
È il classico a singola azione a depressione che tutti noi, quelli che hanno superato gli "anta", hanno usato nelle prime esperienze con questo strumento.
Io lo ricordo ancora, era ottimo nelle grandi campiture e andava benino con le mascherature ..... a mano libera e con linee sottili, dava filo da torcere.
Quello che trovo interessante è l'unità di compressione che è dotata di regolatore di pressione ..... ma di cui non so niente.
Immagino essere di tipo elettrico, ma non credo sia a bagno di olio.... e questo immagino crei dei limiti nell'uso continuato.
Immagino abbia un mini polmone per mantenere la pressione .... ma essendo piccolo soffrirà di un andamento ondulatorio dei valori.
Insomma ritengo che sia una proposta che per il 90% di noi sia da scartare a priori ..... ma ritengo che per chi ha davvero risorse limitate, e voglia comunque modellare, o anche per chi, non avendo mai usato un aerografo, e voglia solo provare a vedere come cambia la stesura della vernice, possa essere una idea.
Tra l'altro le boccette sembrano essere compatibili con i Fengda a depressione.
Certamente, dopo aver fatto un poco di esperienza, un modello come questo passa come seconda linea o da battaglia nella scuderia di aerografi ..... ma vi assicuro che se si ha mano, si possono comunque fare bei modelli .... ricordo ancora cosa facevano i "vecchi" della mia gioventù con tali strumenti.
http://www.lidl.it/it/offerte.htm?actio ... l&id=33163