Sono tutti diversi, ma un elemento che collega le 4 scene è un canale d'acqua che va dalla fogna al rivolo nel bosco.
La struttura del diorama è la seguente: base di legno e struttura in polistirene estruso. Prima di usare la resina ho voluto fare dei testi, perché tempo fa avevo visto in un tutorial come la resina epossidica (io uso quella della Prochima E30) "cuocesse" il polistirene.
Ecco il risultato dei miei test (non mi sono curata di eliminare le microbollicine diaria che vedete nella resina essendo un test):
TEST 1
BASE E BORDI TUTTI IN POLISTIRENE
Risultato: schiuma evidente; resina asciutta ma morbida.
TEST 2
BORDI TUTTI IN POLISTIRENE, BASE IN LEGNO
Risultato: resina asciutta, qualche bollicina dovuta alla reazione chimica sui bordi impercettibili.
TEST 3
BORDI TUTTI IN POLISTIRENE, BASE IN LEGNO, SPENNELLATE DI RESINA SU FONDO E BORDI
Risultato: resina asciutta, nessuna bolla dovuta alla reazione chimica.
Secondo voi, se con l'aerografo copro le parti interessate dalla resina con un trasparente, potrebbe essere un buon "fondo" e proteggere legno e polistirene dalla reazione chimica e dal calore generato dalla resina? Se avete altri suggerimenti sono ben accetti naturalmente.
Dove acquistate i pannelli di polistirene estruso? Io ne trovo solo di spessore dai 3 cm in su, ne vorrei di più sottili.
Grazie dei preziosi consigli, vi leggo sempre con grande interesse, sto imparando molto.