Diluenti e cleaners "fatti in casa" con ricette prese da youtube

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

lupo
Modeling Time User
Messaggi: 62
Iscritto il: 20 giugno 2020, 1:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Luca

Re: Diluenti e cleaners "fatti in casa" con ricette prese da youtube

Messaggio da lupo »

Ivons ha scritto: 8 febbraio 2021, 21:42perché fuori di casa respiriamo cose peggiori.
Anche in casa, purtroppo...
Ovvio che c'è molta differenza se uno vernicia quaranta ore la settimana o qualche decina di minuti la settimana o al mese.
Sicuramente è molto dannoso levigare le resine, ma non è innocuo del tutto anche l'uso e levigare stucchi e levigare plastiche.
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Diluenti e cleaners "fatti in casa" con ricette prese da youtube

Messaggio da Federciccio »

sul contenuto delle ricette che ho postato non è che ci siano tanti misteri: acqua, alcool isopropilico e grlicerina, stop.
In ogni caso appena lo preparo e faccio delle prove sarete i primi ad esserne informati,
credo di fare tre campioni della stessa vernice tamiya spruzzati con nitro, x20 e ricetta casalinga.

un saluto a tutti
:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
Avatar utente
Federciccio
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 5 febbraio 2021, 8:44
Che Genere di Modellista?: Modellista principiante
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: Diluenti e cleaners "fatti in casa" con ricette prese da youtube

Messaggio da Federciccio »

fatta qualche prova su dei piattini di plastica:





le foto non rendono, la migliore copertura è quella della nitro,
si stende meglio, con meno passate, secca in maniera più graduale e non lascia aloni

x20 e ricetta fatta in casa a mio avviso non sono molto diverse tra loro, sono meno coprenti e se si insiste su un punto tendono a fare la goccia più facilmente, soprattutto nella
fase di stesura iniziale, tra le due la ricetta fatta in casa tende a lasciare aloni biancastri che si notano soprattutto sulle grandi campiture.

Di seguito il colore di fondo del panzer diluito con il diluente casalingo, nella foto dello scafo si vede un punto venuto particolarmente male..






:-prrrr Non predetemi troppo sul serio :-prrrr
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Diluenti e cleaners "fatti in casa" con ricette prese da youtube

Messaggio da miki68 »

Federciccio ha scritto: 9 febbraio 2021, 22:34 fatta qualche prova su dei piattini di plastica:

le foto non rendono, la migliore copertura è quella della nitro,
si stende meglio, con meno passate, secca in maniera più graduale e non lascia aloni

x20 e ricetta fatta in casa a mio avviso non sono molto diverse tra loro, sono meno coprenti e se si insiste su un punto tendono a fare la goccia più facilmente, soprattutto nella
fase di stesura iniziale, tra le due la ricetta fatta in casa tende a lasciare aloni biancastri che si notano soprattutto sulle grandi campiture.

Di seguito il colore di fondo del panzer diluito con il diluente casalingo, nella foto dello scafo si vede un punto venuto particolarmente male..
Posso dire che i risultati sono in linea con quanto ho sperimentato anch'io in passato. La nitro o il laquer thinner lavorano meglio per una questione di tensione superficiale e permettono di distendere meglio la vernice. l'X20A o la miscela alcool isopropilico ed acqua hanno più tensione superficiale. Da prove effettuate io preferisco utilizzare alcool isopropilico puro che rende la finitura una via di mezzo.
Infine posso aggiungere che con la nitro o laquer thinner i colori hanno una finitura più lucido/caramellosa rispetto a quella dell'alcool isopropilico puro. Quindi se devo renedere una finitura bella lucida vado di laquer thinner, se devo renderla opaca con l'alcool isopropilico. Questo ovviamente solo con i Gunze/tamiya/Real Color.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”