Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Ciao a tutti , come suggeritomi nella sezione presentazioni ho deciso di aprire un WIP sul mio primo modello un Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya.
Si tratta di una realizzazione tutta da kit (prima devo imparare a fare cose decenti con il contenuto del kit) con colorazione Natural metal.
Al momento dell'apertura di questo post ho già realizzato gli interni unito la fusoliera e passato alla verniciatura per cui diciamo che sarà un WIP sulla colorazione Natural Metal Finish, posa delle decal ed invecchiamento.
Per i colori ho usato il tamiya X11 diluito al 50% e aerografato direttamente sul fondo di plastica (senza primer) poi attese 4 ore lucidato con panno di lana per togliere la grana più grossa.
Attese 24 ore ho mascherato alcuni pannelli con il nastro tamiya e il nastro Tesa precision poi ho passato sopra una leggera mano di Tamiya XF16 + goccia di Tamiya X1, atteso 4 ore e lucidato con panno di lana.
Altre zone solo con tamiya XF16 (flaps) , sempre atteso 4 ore e lucidato.
Avrei voluto iniziare subito con gli alclad ma ho avuto paura della puzza che tutti dicono che fanno.
Stasera faccio delle foto e le posto, intanto stavo meditando se usare la Livax 20 (la future non la posso reperire) per sigillare prima delle decal e degli oli. Confesso che data la totale inesperienza ho il terrore di : Rovinare l'aspetto metallico, coprire troppo le incisioni, e che possa rovinare le vernici Tamya.
Inoltre confesso di avere il terrore di posare le decal, tanto da meditare di areografare le insegne direttamente sul modello, ho fatto un esperimento (con decal cartograf e mr.mark softer) e devo dire che non ho la più vaga idea di come alcuni di voi riescano a posare le decal con una aderenza talmente perfetta sui pannelli e rivetti da farle sembrare verniciate, inoltre come si desatura una decal su un modello Natural metal ??
Ogni vostro consiglio sarà preziosissimo per un "niubbo" come me .
Grazie a tutti.
Leo.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Bonovox »

Bene Leo!
Rispondendo alle tue domande, cominciamo col fatto che il primer (o vernice di fondo) và sempre passato per due motivi: il primo perchè così ti rendi conto se le varie stuccature non presentano difetti, e secondo per un'ottima base per la vernice finale.
Una volta stesa la vernice metal, cerca di giocare su qualche pannello con un metal più scuro dell'X-11; Ti consiglio di leggerti l'articolo sul Mirage di Max Pitchup, dove spiega la verniciatura con colori metallizzati Tamiya e le varie fasi di invecchiamento.
Prima della stesura delle decals spruzza il buon Gunze H20 (lucido) poi posa le decals e per farle attecchire meglio usa come hai detto il mark softer gunze; aiutati con la punta di uno stuzzicadenti se le decals hanno difficoltà ad inserirsi tra le linee delle pannellature, ma senza esagerare. Se vuoi desaturare le decals, a pressione bassissima e con un grigio chiaro diluitissimo, spruzzaci sopra (senza sbordare preferibilmente) e senza esagerare! Una volta fatto questo e "lavato" per bene (sempre come da articolo), sigilla il tutto col trasparente opaco e il gioco è fatto!
Poi un'altra cosa: foto, foto, foto, foto :-kni :-kni

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Takaya74
Knight User
Knight User
Messaggi: 945
Iscritto il: 8 febbraio 2010, 10:12
Che Genere di Modellista?: Amo l'aerografo, gigantesca esperienza con i pennelli.
Mi piace molto realizzare anche dei bei manga in resina, robbottoni per capirci.
L'Harrier mi manda fuori di testa!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Località: Roma

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Takaya74 »

Quoto!!!
Foto, foto, foto, foto..... sono molto curioso.
Inoltre aggiungo che se devo fare un aereo che ha decal rotonde io le faccio sempre ad aerografo, se riesci a fare un lavoro preciso il risultato è impareggiabile!
L'esperienza è quello che ottieni, quando non ottieni quello che desideri.
Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Non ho primerizzato per non "consumarmi" le pannellature incise , visto che pensavo di lucidarlo con la livax 20 prima delle decals, e quindi risparmiarsi lo spessore di un primer non mi sembrava una cattiva idea e devo dire che la resa è stata buona, considerato che grazie all'uso della colla liquida tamiya e carta 1200-2000 lo stucco non l'ho dovuto neppure aprire.
Si ho preso coraggio ad usare i tamiya dopo aver visto proprio il Mirage di Max Pitchup, sino ad allora ero convinto che avrei dovuto "annusare" gli alclad.
Comunque ad onor del vero la grana più grossa del Tamy x11 viene via meglio in lucidatura a vernice semi-asciutta che per filtraggio, mentre l'XF16 scurito con l'X1 rende meglio che con l' XF1, tutto sommato i Tamy metallizati mi hanno stupito, ne avevo letto tanto male.
Per quanto riguarda il lucido Gunze non saprei dove trovarlo (come tutti i gunze) ma dite che la Livax20 non vada bene? a me sembra che abbia una resa eccellente (gli oli ci corrono sopra come matti , decine di prove su campioncini di plasticard verniciati con tamiya) l'unica vera paura è che adesso questo è il modellino e non un campioncino di plasticard a test.

Dico la verità sin dall'inizio la cosa che mi spaventa di più è la posa delle decal ...
Il kit è questo http://www.aircraftresourcecenter.com/R ... on/00.shtm e la versione che sto realizzando è quella "Short Fuse Sallee” del Capitano Richard E. Turner visibile sulla scatola.

Stasera comunque faccio le foto.
Grazie a tutti, siete gentilissimi :-)
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Mantels »

fai molta attenzione con le decals, le decals tamiya sono pessime
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22626
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Bonovox »

pkna1969 ha scritto:Per quanto riguarda il lucido Gunze non saprei dove trovarlo (come tutti i gunze) ma dite che la Livax20 non vada bene?
L'unica cera che la si conosce in tutto e per tutto per i nostri scopi è la Future; per le altre non saprei, bisogna che ti risponda qualcuno che l'ha già usata! :|
Prova a reperire i gunze che sono ottimi
Foto foto foto foto foto foto......... :-kni :-kni

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47465
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Leo,

piacere di leggere un tuo WIP qui sul forum! in attesa di foto del tuo Mustang per poterci regolare e consigliarti meglio, posso dirti che i Tamiya "metallizzati" (tra virgolette perchè non sono dei veri e propri colori metallizer, anzi...) non hanno una finitura realistica come possono avere gli ALCLAD che hai citato. Anche lucidandoli rimangono sempre "farinosi"...

Certo che ti sei scelto un bel soggetto impegnativo per iniziare! già la finitura Natural Metal spaventa chiunque... anche le molte decal non ti agevolano molto il compito. Per prima cosa, clama e sangue freddo... mai correre troppo (questo vale per il modellismo in generale), sopratutto con le decal. Se ne strappi o ne rovini una potresti compromettere il lavoro di mesi.
Le tamiya non sono certo decalcomanie facili da trattare... diciamo pure che la loro qualità non è come quella dei set aftermarket (Afterburner, TwoBobs ecc. ecc.) che sono stampate su supporti più sottili e su film più morbidi che reagiscono bene ai liquidi emollienti.
In questo post trovi un pò di info sulle differenze e sull'utilizzo dei vari Micro Sol e Set o Mr. Decal Softner della Gunze... l'avevi già letto?

Mr Decal Softer

Liquidi per decal: come usarli per non avere scherzi

La Livax, personalmente, non l'ho mai usata ma Kit (un altro utente del forum) l'ha sperimentata giungendo alla conclusione che, come trattamento per tettucci e trasparente lucido può andare ma la Future sicuramente la batte in tutti i sensi.
Se non erro, Kit preferisce comunque usare i trasparenti della Gunze e della Tamiya sui modelli... credo per problemi di ingiallimento della Livax. Senti lui cosa dice... magari legge il post e ti risponde. ;)
Al negozio dove ti rifornisci, non trovi anche il lucido (sempre Tamiya)? io lo uso regolarmente e, per me, è ottimo... senza usare cere miracolose o alchimie strane! ;)

Per ultimo voglio dirti che se non ci provi non acquisisci le tecniche e le capacità che servono per migliorare. Il modellimo è una continua sperimentazione per come la vedo io... magari il primo ti viene male, il secondo così e così... ma con il terzo otterrai già un buon risultato! :)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pkna1969
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 133
Iscritto il: 24 agosto 2010, 15:11
Che Genere di Modellista?: Aspirante modellista di Aerei 1/48 Eliche e Jet
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya (trovo solo quelli)
scratch builder: no
Località: Siena
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da pkna1969 »

Allora eccovi alcune foto (siate clementi è il primo che faccio)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Mantels
Perfect User of Modeling Time
Perfect User of Modeling Time
Messaggi: 1039
Iscritto il: 24 dicembre 2009, 11:54
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Model Master
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Lamporecchio (PT)-Toscana

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Mantels »

Accidenti sembra un ottimo lavoro!!! Complimenti davvero! :-oook
Davide da Lamporecchio

ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Mustang P51D 1/48 da Kit Tamiya

Messaggio da Kit »

Ciao Pkna...leggendo l'apertura della discussione, mi ero fatto l'idea di un modellista alle prime armi, invece dalle foto postate mi sembra che te la cavi più che bene... ;). Riguardo il Livax l'ho provato come trasparente come ho provato la Future sempre come trasparente, e sinceramente ne l'uno nè l'altra mi hanno pienamente soddisfatto...considero anche io trasparenti "modellistici" nati per questo hobby migliori allo scopo. Per i vetrini il discorso cambia notevolmente in questo caso la Future rimane insuperabile ma il Livax ci si avvicina molto, ma magari è solo una questione di mano per cui ti consiglio di fare delle prove e se la cera ti soddisfa meglio. In questo caso sia il Livax sia la Future si spruzzano perfettamente con l'aerografo senza bisogno di diluizione (lo sono anche troppo di suo), non ho notato problemi di ingiallimento, quelli me li ha dati lo smalto trasparente opaco Humbrol che ho definitivamente escluso dai miei materiali.
Rispondi

Torna a “Under Construction”