Vecchio modellista in crisi

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

Buongiorno a tutti.
Sono un vecchio modellista anni '70-'80 che senza alcun problema dipingeva i propri modelli con i colori Humbrol.
A mio figlio hanno regalato diversi modellini di auto americane in scala 1/25.
Sono stato in un negozio di modellismo per comprare il necessario per avviare mio figlio a questa attività che io avevo iniziato a praticare quando avevo la sua età.
Mi hanno riempito di colori Tamiya e di consigli sul loro uso al punto tale che dopo circa 2 ore di spiegazioni mi è venuto il mal di testa. :-crazy
Ovviamente, partendo dall'ABC, è mia intenzione iniziare dalla verniciatura a pennello e non certo da quella con l'aerografo.
Dopo aver iniziato a montare il modello e dopo aver verniciato abbastanza senza problemi i suoi interni, sono purtroppo arrivato al punto di dover verniciare la carrozzeria.
Al momento di stendere il colore (bianco opaco XF-2) ho notato che, nonostante il primer, la vernice non si stendeva regolarmente, realizzando di fatto una copertura del tutto irregolare e non uniforme. Cosa ho sbagliato??? Quale procedura corretta devo adottare???
Ero partito col massimo dell'entusiasmo ma ho fatto una figuraccia con mio figlio...che ora è anche più deluso di me...
Mi potete dare una mano per favore?
Non abbiamo grandi pretese, non vogliamo realizzare da subito modelli superbelli, ma almeno vedere qualche piccolo risultato che non sia così catastrofico...
Grazie di cuore a tutti voi che se la sentiranno di darci qualche suggerimento semplice e pratico!
Avatar utente
Vegas
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3555
Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura"
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMT
Nome: Michele

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vegas »

Ciao, mi spiace per.il.tuo.modello.ma nulla a cui non si possa porre rimedio.
Prima.di tutto ti chiedo come mai questo rifiuto aprioristico dell'aerografo, volendo ottenere risultati di livello, penso che sia un passaggio necessario, soprattutto.per le finiture delle vetture che sono lucidissime e uniformi.
Al momento, se proprio non vuoi prendere la"areopenna, potresti valutare gli spray Tamiya.in bomboletta, personalmente non li.adotto.ma.sono.comunque una via di mezzo.rispetto.al pennello.
La attuale carrozzeria conviene sverniciarla usando alcool rosa e ripartire.
Se vuoi condividere qualche immagine, potrebbe aiutarci a valutare il risultato.
Ciao
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine


ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE
verniciare o sverniciare è sempre modellare
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da FreestyleAurelio »

Quoto in pieno Michele "Vegas".
I colori tamiya acrilici che ti hanno venduto sono colori da modellismo ma non sono studiati per utilizzo a pennello, bensì ad aeropenna.
A pennello devi utilizzare i colori vinilici come i Vallejo ma trattandosi di autovetture con carrozzeria dalla finitura lucida l'unico modo per ottenere tale risultato è affidarti alle bombolette spray, anche Tamiya, o muniti di aeropenna e compressore ma la strada a questo punto diventa più tortuosa.
Dovrai valutare tu quale cammino intraprendere.
Sappi però che se vernici a pennello con i vinilici la carrozzeria, non potrai lucidarla con la bomboletta di trasparente gloss Tamiya perchè ti si crepa l'acrilico vinilico sottostante.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

Vegas ha scritto: 2 giugno 2020, 14:32 Ciao, mi spiace per.il.tuo.modello.ma nulla a cui non si possa porre rimedio.
Prima.di tutto ti chiedo come mai questo rifiuto aprioristico dell'aerografo, volendo ottenere risultati di livello, penso che sia un passaggio necessario, soprattutto.per le finiture delle vetture che sono lucidissime e uniformi.
Al momento, se proprio non vuoi prendere la"areopenna, potresti valutare gli spray Tamiya.in bomboletta, personalmente non li.adotto.ma.sono.comunque una via di mezzo.rispetto.al pennello.
La attuale carrozzeria conviene sverniciarla usando alcool rosa e ripartire.
Se vuoi condividere qualche immagine, potrebbe aiutarci a valutare il risultato.
Ciao
grazie mille per la cortese risposta. Onestamente non rifiuto a priori l'aerografo ma purtroppo, dovendo insegnare a mio figlio che ha 8 anni e mezzo, credevo fosse più semplice partire dal semplice pennello rispetto dall'aerografo, su cui tra l'altro non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnargli. Purtroppo i miei ricordi di modellista erano di un mondo molto più semplice e meno complicato rispetto ad ora. Compravi i pennelli ed i colori e via, senza problemi, ed i risultati erano tutt'altro che malvagi. Tra l'altro, gli interni dell'auto sono venuti discretamente, non capisco proprio perché la carrozzeria invece no.
Vento99
Appena iscritto!
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 giugno 2020, 13:22
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Vento99 »

FreestyleAurelio ha scritto: 2 giugno 2020, 15:12 Quoto in pieno Michele "Vegas".
I colori tamiya acrilici che ti hanno venduto sono colori da modellismo ma non sono studiati per utilizzo a pennello, bensì ad aeropenna.
A pennello devi utilizzare i colori vinilici come i Vallejo ma trattandosi di autovetture con carrozzeria dalla finitura lucida l'unico modo per ottenere tale risultato è affidarti alle bombolette spray, anche Tamiya, o muniti di aeropenna e compressore ma la strada a questo punto diventa più tortuosa.
Dovrai valutare tu quale cammino intraprendere.
Sappi però che se vernici a pennello con i vinilici la carrozzeria, non potrai lucidarla con la bomboletta di trasparente gloss Tamiya perchè ti si crepa l'acrilico vinilico sottostante.
Grazie mille. Credevo evidentemente di poter far rivivere a mio figlio l'esperienza che io vissi col modellismo quando avevo la sua età ma evidentemente mi sbagliavo. Appena avevo due lire, correvo a comprare i colori della Humbrol e con quelli ho verniciato decine e decine di modellini in scala 1/72 ed in scala 1/48 senza alcun problema ma evidentemente ora è diventato tutto più complicato. Tra l'altro, come ho detto prima all'altro amico che mi ha gentilmente risposto, con l'aerografo non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnare a mio figlio. Inoltre, non credo che lo possa lasciare da solo a quell'età con l'aerografo in mano...
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12416
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da FreestyleAurelio »

Puoi far rivivere sia a te che a tuo figlio le stesse esperienze ed emozioni che porti vivide nei ricordi.
Usa i vinilici vallejo a questo punto e via di pennello. Per tuo figlio conterà di più il tempo passato con il te.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
mlucky
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 123
Iscritto il: 30 aprile 2020, 21:33
Che Genere di Modellista?: Principiante, appassionato di carri armati
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Luciano
Località: Bergamo

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da mlucky »

Vento99 ha scritto: 3 giugno 2020, 19:23 Grazie mille. Credevo evidentemente di poter far rivivere a mio figlio l'esperienza che io vissi col modellismo quando avevo la sua età ma evidentemente mi sbagliavo. Appena avevo due lire, correvo a comprare i colori della Humbrol e con quelli ho verniciato decine e decine di modellini in scala 1/72 ed in scala 1/48 senza alcun problema ma evidentemente ora è diventato tutto più complicato. Tra l'altro, come ho detto prima all'altro amico che mi ha gentilmente risposto, con l'aerografo non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnare a mio figlio. Inoltre, non credo che lo possa lasciare da solo a quell'età con l'aerografo in mano...
se posso permettermi, dal basso della mia comunque breve esperienza, in una situazione simile alla tua (solo l'età del bambino è leggermente differente, 11 anni), ti posso assicurare che l'aerografo, pur partendo da zero entrambi, non è stato poi così complicato utilizzarlo. Qualche tutorial visto insieme, qualche prova fatta, qualche inevitabile "guaio" combinato, rigorosamente insieme, e via...provaci, non te ne pentirai.
Oltretutto i colori che hai sono perfetti per un utilizzo con aerografo...
:-lino
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da microciccio »

Ciao Vento,

non conosco il tuo nome. Magari quando hai un minuto presentati nell'apposita sezione.

Concordo con quanto ti hanno detto gli amici che mi hanno preceduto. Per le carrozzerie almeno la bomboletta è il minimo per ottenere un buon risultato.
In ogni caso la vernice, purché stesa in modo uniforme, può essere ulteriormente lucidata con i prodotti appositi che vanno dalle carte/tele abrasive finissime (puoi arrivare anche oltre la grana 10.000) o, forse più semplice con le paste abrasive (un esempio di paste molto diffuse nel settore è indicato qui). Infine si può concludere con la ceratura (ad esempio la stessa indicata nel video anche se per uno scopo differente).

In passato forse effettivamente c'era una minore scelta di materiali, attrezzi ed accessori ma per fortuna anche questo hobby è cresciuto ed avere a disposizione maggiori possibilità, più che una complicazione, la vedo come una opportunità. Penso che se affronterete il modellismo con questo punto di vista troverete la vostra strada senza perdere l'entusiasmo, anzi guadagnandolo.
Ha ragione poi chi ha scritto che lavorando con tuo figlio la cosa più importante è il tempo che condividerete. Anche io cominciai con mio padre e ne serbo uno splendido ricordo. Alla fine mica dovete presentare i modelli che farete insieme ad un concorso. Con un po' di pazienza, modello dopo modello, vedrete che i risultati miglioreranno e ne sarete sempre più soddisfatti.

A presto

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1528
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da miki68 »

Vento99 ha scritto: 3 giugno 2020, 19:23 Grazie mille. Credevo evidentemente di poter far rivivere a mio figlio l'esperienza che io vissi col modellismo quando avevo la sua età ma evidentemente mi sbagliavo. Appena avevo due lire, correvo a comprare i colori della Humbrol e con quelli ho verniciato decine e decine di modellini in scala 1/72 ed in scala 1/48 senza alcun problema ma evidentemente ora è diventato tutto più complicato. Tra l'altro, come ho detto prima all'altro amico che mi ha gentilmente risposto, con l'aerografo non ho alcuna esperienza e quindi non saprei cosa insegnare a mio figlio. Inoltre, non credo che lo possa lasciare da solo a quell'età con l'aerografo in mano...
Io ho iniziato a fare modellismo alla metà degli anni '80 e devo dire che quando ho letto quelli che dicevi, ho fatto un tuffo nel passato! E' vero hai perfettamente ragione quando dici che 30/40 anni fa era tutto più semplice, perchè lo era! In effetti i motivi erano tre: molte meno informazioni a disposizione, materiali e tecniche basiche ed approccio totalmente ludico. Quindi tu prendevi la scatola che ti piaceva, la assemblavi al meglio delle tue possibilità, poi con il pennello ed i colori Humbrol terminavi il lavoro ed un'altro modello era andato.
Allora cosa è cambiato e perchè? La risposta è semplice: sono passati 30/40 anni! Nel frattempo i materiali sono cambiati totalmente, la qualità è aumentata, le informazioni a disposizione sono moltiplicate ed ahimè il modellismo è oggi quasi totalmente fatto da adulti. Insomma se 30/40 anni fa era un modellismo da dilettanti, oggi è da professionisti!
Per questo quando sei andato nel negozio ti hanno dato prodotti che non conosci e ti hanno fatto venire il mal di testa.

Ora cosa puoi fare? Secondo me crescere in modo graduale e lasciare che tuo figlio si diverta e che il modellismo sia un gioco ludico. Se hai ancora manualità con il pennello continua con lui. I colori puoi usare quelli Humbrol. Sono ancora in vendita, ma come ti ricorderai, hanno un odore sgradevole e pertanto sono stati soppiantati dai colori acrilici vinilici che funzionano bene a pennello e non fanno odore. Per la verità esistono anche gli acrilici Humbrol ma sono difficili da reperire in Italia.
Quindi per lavorare a pennello puoi procurarti i colori acrilici vinilici delle serie VALLEJO o ITALERI. Sono colori che si diluiscono con acqua (meglio distillata) e praticamente non fanno odore. Se il negoziante non li ha li puoi comperare in questo sito.

Essendo un'auto i colori vanno presi quelli lucidi. Ovviamente la stesura a pennello non darà risultati strabilianti, ma agli occhi di tuo figlio il costruire e dipingere un modello sarà certamente divertente e potrai insegnargli i rudimenti del "mestiere".

Poi camin facendo potrete "crescere modellisticamente" andando ad utilizzare l'aerografo ed i colori adatti per questo strumento come i Tamiya che hai acquistato.

Una delle cose che hai già visto è che mentre i colori a smalto Humbrol "andavano bene sempre" e rendevano sia a pennello che ad aerografo (ai tempi si iniziava ad utilizzarlo), oggi per ottenere risultati decisamente migliori i prodotti si sono specializzati e rientrare dopo tanti anni ci si imbatte in un mondo sconosciuto.

Quindi per chiudere questo lungo post, ti consiglio di sverniciare il tutto con l'uso di alcool rosa, fino a rendere la carrozzeria pulita. Dotarti di colori vinilici e continuare a dipingere a pennello. Poi qundo avrete costruito una tonnellata di modelli ed inizierete ad aspirare ad un livello superiore, allora ..... saranno dolori! (scherzo)
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47474
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Vecchio modellista in crisi

Messaggio da Starfighter84 »

Gli Humbrol sono spariti quasi del tutto dal mercato perché contenevano piombo. La nuova versione senza il piombo (che è ovviamente tossico) non dà la stessa resa dei vecchi colori... per cui quasi più nessuno li utilizza.
Il mondo del modellismo cambia... e va avanti (per fortuna).
Tu dici che è tutto più difficile... al contrario... secondo me è tutto molto più facile (a volte anche troppo). Il tuo problema è aver incontrato un negoziante che non ti ha saputo consigliare nel modo giusto.... non venderei mai un Tamiya ad un cliente che dichiara di voler verniciare a pennello...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”