colature d'olio

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

colature d'olio

Messaggio da gian marco »

materia probabilmente già trattata,ma mi chiedevo voi come procedete a simulare le perdite d'olio dai vari punti dell'aereo, io dovrei eseguire delle colature d'olio da giunzioni e sportellini d'ispezione però devono essere estremamente sottili anche per essere in scala,chiedevo cosa potrei utilizzare?
diciamo che i lavaggi ad olio li uso solo all'interno delle pannellature..
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: colature d'olio

Messaggio da PanteraNera »

Ciao, Io uso le polveri del weathering set della Tamiya, che contiene un pigmento chiamato oil strains, macchie di olio appunto. Ci sono molti pareri contrastanti, soprattutto è un prodotto usato dai carrarmatari ma io mi trovo bene. Lo spargo con la spugnetta in dotazione ( tipo quella usate dalle signore per il make-up) e si ottiene un bel effetto, bilanciato e molto realistico secondo me.
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

Re: colature d'olio

Messaggio da gian marco »

PanteraNera ha scritto:Ciao, Io uso le polveri del weathering set della Tamiya, che contiene un pigmento chiamato oil strains, macchie di olio appunto. Ci sono molti pareri contrastanti, soprattutto è un prodotto usato dai carrarmatari ma io mi trovo bene. Lo spargo con la spugnetta in dotazione ( tipo quella usate dalle signore per il make-up) e si ottiene un bel effetto, bilanciato e molto realistico secondo me.
sai,anche io possiedo quel set,mna trovo che la spugnetta in dotazione anche usata di taglio tracci una linea molto larga per le mie esigenze
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: colature d'olio

Messaggio da Madd 22 »

fai così:

1) scegli l'olio della tonalità di tuo gradimento
2) prendi un cotton fioc e sfilaccialo sulla punta, devi quasi farlo rimanere con pochi fili di cotone
3)bagna quel che è rimasto del cotton fioc e poi asciugalo delicatamente sullo scottex
4)passa quello che resta del cotton fioc sulla parte interessata, sfiorando letteralmente la plastica
5) non ti preoccupare se alla prima passata non si vede nulla, devi farne due o tre sempre nello stesso senso della colatura


in questo modo i piccolissimi fili di cotone sfilacciati, rendono perfettamente in scala le colature. Fammi sapere fai una prova! :-oook
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
gian marco
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 360
Iscritto il: 12 ottobre 2011, 14:38
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico fin da bambino.
Prediligo i jet, anche se qualche classico ad elica non guasta mai.
Inoltre a volte mi concedo lo spazio per delle belle auto sportive e
qualche mezzo militare!
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Gian Marco

Re: colature d'olio

Messaggio da gian marco »

Madd 22 ha scritto:fai così:

1) scegli l'olio della tonalità di tuo gradimento
2) prendi un cotton fioc e sfilaccialo sulla punta, devi quasi farlo rimanere con pochi fili di cotone
3)bagna quel che è rimasto del cotton fioc e poi asciugalo delicatamente sullo scottex
4)passa quello che resta del cotton fioc sulla parte interessata, sfiorando letteralmente la plastica
5) non ti preoccupare se alla prima passata non si vede nulla, devi farne due o tre sempre nello stesso senso della colatura


in questo modo i piccolissimi fili di cotone sfilacciati, rendono perfettamente in scala le colature. Fammi sapere fai una prova! :-oook

tecnica piuttosto interessante,ma l'olio intendi colore ad olio? deve essere diluito o preso direttamente dal tubetto?
"Colui che "impazzisce" tra le scatole di montaggio..e svaligerebbe interi scaffali di negozi..!":)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Madd 22
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5930
Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
Aerografo: si
colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Luca
Località: Roma

Re: colature d'olio

Messaggio da Madd 22 »

certo olio in tubetto e diluito con enamel laquerel. Quanto diluire è a tua discrezione.. dipende da quanto hai la mano pesante
Immagine

W.I.P. P-47D Razorback

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore

Albert Einstein
Avatar utente
denis
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2195
Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Denis

Re: colature d'olio

Messaggio da denis »

ciao
io invece ho ultimamente sperimentato la ccosidetta puntinatura, io l'ho fatta su lucido ma secondo me viene meglio su opaco.preticamente con un pennellino piccolissimo fai dei puntini con il colore ad olio da dove deve partire la colaturadirettamente da tubetto e poi con un pennello piatto umido di olio di lino sintetico(il diluente specifico dei colori ad olio)tiri il colore,ovviamente ti viene una linea sottile ma marcata, se vuoi sfumare ripassa con il pennello piatto.questo per olio carburante e varie "colature grasse", per il resto credo siano meglio le polveri che comunque non ho mai usato, ma sembrano propio fighe!
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief

ImmagineImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Immagine

Immagine
ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
matteo5185
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 settembre 2012, 20:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e lifecolor
scratch builder: no
Nome: Matteo

Re: colature d'olio

Messaggio da matteo5185 »

quale colore ad olio consigliate per realizzare le macchie di olio?
grazie a tutti!!!
"...proviamoci!"
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47454
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: colature d'olio

Messaggio da Starfighter84 »

matteo5185 ha scritto:quale colore ad olio consigliate per realizzare le macchie di olio?
grazie a tutti!!!
usa un mix di Van Dyck e nero (alla fine i colori più utilizzati)... così simuli anche il tono marroncino dell'olio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
matteo5185
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 142
Iscritto il: 27 settembre 2012, 20:57
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya e lifecolor
scratch builder: no
Nome: Matteo

Re: colature d'olio

Messaggio da matteo5185 »

grazie starfighter!!
sono stato alla fiera model expo di Novegro lo scorso week end, sarebbe bello potervi conoscere !!
"...proviamoci!"
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”