Tecniche di colore
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Tecniche di colore
Ciao a tutti..
Sono alla prese con la colorazione di un Grifone di WarHammer, ma essendo fuori scala per quello che sono abituato a dipingere mi trovo davanti ad alcune difficoltà..
Poichè io dipingo figurini in 1/72 storici, non è molto rilevante il concetto di ombre e tessuti, quindi diciamo che i modelli risultano sì dettagliati ma piuttosto piatti...
Adesso trovandomi di fronte ad un modello ben più grosso di quelle che sono le mie abitudini, mi piacerebbe dare anche qualche effetto di colore, che ne so: l'idea del pelo del corpo del grifone o qualche ombra particolare...solo che non ho la benchè minima idea di come realizzarli e di che materiali usare...
Se qualcuno sa darmi qualche consiglio ne sarei infinitamente grato...
Allego alcune foto del lavoro svolto finora:
Sono alla prese con la colorazione di un Grifone di WarHammer, ma essendo fuori scala per quello che sono abituato a dipingere mi trovo davanti ad alcune difficoltà..
Poichè io dipingo figurini in 1/72 storici, non è molto rilevante il concetto di ombre e tessuti, quindi diciamo che i modelli risultano sì dettagliati ma piuttosto piatti...
Adesso trovandomi di fronte ad un modello ben più grosso di quelle che sono le mie abitudini, mi piacerebbe dare anche qualche effetto di colore, che ne so: l'idea del pelo del corpo del grifone o qualche ombra particolare...solo che non ho la benchè minima idea di come realizzarli e di che materiali usare...
Se qualcuno sa darmi qualche consiglio ne sarei infinitamente grato...
Allego alcune foto del lavoro svolto finora:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- simmons
- Amministratore
- Messaggi: 827
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:38
- Che Genere di Modellista?: Miniaturologo, Dioramista e Sperimentatore
- Aerografo: si
- colori preferiti: vallejo
- scratch builder: no
- Nome: Simone
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Tecniche di colore
l'effetto 3d lo ottieni con la sovrapposizione e sfumatura di colori simili e il lavaggio finale con inchiostri.
prova a guardare qui:
https://www.modelingtime.com/2008/11/gue ... e-diorama/
prova a guardare qui:
https://www.modelingtime.com/2008/11/gue ... e-diorama/
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Tecniche di colore
Puoi fare come ti ho consigliato simmons.simmons ha scritto:l'effetto 3d lo ottieni con la sovrapposizione e sfumatura di colori simili e il lavaggio finale con inchiostri.
prova a guardare qui:
https://www.modelingtime.com/2008/11/gue ... e-diorama/
Potevi partire con una colorazione di base più scura e lavorare in drybrush (pennello a secco) con colori più chiari per dare profondità al pelo, alle piume o ai dettagli dei muscoli del corpo.
Ora visto che sei già partito con tonalità chiare le strade che secondo me ti conviene percorrere sono:
1 Quella dei lavaggi a inchiostro con tonalità di colore più scure di quello di base.
2 Se hai uato colori acrilici e solo se hai usato quelli! Puoi fare dei lavaggi ad olio (come si fa per i modelli di aerei o mezzi per esempio) il colore si insinuerà nelle asperità della miniatura e poi passando un cotton fioc toglierai l'eccesso sulle parti più in superfice che verranno più chiare tornando ad essere della tonalità del colore di base.
3 Per le parti di colore diverso dal bianco puoi fare una "lumeggiatura" che da alla creatura quell'aura mitologica. La puoi eseguire facendo un drybrush con un colore di tonalità più chiara rispetto a quello della parte in questione o addirittura in casi come le parti armatura o metalliche si usa il bianco, così facendo i dettagli come le punte delle ali o i peli superficiali della criniera o la punta del becco saranno più chiari come se li investisse una luce.
L'effetto lo ottieni anche con i gessetti per belle arti li strofini su un fogli ruvido o su carta abrasiva e poi imbratti cottonfic o pennello con la polvere che si viene a creare e poi lumeggi i particolari che vuoi. Il beneficio dei gessetti è che puoi rimuovere se l'effetto non ti piace semplicemente con un cottonfioc a secco o bagnato.
Puoi anche combinare lavaggio e poi in seguito lumeggiare e lì l'effetto diventa proprio marcato.
Oppure puoi usare il lavaggio per il corpo e lumeggiare solo la punta delle ali testa e coda.
Per il lavaggio o drybrush o lumeggiatura a gessetti aspetta sempre che il colore di fondo sia ben asciutto.
Spero di averti dato spunti utili.
Bello il Grifone è l'animale mitologico che amo di più io l'ho come cavalcatura del Boss Cuordileone dell' esercito bretoniano.
Appena ho un pò di tempo lo dipingo anch'io.
Mi piace molto lo schema dei colori che hai usato, molto fantasy.

Ciao!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Re: Tecniche di colore
Ciao, bè che dire? Grazie mille per i consigli...Dunque avendogli già dato una base di colore utilizzerò la tecnica del drybrushing e magari di lumeggiatura...si i colori sono assolutamene acrilici...
ho provato a utilizzare la tecnica sull'ala..e devo dire che il risultato è soddisfacente..
per quanto riguarda i colori ad olio che non ho mai utilizzato...sono colori molto fluidi? intendo non sono coprenti come quelli acrilici che è pressochè impossibile creare un effetto di colore chiaro scuro stendendo, che ne so, un colore chiaro su uno scuro...il più delle volte il chiaro copre completamente lo scuro (o per lo meno questo accade con i colori LIFECOLOR).
Per il corpo del grifone che dovrà risultare rosso, basta che prendo un colore ad olio rosso più chiaro di quello acrilico utilizzato o dovrà essere più scuro???
Per quanto riguarda la scelta di colori è dettata dal fatto che il proprietario (ebbene si è un lavoro su commisione per un mio amico) esige questa colorazione...corpo rosso e ali tendenti al blu...mi ha lasciato solo carta bianca sulla scelta cromatica più indicata però rimanendo in quei canoni...e cmq c'è da dire che si è un animale di fantasia quindi ho pensato di renderlo più fantasy possibile...
Ancora grazie per i consigli...buona giornata a tutti...
Claudio
ps: non so se si riesce a vedere bene dalla foto...
ho provato a utilizzare la tecnica sull'ala..e devo dire che il risultato è soddisfacente..
per quanto riguarda i colori ad olio che non ho mai utilizzato...sono colori molto fluidi? intendo non sono coprenti come quelli acrilici che è pressochè impossibile creare un effetto di colore chiaro scuro stendendo, che ne so, un colore chiaro su uno scuro...il più delle volte il chiaro copre completamente lo scuro (o per lo meno questo accade con i colori LIFECOLOR).
Per il corpo del grifone che dovrà risultare rosso, basta che prendo un colore ad olio rosso più chiaro di quello acrilico utilizzato o dovrà essere più scuro???
Per quanto riguarda la scelta di colori è dettata dal fatto che il proprietario (ebbene si è un lavoro su commisione per un mio amico) esige questa colorazione...corpo rosso e ali tendenti al blu...mi ha lasciato solo carta bianca sulla scelta cromatica più indicata però rimanendo in quei canoni...e cmq c'è da dire che si è un animale di fantasia quindi ho pensato di renderlo più fantasy possibile...
Ancora grazie per i consigli...buona giornata a tutti...
Claudio
ps: non so se si riesce a vedere bene dalla foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Tecniche di colore
Il colore ad olio dovrà essere di un rosso più scuro perchè "scivolerà" e si depositerà solo nelle zone più in profondità.
Ricorda di diluire molto il colore con l'apposito diluente per colori ad olio, è molto importante! In pratica deve essere più diluente che colore.
Per le dosi 1 tappo di bottiglia di plastica pieno diluente 1 chicco di riso o poco più di colore ad olio (non è proprio un indicazione da sistema internazionale ma spero renda l'idea
).
Il drybrush ti è uscito bene sulle parti azzurre! Fallo anche sulla parte blu cercando di schiarire di più le parti più esterne.
Ciao!
Ricorda di diluire molto il colore con l'apposito diluente per colori ad olio, è molto importante! In pratica deve essere più diluente che colore.
Per le dosi 1 tappo di bottiglia di plastica pieno diluente 1 chicco di riso o poco più di colore ad olio (non è proprio un indicazione da sistema internazionale ma spero renda l'idea

Il drybrush ti è uscito bene sulle parti azzurre! Fallo anche sulla parte blu cercando di schiarire di più le parti più esterne.
Ciao!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Re: Tecniche di colore
Grazie dei consigli...vorrei postare qualche immagine per farvi vedere a che punto è..
manca ancora di fare il busto rosso con il colore ad olio...(ma per diluire si usa trielina o acqua ragia E olio di lino?)...e qualche dettaglio...
purtroppo nella foto non risalta bene come nella realtà l'effetto che sono riuscito a ricreare con il drybrush...
Cmq giudicate voi e poi ditemi...(siate clementi è il mio primo lavoro su scala più grande e per questo posto le varie fasi di lavorazione..così da poter intervenire nel caso in cui ci fossero grossi errori)..
Buona giornata a tutti...
Claudio
manca ancora di fare il busto rosso con il colore ad olio...(ma per diluire si usa trielina o acqua ragia E olio di lino?)...e qualche dettaglio...
purtroppo nella foto non risalta bene come nella realtà l'effetto che sono riuscito a ricreare con il drybrush...
Cmq giudicate voi e poi ditemi...(siate clementi è il mio primo lavoro su scala più grande e per questo posto le varie fasi di lavorazione..così da poter intervenire nel caso in cui ci fossero grossi errori)..
Buona giornata a tutti...
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Tecniche di colore
Bello! Così le ali hanno più profondità, sta venendo bene!
Io uso il "diluente per colori ad olio" (sulla boccetta c'è scritto proprio così
), che dovrebbe essere isoparaffina o qualcosa del genere, me lo ha dato il commerciante dove ho preso i colori e mi trovo molto bene.
Cmq dovrebbe andare bene olio di lino, l'acquaragia che io sappia è per gli smalti non per i colori ad olio e poi è parecchio aggressiva e puzza, la trielina non ti saprei dire magari qui nel forum sono più esperti e ti sapranno dire meglio.
Cmq se chiedi al negoziante il diluente per colori ad olio lui ti saprà consigliare.
Ciao!
Io uso il "diluente per colori ad olio" (sulla boccetta c'è scritto proprio così

Cmq dovrebbe andare bene olio di lino, l'acquaragia che io sappia è per gli smalti non per i colori ad olio e poi è parecchio aggressiva e puzza, la trielina non ti saprei dire magari qui nel forum sono più esperti e ti sapranno dire meglio.
Cmq se chiedi al negoziante il diluente per colori ad olio lui ti saprà consigliare.
Ciao!
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 31 gennaio 2009, 11:28
- Che Genere di Modellista?: Apprendista modellista. Diciamo che la mia specialità sono i soldatini 1/72, però sto cecando di spaziare su più fronti
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya
- scratch builder: no
- Località: Como
Re: Tecniche di colore
Ciao a tutti..
ho effettuato per la prima volta un passaggio di colore ad olio sul corpo del mio grifone...il risultato è un complessivo colore più scuro e lucido...adesso volevo chiedervi quanto tempo ci vuole prima che asciughi il colore ad olio...
ecco la foto del lavoro..
ho effettuato per la prima volta un passaggio di colore ad olio sul corpo del mio grifone...il risultato è un complessivo colore più scuro e lucido...adesso volevo chiedervi quanto tempo ci vuole prima che asciughi il colore ad olio...
ecco la foto del lavoro..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Tecniche di colore
Il colore ad olio ci mette un pò ad asciugare.
Cmq se l'effetto non ti piace, sulle parti del corpo che vuoi che rimangano più chiare tipo costato e parte superiore delle cosce delle zampe posteriori, puoi passare un cotton fioc o un pezzetto di carta assorbente così da rimuovere un pò del lavaggio ad olio e così accentuare il chiaro scuro.
La tonalità del corpo del grifone ora è molto più azzeccata, secondo me quella di prima era troppo chiara
Ciao!
Cmq se l'effetto non ti piace, sulle parti del corpo che vuoi che rimangano più chiare tipo costato e parte superiore delle cosce delle zampe posteriori, puoi passare un cotton fioc o un pezzetto di carta assorbente così da rimuovere un pò del lavaggio ad olio e così accentuare il chiaro scuro.
La tonalità del corpo del grifone ora è molto più azzeccata, secondo me quella di prima era troppo chiara

Ciao!
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22636
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Tecniche di colore
Bene fin qui, anche se nelle zone del corpo in ombra (tipo tra la fasciatura della muscolatura del grifone) insisterei di più con le ombreggiature! Inoltre devi dare man mano che dipingi il corpo, pennellate in direzione della fascia muscolare in modo da creare delle finissime striature!
L'olio asciuga in base alla quantità di diluente che aggiungi! In ogni caso puoi usare anche l'acquaragia per gli olii; Costa di meno e c'è quella che nn puzza!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
L'olio asciuga in base alla quantità di diluente che aggiungi! In ogni caso puoi usare anche l'acquaragia per gli olii; Costa di meno e c'è quella che nn puzza!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)














