Giusta sequenza

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Giusta sequenza

Messaggio da Ariete »

Ciao a tutti,
chiedo a voi esperti se la seguente sequenza è corretta per la colorazione di un carro armato in scala 1/35?

Primer - Colori (acrilici Tamiya) della mimetica - Trasparente lucido - Applicazione delle decals - Lavaggi/sporcature/olii/ecc... - Trasparente opaco.

Premetto che il tutto vorrei darlo ad aerografo (tranne gli olii ed i lavaggi ovviamente).

Alcune domande:

1) l'uso del primer (pensavo al Gunze Surfacer 1200) è assolutamente necessario oppure posso ometterlo?
2) il trasparente lucido è evitabile? E' vero che protegge le decals ed elimina l'eventuale silvering, ma l'effetto caramellato mi spaventa.

Grazie a tutti quelli che mi risponderanno. :-oook
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Starfighter84 »

Il primer non è sempre indispensabile. Favorisce l' "aggrappaggio" delle vernici e aiuta nell'individuazione di difetti di montaggio che, su di un carro, sono già più difficili da riscontrare rispetto ad un soggetto aeronautico.

Anche il lucido sui carri è marginale... se ci sono delle decal, alcuni preferiscono stenderlo solo sulle zone interessate. Non proteggendo la vernice con un trasparente si favorisce l'effetto filtro dei lavaggi per aumentare la sensazione di sporcizia e di invecchiamento dovuto agli agenti climatici e chimici; così facendo, però bisogna anche essere più attenti nel trattare le vernici e l'invecchiamento nel modo giusto.. queste, infatti, potrebbero assorbire troppo pigmento.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Ariete »

Grazie Valerio! :-lino
Immagine
Rosario
Burning User
Burning User
Messaggi: 2955
Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Rosario
Località: Messina

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Rosario »

Quoto qeullo che dice Valerio. Il primer sui carri e' mportante specialmente quando hai disomogeneita dei materiali, ad esempio ottone,resina,plastica.Ti garantisce una superfice uguale su cui stendere il colore, personalmente do il lucido su tutto il carro, questo ti aiiuta nel dosaggio degli effetti e ti permette di intervenire con facilita su alcuni errori. Ad esempio, un pigmento secco su una superficie opaca e' impossibile da togliere.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Ariete
Frequentatore di MT
Messaggi: 32
Iscritto il: 16 marzo 2019, 9:29
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Daniele

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Ariete »

Ok, Rosario.

In effetti qualche resina e fotoincisione c'è. Quindi meglio dare il Gunze Surfacer 1200? La sequenza del procedimento è comunque giusta?

Grazie!
Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Phenix72 »

Ognuno trova il suo metodo, io mi muovo su due opzioni, dipende dal kit e se devo o meno usare le decals:

Decals:
Primer - colori Gunze semigloss oppure Ammo of Mig - decals - semigloss clear Tamiya - ...tutto il resto dell'invecchiamento

No decals:
Primer - colori Tamiya - filtri e fading ad olio (porto la superficie da opaca gessosa a leggermente satinata) - eventuali maschere per le insegne ecc.. ....tutto il resto dell'invecchiamento


PS quella di coprire tutto il lavoro con l'opaco è una vecchia abitudine dura a morire. Se vedi qualsiasi mezzo dal vivo non è mai opaco, ma presenta a seconda del tipo di vernice e sporco aree di diversa rifrazione: satinato dove deve essere satinato e opaco dove serve che sia opaco.
Immagine
Avatar utente
Phenix72
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 177
Iscritto il: 24 agosto 2018, 14:51
Che Genere di Modellista?: Mezzi corazzati scala 1/35
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Mig
scratch builder: no
Nome: Francesco
Località: Mantova

Re: Giusta sequenza

Messaggio da Phenix72 »

Ariete ha scritto: 21 marzo 2019, 13:59 Ok, Rosario.

In effetti qualche resina e fotoincisione c'è. Quindi meglio dare il Gunze Surfacer 1200? La sequenza del procedimento è comunque giusta?

Grazie!
ottimo primer per finitura e praticità d'uso, ma di tutti quelli che ho provato è quello che aggrappa meno. Mi trovo meglio con Tamiya, attualmente sto usando il Titans e, a parte che costa molto meno, fai fatica a toglierlo con la nitro.
Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”