Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

MelisDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 15 maggio 2020, 17:17
Che Genere di Modellista?: Aerei, principalmente jet legati alla base di Decimomannu
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, AK
scratch builder: no
Nome: Giacomo
Località: Cagliari

Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da MelisDoc »

Ciao a tutti, apro questo WIP con ancora il F117 Academy aperto, che ho deciso di mettere in standby, per i motivi che ora racconterò.
Parto col dire che è un aereo a cui tengo molto per svariate ragioni: oltre ad essere un bellissimo aereo dal design immortale (per me fa coppia con lo spillone), il 21 settembre 1965 un esemplare Luftwaffe della JaboG 42 "Oldenburg" è precipitato nel nostro terreno di famiglia dopo una sortita al poligono di standardizzazione di tiro di Capo Frasca, mentre mio padre e mio zio, all'epoca bambini, correvano verso il pilota che scendeva a terra col paracadute dopo un bail-out. Dopo molti anni, dopo un po di ricerche fatte durante il periodo Covid, sono riuscito a ritrovare e mettermi in contatto con l'allora giovane tenente che pilotava il Sabre e abbiamo iniziato una corrispondenza che (vengo al punto) ci ha portato ad invitarlo da noi e da poco lui ha accettato l'invito (da arzillo e lucido 85enne con più di 10000 ore di volo sul groppone) a tornare in Sardegna a giugno.
Mi piacerebbe regalargli un modello del Sabre che in qualche modo ci lega e, considerati i miei tempi modellistici non proprio fulminei ho deciso di mettere in pausa il 117 per dedicarmi a questo, spero, regalo da donargli.
Se a qualcuno potrebbe interessare allego gli scan di un piccolo articoletto che scrissi in una rivista del mio paese in cui racconto delle ricerche: https://drive.google.com/file/d/1KA1I6x ... sp=sharing
Ecco due foto mandatemi dal pilota Karl Heinz Warzok durante la nostra corrispondenza:





Prima





Dopo



Ma veniamo al modellismo:
Ho scelto al tempo la scala /32 di cui devo dire in realtà un pò mi pento in quanto in commercio si trovano per questo Sabre solo il Kinetic (piuttosto scarno ed impreciso)

Immagine




e l'Hasegawa che per quanto uno stampo 50enne mi sembra regga il passo e sia anzi superiore al Kinetic per dettagli e fitting, e avrei scelto questo (che comunque mi sono procurato) se non fosse per le pannellature in positivo che non mi sono sentito di reincidere (contando che per me ora è quasi una corsa contro il tempo).

Immagine


[Inciso: per la mia collezione mi sono comunque procurato il nuovo Airfix /48 che ad una prima occhiata mi sembra veramente bello]:

Immagine


Ecco la documentazione di cui mi sono dotato:






e per fortuna per il Kinetic c'è un po di aftermarket :-Figo







Particolarità del Charly' Sabre è il seggiolino non standard, infatti alcuni Sabre tedeschi sono stati retrofited per montare i più moderni Marti Baker MKGW 5 rispetto ai classici North American T14E. Per i MB però il cupolino aveva necessità di una rotaia rialzata in quanto scorrendo indietro avrebbe toccato lo sperone metallico del seggiolino necessario a spaccare il plexiglass in caso di eiezione:

Immagine
Immagine a scopo di discussione presa da QUI
Ultima modifica di MelisDoc il 17 febbraio 2025, 21:12, modificato 2 volte in totale.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
VorreiVolare
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3251
Iscritto il: 9 aprile 2018, 14:25
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili
Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Domiziano
Località: Castellarano (RE)

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da VorreiVolare »

Buona sera Giacomo, ti seguo con interesse :-oook
Immagine
Immagine
VITRIOL- Visita Interiora Terrae, Rectificando Invenies Occultum Lapidem

Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest!
Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da pitchup »

Ciao
certo che non capita a tutti di trovarsi un F86 nel proprio cortile!
Ovviamente si può scherzare su questo episodio che racconti perchè nessuno si è fatto male.
Posso chiedere se non hai considerato il kit Italeri 1/32 per la versione/ala???
Comunque da fan delle croci nere della new Luftwaffe non posso che augurarti buon lavoro!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da Aquila1411 »

Bellissima storia e nobile progetto.

Purtroppo non sono un conoscitore di F-86, ma sono sicuro che in tanti ti daranno una mano. Credo anche che, per via dei tempi da rispettare, dovrai scendere a compromessi nella realizzazione, ma essendo un regalo ci può stare.

Per caso hai anche pensato al trasporto? Come farà a portarlo a casa senza danneggiarlo? Verrà in aereo o in macchina?
MelisDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 15 maggio 2020, 17:17
Che Genere di Modellista?: Aerei, principalmente jet legati alla base di Decimomannu
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, AK
scratch builder: no
Nome: Giacomo
Località: Cagliari

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da MelisDoc »

pitchup ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:07 Ovviamente si può scherzare su questo episodio che racconti perchè nessuno si è fatto male.
A tal proposito Charly mi ha mandato le copie della sua iscrizione al Martin Baker Tie Club, la cui iscrizione è riservata ai piloti salvati dai sedili eiettabili da loro prodotti… mi pare di capire esorcizzino abbastanza bene la cosa…
pitchup ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:07 Posso chiedere se non hai considerato il kit Italeri 1/32 per la versione/ala???
In realtà no, Italeri ha solo reboxato il Kinetic, l’ho scartato esclusivamente perché non ha le decals per un Luftwaffe, dall’esperienza fatta con le decals Hahen del 104 vorrei limitare il loro uso a quelle strettamente necessarie come insegne di reparto e numeri di carrozzella perché sono molto spesse e i bianchi molto poco coprenti…
Aquila1411 ha scritto: 17 febbraio 2025, 20:34 Per caso hai anche pensato al trasporto? Come farà a portarlo a casa senza danneggiarlo? Verrà in aereo o in macchina?
Grazie per l’apprezzamento.
Ancora non ho deciso ma credo che lo incollerò ad una basetta con un ground generico da aeroporto nato cold war e lo proteggerò in una teca riempita di gommapiuma di quelle usate nei case Pelikan e simili per l’attrezzatura fotografica…
Ancora non so se Charly verrà in aereo o in auto (dal nord della Germania)… nell’ultima mail inviata ancora non aveva deciso.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26550
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da microciccio »

Ciao Giacomo,

quando si uniscono modellismo ed esperienze personali si ha sempre un buon risultato. :-oook

Vista la scarsità di tempo hai pensato di realizzarlo da scatola?

Comunque sia buon lavoro

microciccio

PS: ho letto l'articolo. :-oook
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da Starfighter84 »

Due domande. La prima sulla storia che, malgrado tutto, è interessante: il motivo dell'incidente si è mai saputo?
la seconda... l'esemplare pilotato dal protagonista della vicenda era un Mk.5 o 6?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da Bonovox »

già si nota l'approccio che avrai su questo modello quindi ti auguro un bellissimo lavoro da regalare al pilota "giovanotto" :lol: :lol:
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
MelisDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 15 maggio 2020, 17:17
Che Genere di Modellista?: Aerei, principalmente jet legati alla base di Decimomannu
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, AK
scratch builder: no
Nome: Giacomo
Località: Cagliari

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da MelisDoc »

microciccio ha scritto: 18 febbraio 2025, 0:03 Vista la scarsità di tempo hai pensato di realizzarlo da scatola?
Si ci ho pensato ma a parte il cockpit che non è malaccio (anche quello Aires è per i Sabre USA e necessita di qualche modifica per renderlo fedele ai Canadair mark6) vani carrello e vani aero freni sono veramente spogli e non riuscirei a non lavorarci sopra… quindi tanto vale dotarsi di aftermarket!
Ho già iniziato a lavorarci e sto preparando un po’ di foto per illustrare come sto modificando il cockpit sulla base di quanto mostrato nel libro di Milberry (per me diventato d’ufficio la bibbia per i Sabre canadesi)
Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2025, 8:46 Due domande. La prima sulla storia che, malgrado tutto, è interessante: il motivo dell'incidente si è mai saputo?
Un flameout che ha causato spegnimento irrisolvibile con le normali procedure di riavvio. Dai rapporti inviato i da Charly si dice che in idle il motore Orenda del mk6 era al 40% della potenza. E il flameout era abbastanza comune su quei motori.
Starfighter84 ha scritto: 18 febbraio 2025, 8:46 la seconda... l'esemplare pilotato dal protagonista della vicenda era un Mk.5 o 6?
Come detto sopra: Mark 6
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
MelisDoc
Frequentatore di MT
Messaggi: 57
Iscritto il: 15 maggio 2020, 17:17
Che Genere di Modellista?: Aerei, principalmente jet legati alla base di Decimomannu
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, AK
scratch builder: no
Nome: Giacomo
Località: Cagliari

Re: Kinetic CL-13 Mk6 1/32

Messaggio da MelisDoc »

Ciao tutti, eccomi a rianimare il WIP dopo qualche lavoro iniziale.
Studiata la non molta documentazione fotografica sui Mark 6 tedeschi degli anni 60 ho iniziato a lavorare sui pezzi Aires.
Si parte con maiunagioia. :-coccio :-coccio :







Di seguito un confronto con i pezzi da kit Kinetic e una foto della lavorazione allo stato attuale:












Il seggiolino AMS è di qualità (così come muso e volate cannoni di forma corretta) molto inferiore alle resine AIRES di pit/vani carrelli/ aerofreni, ma ancora non ci ho messo mano.











Per quanto riguarda il vano carrello anteriore ci sarà da fare un bel po di lavoro di stucco/milliput, prossimo passo nella check-list di lavoro.



Kinetic
Aires
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”