Liquidi AK

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Liquidi AK

Messaggio da rob_zone »

Salve a tutti ragazzi,gironzolando un po in rete mi sono imbattuto nei liquidi AK e mi hanno meravigliato un po. Ho visto che si possono fare un bel po di effetti,molto interessanti..voi li avete mai provati?NEl mondo degli aerei possono avere un' utilità???

saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
mano66
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 351
Iscritto il: 23 agosto 2012, 15:06
Che Genere di Modellista?: Aerei in tutte le scale
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze
scratch builder: no
Nome: Germano
Località: provincia di Padova

Re: Liquidi AK

Messaggio da mano66 »

Non vorrei dire sciocchezze ma mi sembra che AK Interactive sia nata da una scissione della Mig.
Credo siano prodotti molto simili, non li ho mai provati per poterti dire come sono, i lavaggi li ho sempre fatti con i colori ad olio.
Un saluto
Germano
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
paolo72fg
Die Hard User
Die Hard User
Messaggi: 1773
Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
Nome: Paolo
Località: Foggia / Ferrara

Re: Liquidi AK

Messaggio da paolo72fg »

Ciao Rob,
Io utilizzo quelli della Mig per l'invecchiamento generale degli aerei che sono molto simili agli AK come pigmentazione.
Essendo prodotti nati principalmente per mezzi militari,ce ne sono alcuni che puoi tranquillamente utilizzare per invecchiare aerei.

Sono sintetici si diluiscono con gli appositi tinner.

Ps adesso utilizzo anche quelli della True-earth (molto validi anch'essi)

CIAO
Immagine Immagine Immagine

Buon modellismo !!! хорошая моделирование для всех

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4437
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: R: Liquidi AK

Messaggio da nannolo »

Ho avuto esperienza solo con tre prodotti. Il dust permette di impolverare i soggetti su cui viene posto e devo dire che funziona. Il Winter streaking grime per colature di umidità devo ancora capirlo bene. Con il prodotto per le scrostature non mi ci sono trovato e preferisco ancora il caro vecchio sale. In ogni caso , specie i primi due, non sono prodotti da aereo e non so dirti se funzionano altri prodotti. Come al solito ci sono prodotti migliori di altri all'interno di una cada produttrice.
Ps Incuriosiscono anche a me i prodotti true earth e penso di provarli.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10418
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Liquidi AK

Messaggio da rob_zone »

Ragazzi grazie mille per le risposte!
Questi filtri,oli,credo che saranno gli "effetti" del futuro..avevo letto che i liquidi true earth fossero ottimi..infatti ad esempio molti li usano per gli interni..ed anche i prezzi,che sul sito italiano sono piu che abordabili!
bisogna fare delle prove,senno si sta ai vecchi olii ed acqua raggia! :-Figo :-D

saluti
RoB da Messina :-oook
dingone
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 5 dicembre 2013, 14:51
Che Genere di Modellista?: Modellista statico (Carri principalmente ma anche figurini) 1:35. Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo e Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Belgio

Re: Liquidi AK

Messaggio da dingone »

Mi associo agli altri sul fatto che i prodotti MIG, AK ed adesso anche AMMO, sono stati principalmente sviluppati sulle necessitá del modellismo terrestre e non aereo. Adesso si stanno espandendo a quello navale, ma il concetto é che a meno che tu non voglia rappresentare un aereo abbandonato, quindi con molti effetti di invecchiamento, non servono (e costano).
dingone
Appena iscritto!
Messaggi: 25
Iscritto il: 5 dicembre 2013, 14:51
Che Genere di Modellista?: Modellista statico (Carri principalmente ma anche figurini) 1:35. Diorami
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo e Gunze
scratch builder: no
Nome: Roberto
Località: Belgio

Re: Liquidi AK

Messaggio da dingone »

Ho giusto notato che AMMO http://www.migjimenez.com/en/ ha rilasciato una linea completa di prodotti per aeromodellismo.
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”