lifecolor
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Knight User
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
- Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze, Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: mau
- Località: Provincia di Pavia
lifecolor
Ciao,
girovagando qua e là sul web, ho trovato questo..
http://www.youtube.com/watch?v=4UcVeT_1oKg
Molto interessante
mau
girovagando qua e là sul web, ho trovato questo..
http://www.youtube.com/watch?v=4UcVeT_1oKg
Molto interessante
mau
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: lifecolor
Grazie del link, Mau, in effetti è interessante, soprattutto perchè usa i life in un modo molto diverso dal mio !
L'unica cosa che abbiamo in comune è la "velata", i lifecolor vanno per forza aerografati con molte mani leggerissime.
Io diluisco i colori molto più del modellista nel video, dal 50% (duse da 0,3) al 70% (duse da 0,2), usando l'alcool isopropilico (inutile buttare i soldi), e lavoro a pressioni più basse, assolutamente mai sopra 0,8 , normalmente intorno allo 0,5, aggiungendo sempre qualche goccia di ritardante Maimeri.
Altra cosa che mai farò nella vita è diluire i colori nella coppetta dell'aerografo, solo e sempre in un contenitore pulito in cui posso vedere il risultato e tenere un surplus di "miscela identica" già pronta per un'eventuale rabbocco.
Ciao.
L'unica cosa che abbiamo in comune è la "velata", i lifecolor vanno per forza aerografati con molte mani leggerissime.
Io diluisco i colori molto più del modellista nel video, dal 50% (duse da 0,3) al 70% (duse da 0,2), usando l'alcool isopropilico (inutile buttare i soldi), e lavoro a pressioni più basse, assolutamente mai sopra 0,8 , normalmente intorno allo 0,5, aggiungendo sempre qualche goccia di ritardante Maimeri.
Altra cosa che mai farò nella vita è diluire i colori nella coppetta dell'aerografo, solo e sempre in un contenitore pulito in cui posso vedere il risultato e tenere un surplus di "miscela identica" già pronta per un'eventuale rabbocco.
Ciao.
-
- Knight User
- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: lifecolor
Buongiorno
Anch'io uso esclusivamente Lifecolor con qualche piccola puntatina negli Humbrol.
E faccio tutto il contrario...
Diluizione come capita “a occhio” direttamente nel boccettino dell'aeropenna e con “Vetril” non di Marca (coop, selex ecc.).
Una sola passata.
Tengo a precisare che ho un Badger 200 di quasi 25 anni e come compressore (“compressore” è una parola gossa, parecchio grossa
) un “coso” senza bombola nè tantomeno manometro e filtro anti-condensa... praticamente un aerosol un pochino più “potente”
Ma... chissà perchè... funziona!
della serie “il mondo è bello perchè è vario”...
Salutoni
Roberto
Anch'io uso esclusivamente Lifecolor con qualche piccola puntatina negli Humbrol.


Diluizione come capita “a occhio” direttamente nel boccettino dell'aeropenna e con “Vetril” non di Marca (coop, selex ecc.).
Una sola passata.
Tengo a precisare che ho un Badger 200 di quasi 25 anni e come compressore (“compressore” è una parola gossa, parecchio grossa

Ma... chissà perchè... funziona!

Salutoni
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6380
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: lifecolor



Anch'io ho un badger 200 ormai epico, integrato da due più recenti aerografi cinesi senza marca, copie sicuramente piratate dei Fengda (a cui somigliano esteticamente), comprati per poche decine di € nel negozio sotto casa... Il mio compressore se non ha 25 anni è solo perchè è più vicino ai 30, ma per l'epoca era all'avanguardia, compressore da frigorifero, serbatoio torico, manometro e filtri vari, ricordo di averlo pagato un botto !
Il fatto che usiamo i life in modi diversi con risultati tutto sommato discreti contraddice la diceria secondo cui sono colori "difficili", probabilmente hanno solo bisogno di un po' di esperienza per rendere al meglio.

Ciao.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: lifecolor
con gli opachi anche se sono alla prima esperienza con i lifecolor mi sono trovato magnificamente, nonostante anch'io usi un aerografo e un compressore di scarsa qualità.
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 6&start=90
Diluizione pari al 40 colore e 60 diluente (lifecolor) miscelati in una boccetta a parte.
Con i lucidi non sono sicurissimo che sia la diluizione ideale, mi sembra venga non proprio a specchio come risultato, o magari devo aumentare anche l'apertura dell'ugello colore...dovrei fare dei test piu approfonditi...
https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 6&start=90
Diluizione pari al 40 colore e 60 diluente (lifecolor) miscelati in una boccetta a parte.
Con i lucidi non sono sicurissimo che sia la diluizione ideale, mi sembra venga non proprio a specchio come risultato, o magari devo aumentare anche l'apertura dell'ugello colore...dovrei fare dei test piu approfonditi...

-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: lifecolor
Ciao!
Anche io uso solo i lifecolor e mi trovo molto bene. Li diluisco con il loro diluente e uso un aerografo cinese copia di qualche iwata con duse da 0.2mm. La miscela la faccio nell'aerografo direttamente e li diluisco al 50% circa... mescolo col pennello e via. Pressione non la so sinceramente, appena vedo che lo il getto è uniforme smetto di regolare il manometro..
Il mio ultimo lavoro fatto con i suddetti colori: P47
Sono fantastici anche a pennello infatti molti ritocchini si possono fare a pennellino senza problemi. I lucidi non li ho mai utilizzati..
Poi sono 22ml e durano un sacco di tempo.. e costano meno dei gunze!
Anche io uso solo i lifecolor e mi trovo molto bene. Li diluisco con il loro diluente e uso un aerografo cinese copia di qualche iwata con duse da 0.2mm. La miscela la faccio nell'aerografo direttamente e li diluisco al 50% circa... mescolo col pennello e via. Pressione non la so sinceramente, appena vedo che lo il getto è uniforme smetto di regolare il manometro..
Il mio ultimo lavoro fatto con i suddetti colori: P47
Sono fantastici anche a pennello infatti molti ritocchini si possono fare a pennellino senza problemi. I lucidi non li ho mai utilizzati..
Poi sono 22ml e durano un sacco di tempo.. e costano meno dei gunze!
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: lifecolor
Ciao
ma alla fine perchè ci sono commenti così contrastanti sui LIFECOLOR???? A giudicare dal video sembra tutto rose e fiori, poi leggo commenti di disastri???
saluti
ma alla fine perchè ci sono commenti così contrastanti sui LIFECOLOR???? A giudicare dal video sembra tutto rose e fiori, poi leggo commenti di disastri???
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47476
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: lifecolor
Non preoccuparti... è normale. Per ottenere una superficie lucida occorrono diverse mani (molto dipende anche da quanto è opaco il colore di fondo).heinkel111 ha scritto:Con i lucidi non sono sicurissimo che sia la diluizione ideale, mi sembra venga non proprio a specchio come risultato, o magari devo aumentare anche l'apertura dell'ugello colore...dovrei fare dei test piu approfonditi...

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
-
- Knight User
- Messaggi: 766
- Iscritto il: 8 marzo 2009, 11:17
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Riccardo
- Località: Desenzano del Garda
Re: lifecolor
Non dimenticate qualche goccia di "paint retarder". Con i life è utilissimo. Effettivamente non facilissimi da domare ma, ad esempio, sono i colori tra i più fedeli per la luftwaffe.