Marbling: primo tentativo

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Ciao a tutti.

Con la testa rivolta verso un compressore degno di essere chiamato tale, ho provato a cimentarmi con il mio gio-compressore al marbling, dato che ho visto che, con un po' di sperimentazione, sono riuscito finalmente a far sì che il colore rimanga appiccicato alla plastica anziché venire via. Ci sto provando perché vedo che il risultato è molto più interessante rispetto alla semplice vernice stesa sul modellino. Poi ho visto tante altre cose ancora più belle, ma diciamo che questo marbling ha attirato molto la mia attenzione.

Con il mio solito cucchiaio (rosa, perché bianco non sono riuscito a trovarlo), ho provato così:

Non ho messo primer per pigrizia, semplicemente perché volevo solo provare, quindi il primo step è stata la stesura di nero. Ho usato il semi-gloss black della Tamiya. Ho usato quello perché un tizio mi ha detto di usare del lucido per fare queste cose. Perché mi avrebbe consigliato di usare il nero lucido?

Tutte le vernici le ho diluite col 70-30 + 1 goccia di retarder.

Nel mio kit aerografo, ci sono 3 spilloni di misura 0.2 , 0.3 e 0.5. Nel video il tizio diceva di usare una punta fine, quindi ho usato 0.2. Ciononostante, mi sembrava che l'aerografo sparasse troppo largo, anche avvicinandomi molto. Le mie serpentine, quindi, non erano così piccoline come quelle del tutorial. Ho pensato potesse anche dipendere dalla pressione, magari troppo forte, poi ho pensato che potesse essere la pressione del mio dito e non dell'aerografo. Quindi schiacciavo di meno e ok, meglio, ma sempre larghi e non piccolini piccolini come nei video. Cosa pensate potrebbe essere? Io che devo prendere la mano?

Ho quindi passato facendo dei circolini del bianco, dello Sky e un altro colore tipo beige chiaro (ora non ricordo e non ho voglia di andare a vedere). Ho lasciato nel mezzo del cucchiaino una zona solo nera, con l'intenzione di imitare le linee dei pannelli.

Il risultato ha diversi problemi: la parte centrale è "polverosa" esteticamente.. immagino sia lo spruzzo dell'aerografo che, come dicevo prima, non era bello preciso e circoscritto.. si nota facendo zoom in nella foto.. ma il problema principale è che è molto asettico, finto. Mi dà anche l'impressione di essere troppo lucido. Il punto nero grosso è dovuto al fatto che ho provato a togliere un pelucchio e ho invece tolto vernice.



Avete qualche consiglio per il mio prossimo cucchiaio?
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35329
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da pitchup »

Ciao
fare il marbling non è affatto semplice e ci vuole un ottimo controllo dell'aerografo.
Le diluizioni devono essere comunque molto spinte, almeno 90:10 (per usare pressioni bassissime 0,2/0,3) e bisogna lavorare vicinissimo alla superficie del modello per avere un tratto definito e creare tutte le serpentine arabescate.
Poi io personalmente ad esempio non amo tormentare il trigger dell'aerografo per creare la tramatura di fondo ma preferisco creare tante ondine e linee muovendo velocemente la mano a scatti random come se fosse sottoposta a scariche elettriche.
In ogni caso però, se posso consigliarti, prima di passare al marbling, per la manualità, vedi di riuscire a fare prima un preshading preciso delle linee su un modello (cioè non tremolante o sfumatissimo, ma che invece sia ben definito, come una con una penna). Se l'impresa ti riesce bene vuol dire che la mano ce l'hai per approcciarti la "marbling", se no fai un po' esercizio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Ok, allora proverò prima lo shading, come dici tu. C'è qualche accortezza particolare o metto giusto un po' di primer sul mio cucchiaio (o, se la trovo, una base più grande) e poi attacco a fare linee? Ci metto sempre il retarder o non ha senso con queste diluizioni?

Il discorso di diluizione (90-10 è un sacco!) e pressione vale anche per lo shading? Più che altro perché così comincio proprio a sentire il limite della mia attrezzatura.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47449
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da Starfighter84 »

GenioLatenio ha scritto: 10 ottobre 2024, 15:09 o usato il semi-gloss black della Tamiya. Ho usato quello perché un tizio mi ha detto di usare del lucido per fare queste cose.
Non ha alcun senso per vari motivi:

1) i colori lucidi sono meno coprenti e per realizzare questo tipo di effetti servono strati di vernice sottili e sfumati.
2) i colori lucidi sono più lisci, quindi sulla loro superficie le vernici attaccano meno. Al contrario, occorre una superficie su cui il successivo strato, che deve essere altrettanto leggero e semi-trasparente per mettere in risalto gli effetti creati sotto, possa aggrappare facilmente.

Quindi, per questo genere di lavori SOLO vernici opache.
GenioLatenio ha scritto: 10 ottobre 2024, 15:09 Tutte le vernici le ho diluite col 70-30 + 1 goccia di retarder.
Il retarder per il pre shading, marbling e via dicendo non è utile per il solito discorso che le vernici devono asciugare rapidamente ed essere sottili.
GenioLatenio ha scritto: 10 ottobre 2024, 15:09 Nel mio kit aerografo, ci sono 3 spilloni di misura 0.2 , 0.3 e 0.5. Nel video il tizio diceva di usare una punta fine, quindi ho usato 0.2. Ciononostante, mi sembrava che l'aerografo sparasse troppo largo, anche avvicinandomi molto. Le mie serpentine, quindi, non erano così piccoline come quelle del tutorial. Ho pensato potesse anche dipendere dalla pressione, magari troppo forte, poi ho pensato che potesse essere la pressione del mio dito e non dell'aerografo. Quindi schiacciavo di meno e ok, meglio, ma sempre larghi e non piccolini piccolini come nei video. Cosa pensate potrebbe essere? Io che devo prendere la mano?
Il tuo non è un solo problema... ma doppio: compressore non adatto e poca esperienza.
GenioLatenio ha scritto: 10 ottobre 2024, 17:12 Più che altro perché così comincio proprio a sentire il limite della mia attrezzatura.
Come ti avevamo già anticipato nei tuoi primi post, l'attrezzatura è importante e prima o poi avresti sentito il bisogno di sostituirla.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35329
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da pitchup »

Ciao
il primer lo metterei perché così lavori su una superficie opaca e non lucida, cosi il colore si aggrappa meglio e non scivola.
Il retarder è sempre cosa buona e giusta, come il parmigiano sulla pasta.
Le percentuali di diluizione per questi lavori sono molto spinte perché bisogna evitare a tutti i costi che l'ugello si intasi ed il colore esca fluido anche a bassa pressione. la pressione deve essere bassa perché se no ti fa i c.d. "ragni".
Inoltre il polso deve essere sempre in movimento se no anche così ti fa i "ragni".
Ci vuole pazienza, un buon aerografo ed un buon compressore (anche con il filtro anticondensa) se no dopo qualche minuto comincia a sputacchiare pure acqua!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Grazie a tutti. Comincerò con lo pre-shading, visto che, a quanto pare, 'sto marbling è difficile. Cioè, farò un cucchiaino di pre-shading e poi riproverò il marbling, intendo :-Figo

Tanto settimana prox mi arriva il compressore dove posso regolare la pressione e, soprattutto, dove non mi fa 'sta cosa strana che ha cominciato a fare il mio, cioè ha cominciato tipo a sparare a colpetti..
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35329
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da pitchup »

Ciao
I primi approcci con il preshading li puoi fare su un foglio, facendo linee ...così prendi dimestichezza con le distanze e movimenti. Più ti avvicini più la linea di spruzzo è fina. Di converso devi essere più veloce nel movimento se non si accumula troppa vernice. Poi passi alla plastica... poi passi su un modello vecchio.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Non ho modelli vecchi, il più vecchio che ho è di 2 mesi fa :-laugh

Se uso un foglio, però, non si inzuppa?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12406
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da FreestyleAurelio »

Usa un foglio di plexiglass verniciato con un fondo opaco ma liscio
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
GenioLatenio
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 239
Iscritto il: 30 luglio 2024, 11:03
Che Genere di Modellista?: Aerei WW2, un po' anche quelli della WW1. Alcuni di quelli moderni mi piacciono, ma troppo grossi per la mia libreria.
Prediligo gli aerei giapponesi (anche per le mie origini), ma, dopo aver letto "Slaughter at Sea: The Story of Japan's Naval War Crimes", non riesco più a farli a cuor leggero.
Aerografo: si
colori preferiti: IJN Dark Green
scratch builder: no
Nome: Masatomo
Località: Venaria Reale (TO)
Contatta:

Re: Marbling: primo tentativo

Messaggio da GenioLatenio »

Ok!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”