Ciao a tutti
Ebbene si a me l'onore allora di inaugurare questa nuova sezione del forum perchè mi sono ricordato di una data proprio ora!
18 Gennaio 1991, ore 02.30 decollava da Al-Dhafra (Emirati Arabi) la prima missione dei velivoli italiani Tornado inquadrati nella missione "Locusta" con la missione di distruggere un deposito munizioni. Unico tra gli aerei della coalizione riuscito ad effettuare il rifornimento in volo causa il maltempo il Tornado pilotato dal Magg. Pil. Gianmarco Bellini ed il Cap. Nav. Maurizio Cocciolone si dirigeva verso l'obiettivo assegnato colpendolo con successo alle ore 04.30. Ma 40 secondi dopo il velivolo veniva colpito da un da un proiettile da 23 mm nel parabrezza ed abbattuto dalla contraerea irachena. I due dell'equipaggio si eiettavano con successo ma venivano subito dopo catturati e rilasciati dopo circa 2 mesi di prigionia.
Queste le poche scarne notizie anche se ovviamente da buoni italiani le polemiche successivamente non mancarono come l'assegnazione della medaglia d'oro al V.M. al solo Bellini e non anche a Cocciolone. Motivi? Sembra che dalle registrazioni sulla scatola nera, dopo il rifornimento, Cocciolone esprimeva i suoi (fondati) dubbi circa il proseguimento in solitaria della missione, ma Bellini invece espresse la Hollywoodiana frase "No... abbiamo il dovere di proseguire"! Da qui gli alti Comandi dell'AMI nella loro saggezza marchiarono di vigliaccheria il povero Cocciolone che oltre a frasi 2 mesi di prigionia con botte e violenze psicologiche (il video in cui con la sua faccia tumefatta rispondeva alle domande dei carcerieri fece il giro del mondo) perse anche l'idoneità al volo ad alte prestazioni (ufficialmente almeno...oppure si trattava di soggetto poco affidabile a simile incarico per l'AMI??) finendo (esiliato?) poi sugli Awacs della NATO in Germania.
Cosa sia successo in prigionia al povero Cocciolone ed il come sia stato costretto a pronunciare alcune frasi "imposte" durante "l'intervista" non è mai stato chiarito... eppure basterebbe leggersi il libro autobiografico di Andy Mc Nabb "Pattuglia Bravo 2 zero" per capire che gli iracheni non ci andavano tanto per il sottile con alcuni prigionieri (qualcuno confessò molti anni dopo di essere stato picchiato e sodomizzato dai carcerieri).
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Este ... lone.shtml
Comunque onore ai due combattenti e chi non l'ha visto si guardi il "filmato" con le registrazioni della missione:
http://it.youtube.com/watch?v=F6Yt3jr5fDE
saluti
Massimo da Livorno
18 gennaio 1991
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35330
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: 18 gennaio 1991
ciao massimo, l'ho letto anni orsono il libro di andy mc nab, è allucinante a quale tortura venivano sottoposti i prigionieri!!! libro notevole!! cmq ricordo anche io di cocciolone e bellini ero un bambino all'epoca mi ricordo bene che tutto iniziò il 15 gen perchè compivo gli anni...ricordo bene quei fatti!!
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47454
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: 18 gennaio 1991
Nel 91 avevo circa 6 anni e mezzo... però ricordo benissimo l'inizio della guerra ed i TG che trasmettevano la notizia. Ricordo anche che con papà la sera ci mettevamo a fare la conta dei Mig iracheni abbattuti... sentendo i giornali.... un pò come nella WWII che si ascoltava Radio Londra!
Il filmato è spettacolare... bellissimo (ovviamente per bellissimo intendo il suo valore storico). Le ultime sequenza sono impressionanti... la concitazione e il tono spaventato del "CHAFFA CHAFFA CHAFFA" ti fanno pensare che è meglio non trovarsi mai in certe situazioni.
Di questa storia sò poco, anche perchè all'epoca dei fatti era solo un baby modellista semi appassionato che trafficava già con plastiche e colle... però ricordo di aver sentito che Bellini alla fine non fece poi tutta questa carriera, e venne sbattuto a comandare la Scuola di Guerra di Firenze. Qualcuno può confermare?
P.S. QUESTA SEZIONE GIA' SI FA MOOOOOOLTO INTERESSANTE!!

Il filmato è spettacolare... bellissimo (ovviamente per bellissimo intendo il suo valore storico). Le ultime sequenza sono impressionanti... la concitazione e il tono spaventato del "CHAFFA CHAFFA CHAFFA" ti fanno pensare che è meglio non trovarsi mai in certe situazioni.
Di questa storia sò poco, anche perchè all'epoca dei fatti era solo un baby modellista semi appassionato che trafficava già con plastiche e colle... però ricordo di aver sentito che Bellini alla fine non fece poi tutta questa carriera, e venne sbattuto a comandare la Scuola di Guerra di Firenze. Qualcuno può confermare?
P.S. QUESTA SEZIONE GIA' SI FA MOOOOOOLTO INTERESSANTE!!


- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35330
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: 18 gennaio 1991
Ciao a tutti
Bellini ha ricoperto vari incarichi dopo la sua avventura e tra i principali: istruttore pilota al TTTE di Cottesmore, Capo Ufficio Efficienza linea caccia e bombardieri, Comandante del 6° stormo, Comandante dell' Accademia di Pozzuoli.. credo che sia lanciato alla S.M.A. per un paio di greche!
saluti
Massimo da Livorno
Bellini ha ricoperto vari incarichi dopo la sua avventura e tra i principali: istruttore pilota al TTTE di Cottesmore, Capo Ufficio Efficienza linea caccia e bombardieri, Comandante del 6° stormo, Comandante dell' Accademia di Pozzuoli.. credo che sia lanciato alla S.M.A. per un paio di greche!
saluti
Massimo da Livorno
Re: 18 gennaio 1991
Grazie Massimo per averci fatto ricordare una pagina di storia Italiana molto drammatica e interessate (nel senso sterico dell'evento). Mi ho avuto il piacere di stringere la mano al valoroso Ten. Col. Bellini, mi ricordo che era fini già da un pò di tempo la guerra, allora prestavo servizio (ero ancora una burbetta) presso il glorioso 8° Stromo ed ironia della sorte atterò proprio un tornado del 6° Stormo in emergenza carburante, il tornado in questione èra proprio pilotato dal T. C. Bellini che incontrai pochi istanti dopo essere atterrato all'interno della palazzina comando, probabilmente era andato a salutare il Comandante e non mi vergoia affatto di stringergli la mano. Vecchi ricordi.
Ciao Fabrizio.
Ciao Fabrizio.