MIGRAZIONE SERVER DI MT... SIAMO TORNATI! E SIAMO NELLA NOSTRA NUOVA "CASA"!!! CLICK QUI!

Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form - Finito!

questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.

Moderatore: Rosario

Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9622
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Cox-One »

Intanto complimenti per il soggetto ..... poco visto :-sbraco
Sarà bello veder come vorrai interpretare la pelle .... il rischio di fare qualcosa di "giocattoloso" è molto alto. Credo che se riesci a dosare parti lucide e opache e un minimo di irridescenza ..... ne tiri fuori qualcosa tipo film .... non so se mi sono spiegato.

Visto che il tema mi affascina, per vari motivi, moltissimo anche a me, se mi scusi il mio OT vorrei puntualizzare una cosa. La chiesa si espressa in maniera favorevole al principio di vita extraterrestre e che questa non collide sul dogma di un Dio unico e creatore.
Il fatto che la comunità scientifica sia unanime, o quasi, sul principio che vi possa essere vita in altri sistemi solari non rende vero il fatto che questa riesca ad arrivare fino a qui ..... su questo credo che il paradosso di Fermi sia ad oggi la cosa più logica che possa essere contrapposta alla ben nota equazione di Drake sulla possibilità di vita intelligente nell'universo.

A questo aggiungo un piccolo ragionamento fatto da un noto scienziato del S.E.T.I.: noi esseri umani intelligenti, abbiamo la presunzione che la vita si debba evolvere fino a quando viene alla luce una forma dotata di capacità intellettive come le nostra ..... la cosa è totalmente fuorviante. Difatti, se analizziamo l'unico caso di evoluzione che conosciamo (il nostro), si arriva a una forma dotata di capacità intellettiva dopo una serie di estinzioni di massa dovute a varie catastrofi naturali (eruzione del tratto siberiano, il meteorite di Chicxulub nello Yucatan, si ipotizza anche il getto di raggi gamma dovuto all'esplosione di una supernova che nelle fasi iniziali sterilizzò la terra ferma e uccise quasi il 90% delle forme acquatiche ....
Se non ricordo male si parla almeno di 6 grandi estinzioni con la cancellazione, ogni volta, di oltre 80% delle specie ), ora solo nell'ultima evoluzione si ha avuto una forma di vita come la nostra ..... ma sarebbe bastato che non ci fosse stato il solo grosso evento dello yucatan .... e oggi ci sarebbero solo dinosauri :-)
Se provate a pensare al numero di specie che hanno calpestato il nostro pianeta, un numero che non fatico a immaginare a oltre 9 cifre, se ci limitiamo a solo quelle come minimo artropode, e tra queste solo 1 (una) la nostra è stata capace di "pensare" , ci si rende conto che la variabile intelligenza ha una incidenza molto bassa rispetto a tutte le altre .... tutto questo si è verificato in 4,5 miliardi di anni, ovvero in più di un terzo dell'intera esistenza del cosmo oggi valutata in oltre 13 miliardi di anni .... considerando che i primi 4 dovevano essere troppo caldi e turbolenti ..... rimane una finestra di 3-4 .....
Ma poi bisogna considerare, e qui incrociamo le dita, che anche la vita pensante può essere spazzata via da un evento cataclismatico ..... e quindi quella unica volta .... diviene UNICA per sempre ;-)

Oggi gli scienziati sono più propensi a pensare che ci sia vita nel cosmo ..... ma che questa sia più probabile di tipo animale/vegetale .... la nostra viene considerata più una eventualità, non impossibile, ma rara, e che forse potrebbe nascere e morire (questo vale anche per noi) in tempi diversi ....

Poi uno può credere e riuscire a dimostrare di tutto .... quindi rispetto le opinioni di tutti, e non denigro nessuno, ma penso che si debba dare anche un valore alle fonti e poi valutare.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Warthog
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2448
Iscritto il: 7 maggio 2012, 18:36
Che Genere di Modellista?: Figurini
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici vari, colori olio
scratch builder: no
Nome: Luca
Località: Provincia di Pavia

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Warthog »

Io vado semplicemente "giù piatto".

Pensare che nell'infinito universo, dove a quanto dicono, ci sono ancora molte cose da scoprire e forse non le scopriremo nemmeno, sarebbe da presuntuosi pensare di essere l'unico pianeta con forme di vita intelligente, magari "noi" non incontreremo mai "loro" e viceversa.
"Luca(s) in fabula"

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Ragazzi qui si apre un simposio sulla vita extra terrestre :-D
Io
Cox-One ha scritto: 31 luglio 2018, 18:08 Intanto complimenti per il soggetto ..... poco visto :-sbraco
Sarà bello veder come vorrai interpretare la pelle .... il rischio di fare qualcosa di "giocattoloso" è molto alto. Credo che se riesci a dosare parti lucide e opache e un minimo di irridescenza ..... ne tiri fuori qualcosa tipo film .... non so se mi sono spiegato.
Perfettamente! Ma qui avrò bisogno dei vostri consigli perché non so decidermi su come realizzare il corpo, tuta completa a coprire mani e piedi, solo tuta e piedi e mani separate oppure che altro? Mah...
Cox-One ha scritto: 31 luglio 2018, 18:08
Visto che il tema mi affascina, per vari motivi, moltissimo anche a me, se mi scusi il mio OT vorrei puntualizzare una cosa. La chiesa si espressa in maniera favorevole al principio di vita extraterrestre e che questa non collide sul dogma di un Dio unico e creatore.
Concordo Vincenzo, ma ti consiglio di documentari sul "Caso Amicizia", non ne rimarrai deluso...credimi
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Warthog ha scritto: 31 luglio 2018, 18:33 Io vado semplicemente "giù piatto".

Pensare che nell'infinito universo, dove a quanto dicono, ci sono ancora molte cose da scoprire e forse non le scopriremo nemmeno, sarebbe da presuntuosi pensare di essere l'unico pianeta con forme di vita intelligente, magari "noi" non incontreremo mai "loro" e viceversa.
Ti quoto Luca, io sono per "I believe" sulla base di fatti reali e concreti sui quali sui quali mi sono documentato.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 24982
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da microciccio »

Ciao Massimo,

il modello riprende una delle forme fisiche degli alieni più sfruttate a partire dagli anni '50 del secolo scorso. A vedere l'immagine della scatola sembrerebbe che l'unico elemento visibile della tuta sia il colletto.
Off Topic
Senza addentrarmi in discussioni complesse ritengo che l'alieno più probabile da incontrare sarà un microorganismo come ad esempio un batterio o comunque una forma di vita monocellulare1 o ancora un virus.
Faccio fatica anche a pensare che potremo imbatterci in un tardigrado che è già più avanti nella scala evolutiva.
Ivons ha scritto: 30 luglio 2018, 22:11... la corolla ( credo sia il nome del centro fiore ) ...
La corolla è formata dai petali mentre la parte centrale mostra le antere di cui ignoro però se esista un nome comune.
Buon lavoro.

microciccio

1 La definizione di forma di vita è coniata dagli esseri umani e si è evoluta nel tempo, quindi potrebbe essere possibile incappare in altro che per noi vita non è ma che viene considerato vivente da altre entità senzienti o si considera esso stesso vivente pur potendo essere per le nostre definizioni artificiale.
Va anche considerato che stiamo parlando di temi per i quali talvolta c'è discordanza tra scienziati, filosofi e religiosi sul significato dei termini che ho adoperato.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Dioramik
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5439
Iscritto il: 8 aprile 2017, 13:40
Che Genere di Modellista?: Modellismo statico prevalentemente in scala 1:72 - Diorami e Scenici.
Aerografo: si
colori preferiti: Maimeri Vallejo Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Silvio (l'Orso).
Località: Furlan, che vive a Volpago del Montello (TV)
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Dioramik »

Ciao Massimo, ritorno per dirti che la difficoltà in questo figurino, a mio modesto parere, sta nella colorazione, per primo devo cercare di riprodurre quello strano grigio/cadavere/pelle-alieno/che-tira-sul-verdino e poi la piattezza e lisciatura della pelle è difficile da fare tornare un po' di profondità.

Colore degli alieni di cui ci sono maggiori testimonianze (se vero).


...e "Senza Cozzar Dirocco"
:wave: Mandi a ducj :wave:

Immagine

Immagine Immagine

Silvio, the obnoxious bear
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5893
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Madd 22 »

Questo è strano forte!
Voglio vedere come interpreterai tutto sto grigio della pelle, invece glo occhi vinxi facile. Tutti neri e lucidi ahaha

Buon lavoro
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

microciccio ha scritto: 31 luglio 2018, 19:17 Ciao Massimo,

il modello riprende una delle forme fisiche degli alieni più sfruttate a partire dagli anni '50 del secolo scorso. A vedere l'immagine della scatola sembrerebbe che l'unico elemento visibile della tuta sia il colletto.
Off Topic
Senza addentrarmi in discussioni complesse ritengo che l'alieno più probabile da incontrare sarà un microorganismo come ad esempio un batterio o comunque una forma di vita monocellulare1 o ancora un virus.
Faccio fatica anche a pensare che potremo imbatterci in un tardigrado che è già più avanti nella scala evolutiva.
Ivons ha scritto: 30 luglio 2018, 22:11... la corolla ( credo sia il nome del centro fiore ) ...
La corolla è formata dai petali mentre la parte centrale mostra le antere di cui ignoro però se esista un nome comune.
Buon lavoro.

microciccio

1 La definizione di forma di vita è coniata dagli esseri umani e si è evoluta nel tempo, quindi potrebbe essere possibile incappare in altro che per noi vita non è ma che viene considerato vivente da altre entità senzienti o si considera esso stesso vivente pur potendo essere per le nostre definizioni artificiale.
Va anche considerato che stiamo parlando di temi per i quali talvolta c'è discordanza tra scienziati, filosofi e religiosi sul significato dei termini che ho adoperato.
Sei troppo avanti Paolo!
Comunque come dici tu dalla scatola si evince un colletto quindi è palese una tuta spaziale protettiva supertecnologica, la pensavo tutta in argento...
Il dubbio è: argento anche sulle mani a simulare la tuta protettiva su tutta la pelle o stacco le mani con un polsino in scratch e le faccio grigie e la lascio argento tuta anche sui piedi a mo di calzamaglia?
Avatar utente
Ivons
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1030
Iscritto il: 17 settembre 2014, 21:45
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Humbrol,Lifecolor,Mig
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Massimo
Località: Seregno
Contatta:

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da Ivons »

Madd 22 ha scritto: 31 luglio 2018, 20:32 Questo è strano forte!
Voglio vedere come interpreterai tutto sto grigio della pelle, invece glo occhi vinxi facile. Tutti neri e lucidi ahaha

Buon lavoro
Pensavo infatti a toni di grigio e grigio verde e ovviamente occhi neri lucido.
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 7921
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Testors 1/6 Grey The Extra Terrestrial Life Form

Messaggio da siderum_tenus »

Ciao Massimo,

Penso che questo tuo sia il primo soggetto del suo genere, quindi preparo pizza e bibite per seguire!

...Intanto, ti butto una idea / provocazione: che ne diresti di rappresentare la scena (o almeno una parte di essa) dell'autopsia del famoso Rosewell accident? :-D
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Stazione Spaziale”