Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao a tutti!

Dopo il primissimo Mitsubishi Zero, fatto in modalità "Vediamo un po' come viene" e il Nieuport 17C, primo modellino da esercizio (col nuovo approccio "vediamo di imparare"), passo ora al secondo modellino da esercizio: potevo scegliere tra un Mirage e uno Yakovlev Yak-9D (entrambi di 1/72) ed ho optato per quest'ultimo della Airfix, con un bel colorino azzurro della plastica (dopo il marrone del Nieuport), nonostante mi risulti un po' antipatico scegliere qualcosa di russo in questo periodo. L'ho scelto perché l'ho ritenuto più semplice e perché non ha decal e nemmeno istruzioni. Insomma, una roba su cui fare ancora più pratica rispetto al Nieuport, che mi ha fregato perché l'avevo scelto pensando che fosse assolutamente semplicissimo da montare. Sarà il primo aereo stazionario che costruirò, dato che mi piacciono in volo, ma è da esercizio e quindi, stazionario, c'è più roba su cui lavorare.

Non mi è dato sapere di quale prodotto effettivamente si tratti, poiché l'ho acquistato "usato" ed è arrivato in una bustina con solo un laconico foglietto riportante la scritta "Made in England", stampato oltretutto fronte retro. Forse questo dettaglio potrà aiutare qualcuno a identificarlo, ma sinceramente non è poi così importante: su ScaleMates ho trovato le istruzioni (mi servivano perché sinceramente non capivo bene cosa fossero alcuni pezzettini).



Ho visto la ricerca e approfondimenti che molti di voi fanno quando costruiscono i modellini, ma per me rimane ancora un passatempo relativamente semplice (che mi sta comunque facendo passare parecchio tempo) su un argomento che non mi è di particolare interesse (non mi è mai interessato molto di aerei e di veicoli in generale), perciò la mia ricerca si limita sempre agli aspetti più pratici ed estetici. Non escludo che le cose possano cambiare in futuro, ma arrivando alla mia età attuale senza averne mai sentita l'esigenza, è probabile che il mio livello di approfondimento rimanga tale. Non me ne vogliate :-sigsi

La prima cosa che ho fatto, ancor prima di staccare i pezzi (li stacco sempre prima e non uso la numerazione perché mi piace costruire senza guardare i numeri: faccio modellini semplici cono pochi pezzi e voglio trovarli io), è stato di provare subito a secco i pezzi principali. Ed ho già capito che sarà un lavoraccio: la qualità dei pezzi è pessima.. alcuni punti non combaciano bene, altri hanno gioco, ci sono un sacco di punti disallineati e pieni di plastica in eccesso, alcune forme non coincidono, addirittura una delle parti superiori di un'ala è più lunga di quella inferiore! E poi di nuovo il cockpit è totalmente VUOTO: praticamente il sedile del pilota è volante :-000 quindi il mio primo pensiero è andato verso le vecchie carte telefoniche: sarà la mia prima volta (una volta che la avrò trovate, ovviamente), ma questa volta non farò l'errore del Nieuport (mi ero reso conto che il cockpit fosse senza senso solo dopo aver montato la fusoliera). Non so bene cosa farò, sto guardando vari WIP per capire come voi affrontate questo aspetto, spero di trovare presto qualcosa.

Ho cercato poi qualche riferimento e ho trovato qualcosa che mi sarà utile.


Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: https://www.gruppofalchi.com/files/Prof ... -Yak-9.pdf
  • Noto quattro "bocche". Quelle sulle ali ho letto che sono oil cooler intake (quindi per raffreddare l'olio?) ma quelle sulla fusoliera? Una è quella di cui parlo qui sopra, ma ce n'è poi una sotto al cowling. Non ho trovato foto ravvicinate (se non del 9U, che però è diverso), quindi non capisco bene che forma abbiano, ma mi sembra comunque che entrambe facciano schifo e siano da sistemare. Finalmente userò le lime che avevo comprato durante i lavori sul Nieuport.
  • Le note dicono che sia un po' in metallo e un po' ricoperto di fabric. Ho visto che altre marche e dimensioni rendono visibile il telo. Ho notato che l'effetto che fa questo telo è di "spanciare" leggermente tra i vari punti in cui si attacca. Ci sono quindi degli avvallamenti e dei rilievi. Di sicuro ci sarà qualche modo per riprodurre tale effetto, ma sarà sicuramente difficile. Guardando questo WIP ho notato come Bruno (lo nomino manco fosse mio amico, ma vabbè, spero mi perdoni.. anche perché we don't talk about Bruno) abbia creato le centine di struttura. Lo stesso procedimento lo si potrebbe applicare per qualcosa del genere? Magari con dello sprue tirati potrei creare una sorta di rialzo sul quale poi metterei dello stucco, che poi andrei a carteggiare per creare un degrado graduale? Non lo so, mi sembra un po' una cavolata, ma non ho abbastanza esperienze. Forse basterebbe lavorare con i colori e i lavaggi? Ma anche qua, non ho le competenze.
  • Ci sono un sacco di colorazioni. A me il tipico camo con due colori non piace per niente, quindi opterò per una colorazione unica. Ad esempio mi piace il colore della versione nord coreana 1950 (una sorta di bianco o, se vogliamo, panna) o il grigio dei polacchi 1947. Sono entrambi 9U, quindi non il mio modellino, ma un po' di libertà artistica me la prenderò.
  • Non essendoci decal, ho deciso che sfrutterò l'occasione per divertirmi un po' con maschere e colori. Proverò ad usare l'aerografo in modalità dettagli.
  • Finalmente tornano ad esserci i pannelli! Potrò così esercitarmi con il paneling. O il marbling, che mi piace di più.

Immagine inserita a solo scopo di discussione modellistica. Fonte: https://www.gruppofalchi.com/files/Prof ... -Yak-9.pdf

Per ora è tutto: devo giocare un po' con Atomic Heart, quindi comincerò a staccare i pezzi e scartavetrare tra stasera e domani.
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da vecchiobonfa »

GenioLatenio ha scritto: 19 dicembre 2024, 15:27 Ciao a tutti!

...

Noto quattro "bocche". Quelle sulle ali ho letto che sono oil cooler intake (quindi per raffreddare l'olio?) ma quelle sulla fusoliera? Una è quella di cui parlo qui sopra, ma ce n'è poi una sotto al cowling. Non ho trovato foto ravvicinate (se non del 9U, che però è diverso), quindi non capisco bene che forma abbiano, ma mi sembra comunque che entrambe facciano schifo e siano da sistemare. Finalmente userò le lime che avevo comprato durante i lavori sul Nieuport.

...

Ci sono un sacco di colorazioni. A me il tipico camo con due colori non piace per niente, quindi opterò per una colorazione unica. Ad esempio mi piace il colore della versione nord coreana 1950 (una sorta di bianco o, se vogliamo, panna) o il grigio dei polacchi 1947. Sono entrambi 9U, quindi non il mio modellino, ma un po' di libertà artistica me la prenderò.

...

Per ora è tutto: devo giocare un po' con Atomic Heart, quindi comincerò a staccare i pezzi e scartavetrare tra stasera e domani.
Ho a casa un libro che mi è stato regalato da piccolo, che credo contenga le domande a tutte le risposte, dato che viene appunto dalla Russia. Se mi ricordo, appena arrivo a casa ci guardo un' attimo e ti scrivo.

Sempre riguardo agli schemi mimetici direi che ci sono anche immagini di quelle, poi al massimo ti mando alcune foto che ho salvate sul computer di altre possibili opzioni. Ma in ogni caso hai ampia scelta di soggetti, sarà solo complicato fare stemmi/scritte/numeri senza decal, ma sono sicuro che c'è la puoi fare.
Off Topic
Ma alla fine per caso ti stai riferendo a quell' opera di gioco fatto dalla Mundfish?
Perché sto pensando di prenderlo per natale, me lo consigli?
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da pitchup »

Ciao
direi un kit proveniente dal triassico!! Direi di dedicarti al montaggio (incollaggi stuccature) e verniciatura.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

vecchiobonfa ha scritto: 19 dicembre 2024, 20:31 Ho a casa un libro che mi è stato regalato da piccolo, che credo contenga le domande a tutte le risposte, dato che viene appunto dalla Russia. Se mi ricordo, appena arrivo a casa ci guardo un' attimo e ti scrivo.
Grazie. Ho trovato uno dei PDF del Gruppo Falco, ma non menziona le due bocche.
Off Topic
vecchiobonfa ha scritto: 19 dicembre 2024, 20:31 Ma alla fine per caso ti stai riferendo a quell' opera di gioco fatto dalla Mundfish?
Perché sto pensando di prenderlo per natale, me lo consigli?
Sì, lui. L'avevo preso per PS5 ma già gli FPS su console non mi piacciono per nulla (mouse e tastiera FTW), poi non si poteva nemmeno invertire l'asse Y e quindi l'ho rivenduto. Poi è arrivato in offerta su Steam a 20 € e l'ho preso al volo. L'atmosfera è diversa da Bioshock (non è sott'acqua e non è claustrofobico) e sinceramente i dialoghi mi perplimono (soprattutto la sboccataggine del protagonista), ma comunque se ti è piaciuto BS ti piacerà un sacco anche questo.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Ho cominciato a metterci mano ed è ancora più disastroso di quanto pensassi. Non c'è praticamente una singola parte che non debba essere pesantemente carteggiata o addirittura limata. Parti che non si capisce se sia fatto apposta o se la qualità della stampa sia bassissima.

Non è sicuramente un modello adatto a un neofita come me ed è il secondo modello di fila che scelgo perché facile e invece si rivela difficilissimo, ma non perché sia difficile da montare (quattro pezzi in croce) quanto perché c'è tantissimo lavoro da farci sopra.

Allego giusto una foto esemplificativa. Ed è tutto così!

Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Ciao.
La tua passione e voglia di fare è davvero lodevole, ma se posso permettermi un consiglio...
Tieni questo "kit" da parte per sperimentazioni che ti servono quando hai dubbi su un singolo passaggio, e comincia a prendere un kit che ti aiuti davvero, tipo un Tamiya in 1/72 che ha prezzi bassissimi, dove ti puoi concentrare davvero sulle varie fasi divertendoti e che alla fine ti darà anche tanta soddisfazione.

My two cents.
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da GenioLatenio »

Avevo preso in considerazione di fare così anche io.. questo modellino è veramente incasinatissimo e non ho le conoscenze e competenze per poter intervenire così tanto su di esso.. ho anche un altro modellino da sperimentazioni, un Mirage della Revell 1/72, praticamente nuovo di pacca.. forse avrebbe più senso fare quello..

Dai, farò così. Lo metto in pausa per tempi più maturi.

Si potrebbe cancellare questo post oppure lo lascio lì così e lo riprendo in mano quando sarà?

EDIT: non lo so, sono indeciso.. da una parte riconosco che sia al di sopra delle mie possibilità, ma dall'altra mi fa arrabbiare che un pezzettino di plastica possa avere la meglio su di me.. in fondo credo che il divertimento sia relativo, nel senso che a me diverte stare un'ora a carteggiare e limare come ho fatto ieri notte.. però è anche un po' fastidioso vedere che non hai grossi margini per sistemare, perché evidentemente non si tratta solo di carteggiare e limare ma, da quello che mi sembra di capire guardando altri WIP in generale, probabilmente andrebbero del tutto rimosse alcune parti e rifatte da zero, ad esempio col plasticard.. e qui andiamo veramente in campi ancora troppo complicati per me..

Proverò ancora un po' a sistemare le due bocche che ho già ritoccato ieri notte (peccato non aver fatto la foto delle loro condizioni pre-ritocco) e poi deciderò se mollare il colpo.
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2403
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Aquila1411 »

Diciamo che semplicemente, a meno di non avere altre alternative perché si parla di un aero particolare che magari ha fatto in passato solo una casa modellistica, non ha senso complicarsi così la vita.
Il tempo risparmiato in operazioni di assemblaggio grazie ad un buon kit, lo si può utilizzare per studiare il soggetto e dettagliarlo maggiormente a proprio gusto, con aftermarket o in scratch.
Avatar utente
vecchiobonfa
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 431
Iscritto il: 6 marzo 2023, 11:03
Che Genere di Modellista?: Fanatico sfegatato di aerei con una gran voglia di modellare e troppo poco tempo per farlo.
Per ora mi dedico solo alla scala 72 ma penso che in un futuro prossimo faranno comparsa anche dei 48.
Aerografo: si
colori preferiti: assolutamente i gunze
scratch builder: no
Nome: Alessandro
Località: modena soliera
Contatta:

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da vecchiobonfa »

Effettivamente hanno ragione, questo kit è davvero pessimo e per fare esperienza ti sarebbe più utile qualcosa di meglio. Ovviamente hai un sacco di scelte e adesso sta a te decidere cosa cominciare, basta che non tocchi quella plastica dello yak.
Il mirage revell è 100 volte meglio, ed essendo un rebox di uno special hobby sei un buone mani, oltre al fatto che la livrea proposta è molto intrigante.
In generale c'è sempre un motivo se dei kit costano 5 euro o meno e di solito vanno evitati, dato che come puoi vedere non promettono mai bene.
E come sempre il Bonfa saluta, passa e chiude.
Immagine ImmagineImmagine

ImmagineImmagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22630
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Yakovlev Yak-9D 1/72 Airfix

Messaggio da Bonovox »

GenioLatenio ha scritto: 24 dicembre 2024, 10:00
EDIT:…dall'altra mi fa arrabbiare che un pezzettino di plastica possa avere la meglio su di me..
Appunto!…FOOORZAAA, PEDALAREEE…che se non ti alleni in salita non migliorerai maiii! :twisted: :twisted: :-cavaliere
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”