
Altra cosa, il Mr. surfacer mi ha impressionato molto per la precisione della stuccatura delle fessure, ma non ho capito se si mette solo il Mr. Surfacer o bisogna stuccare prima e poi applicare il Mr. Surfacer 500?
Moderatore: FreestyleAurelio
Ciao Davide, è' una tecnica che utilizzo anche io, ed è utile per conservare un pò di dettaglio. Per lo scalino che inevitabilmente si crea devi carteggiare e portarlo alla pari con la plastica del modello. Il nastro lo utilizzo nella prima parte della carteggiatura, quando si va pesanti con carte vetrate dalla grana media-fine, 600-1000. Poi quando il più è fatto, tolgo il nastro e rifinisco con carta vetrata dal 2000 al 5000.Yamada ha scritto:In vari filmati e foto ho visto delimitare la zona dello stuccaggio con del nastro Tamiya, è una buona tecnica? Ma non si formerebbe uno scalino? Aspetto Vs. consigli ed esperienze in merito...
SPILLONEFOREVER ha scritto:..Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.
Grazie per i consigli e per prestare la Vs. esperienza!SPILLONEFOREVER ha scritto:Ciao Davide,
il Mr. urfacer 500 lo puoi utilizzare applicandolo direttamente sulla superficie da trattare. Magari con uno stuzzicadenti rimescola bene lo stucco nel barattolo e poi ne prendi una piccola quantità con una spatolina (il me le "autocostruisco" con piccole striscioline di plastica di avanzo) e la stendi per bene.
Se la fessura da riempire è grande conviene sempre "ridurla" riempiendola con un po' di plasticard.
Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.
Io la passo subito dopo aver steso il Mr. Surfacer 500. Così lo stucco si stende ulteriormente e si livella. Ti dirò di più. Quando la dose di stucco è davvero piccola la prelevo direttamente intingendo il pennellino della Tappo Verde nel barattolo del Mr. Srufacer. (Per dirla tutta ho due barattolini di Tappo Verde, uno per l'incollaggio e l'altro per l'utilizzo con il Mr. Surfacer).matteo44 ha scritto:Sul modello che sto facendo ho provato anch'io ad utilizzare il nastro come "sponda" per le stuccature e devo dire che la cosa funziona alla grande perchè nello stendere lo stucco si riesce ad avere una linea precisa e nella fase di carteggiatura si evita di andare a rovinare troppe pannellature...SPILLONEFOREVER ha scritto:..Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza.
Interessante questo passaggio Guido... una domanda però: ma la colla Tappo verde la devo passare mentre il mister surfacer è ancora "fresco" o devo aspettare che si sia quasi del tutto asciugato?
Dovere CollegaYamada ha scritto: Grazie per i consigli e per prestare la Vs. esperienza!
Grazie mille Guido!!SPILLONEFOREVER ha scritto:Io la passo subito dopo aver steso il Mr. Surfacer 500. Così lo stucco si stende ulteriormente e si livella. Ti dirò di più. Quando la dose di stucco è davvero piccola la prelevo direttamente intingendo il pennellino della Tappo Verde nel barattolo del Mr. Srufacer. (Per dirla tutta ho due barattolini di Tappo Verde, uno per l'incollaggio e l'altro per l'utilizzo con il Mr. Surfacer).
Ciao Guido,SPILLONEFOREVER ha scritto:...Una volta applicato il Mr Surfacer se ci passi una spennellata eggera di Tamiya Tappo Verde vedrai che lo stucco si uniforma ulteriormente fondendosi con la plastica ed acquisisce anche maggiore robustezza....