifecolor, Italeri
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Lissone

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da suramaross »

Salve a tutti.
Ho realizzato una basetta semplice per il modello.
Ecco le foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo."

Comma 22
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2401
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da comanche »

Molto bella, ma personalmente avrei centrato di più il modello e sparso gli accessori attorno.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da microciccio »

comanche ha scritto:Molto bella, ma personalmente avrei centrato di più il modello e sparso gli accessori attorno.
Ciao Marco,

quoto Alessandro. La centratura avrebbe reso il velivolo la vera star del diorama. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
suramaross
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 1 marzo 2013, 11:07
Che Genere di Modellista?: Aerei seconda guerra mondiale e moderni, ma sto cominciando a fare qualche mezzo terrestre.
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo, Lifecolor, Italeri
scratch builder: no
Nome: Marco
Località: Lissone

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da suramaross »

microciccio ha scritto:
comanche ha scritto:Molto bella, ma personalmente avrei centrato di più il modello e sparso gli accessori attorno.
Ciao Marco,

quoto Alessandro. La centratura avrebbe reso il velivolo la vera star del diorama. ;)

microciccio
Ciao a tutti e due.
Grazie per la dritta, non sono ancora pratico di basette e ambientazioni, seguirò sicuramente il vostro consiglio per la prossima.
Buona giornata
"Chi è pazzo può chiedere di essere esentato dalle missioni di volo, ma chi chiede di essere esentato dalle missioni di volo non è pazzo."

Comma 22
blubasso
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 173
Iscritto il: 29 dicembre 2013, 15:42
Che Genere di Modellista?: Modellista di aereomodelli in Kit, di plastica. Curioso su tutte le tecniche di costruzione.ScrTch builder "wanna be".
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Vienna, Austria

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da blubasso »

Bel "ferro", complimenti...

E' come si diceva qualche post fa: specialmente negli ultimi anni di guerra, i giapponesi mandavano al fronte l'aereo non verniciato. Addirittura negli ultimi mesi di guerra molti esemplari volavano senza verniciatura perche' il Giappone ormai era in braghe di tela e non mandava piu' nulla al fronte, se non pochi aerei e tanti giovani pronti all'estremo sacrificio per il Tenno, come l'insegnamento Bushido del Fiore di Ciliegio insegnava.

Passando a cose piu' pratiche: i giapponesi spruzzavano il colore direttamente sul metallo, senza fissanti di sorta. QUesto, unito al clima caldo-umido faceva si che le vernici si scrostassero prestissimo. Si staccavano a pezzi, proprio.

Un suggerimento: dovresti guardare le foto d'epoca ovviamente, non fidarti del vecchio blubasso, ma a naso direi che la vernice si scrosta maggiormente dove ci sono angoli, quindi tutte quelle superfici direttamente esposte all'azione del vento, sul velivolo in movimento, e sulle "vie di fuga" della turbolenza dell'aria: attaccatura delle ali, profilo davanti delle ali, timone e piani di coda con l'attaccatura dei piani di coda, anche. Se l'aereo ha il tettuccio scorrevole, la vernice vicino alle bande di scorrimento; il posto dove il pilota metteva mani e piedi, quando saliva sull'aereo; tutti i portelli che usavano i meccanici per mettere le loro sporche manacce all'interno dell'aereo, per i controlli di routine; gli eventuali rattoppi sui buchi dei colpi nemici ecc ecc ecc. Come vedi hai un mondo di scrostature possibili. Tutto sta a rappresentarle.
Fabio_lone

Re: Ki-43 Hayabusa - Kit Hasegawa 1-48

Messaggio da Fabio_lone »

Secondo me, forse anche non volendo, hai realizzato un modello credibile storicamente. C'è da dire che il fatto che le vernici giapponesi fossero di scarsa qualità è soltanto una leggenda, figuratevi se i jappo facevano vernici schifose!! Senza entrare troppo nel merito e senza la presunzione di avere la risposta definitiva, da quello che so, il problema scrostature era causato dalle riverniciature sul campo.

Gli gli aerei uscivano di fabbrica con alcune possibili finiture:

-Metallo naturale senza alcuna vernice o forse con trattamento alclad, hinomaru e antiriflesso dipinti da fabbirca, superfici in tela in grigio verde.

-Vernice grigioverde data su primer, con altiriflesso e hinomaru da fabbrica (di solito solo sulle ali, almeno nei primi periodi). Questa seconda configurazione era sicuramente la più resistente, sfido a mostrarmi uno zero in grigio verde con una scrostatura eccessiva, oltre ad un minimo sindacale che colpisce tutti gli aerei anche moderni (figuriamoci gli imbarcati). A mio parere qui siamo allo stato dell'arte per quei periodi.

Usciti dalla fabbrica venivano sovra verniciati in reparto in verdone, grigio metallico non lucido o per i bombardieri a volte in schema "kumogata" in verde e marrone, a volte non venivano verniciati affatto. E' chiaro che una sovarverniciatura su una vernice metallica non primerizzata sottoposta ad intemperie o comunque anche al solo volare, sbucciasse in maniera vistosa, basta pensare ad i primi betty :-SBAV . Diverso il discorso per gli aerei primerizzati come lo zero fatto dal nostro utente Kit. Li non si tratta di scorstature bensi di una sovraverniciatura poco meticolosa e fatta di fretta, a volte addirittura fatta sulle portaerei.
Sicuramente ad alimentare la leggenda il fatto che, sopratutto negli ultimi periodi, l'utilizzo del primer andava sempre più scomparendo dato che gli aerei avevano di per se una durata operativa molto limitata (kamikaze) quindi aimè neanche il tempo di farlo ossidare st'alluminio!!! Anche la vernice migliore del mondo data direttamente sull'alluminio tende a pelare, se poi aggiungiamo la scarsità di risorse e mandopera specializzata l'arcano è facilmente svelato.
Ripeto queste considerazioni sono solo un grosso e impreciso sunto, andrebbe valutato di volta in volta il modello, la casa produttrice e l'utilizzatore (marina o esercito). Spero lo stesso di aver chiarito qualche dubbio.



Per il modello da te riprodotto è giusta quindi la base metallica, a fare le pulci non corretta sulle superfici telate. Tu hai mixato la pelatura della vernice ad una verniciatura non accurata, che non è assolutamente sbagliato... di sicuro qualcuno così ce ne sarà stato.
Approfitto per chiederti dei liquidi AK. Bisogna scrostarli subito o possono star li anche qualche giorno dopo aver dato la vernice???
Rispondi

Torna a “Eliche”