Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35366
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da pitchup »

Ciao Stefano
Il modellismo non è sempre una scienza esatta. Con lo Spit, invece, in particolare, si entra in una sorta di fanatismo quasi religioso fatto davvero di varianti sottovarianti. Anche gli schemi mimetici sono codificatissimi (ma questo è per i velivoli inglesi II GM in generale anche se ci sono dei punti che generano molte discussioni come il colore "sky" o lo slate Grey FFA). In particolare gli schemi mietici RAF sono denominati type A o B e sono speculari (cioè vanno al rovescio dx o sx a seconda del numero di fabbricazione pari o dispari).
ad esempio guarda le macchie in queste pagine come sono disposte (tieni conto dal 26/4/1941 il marrone venne sostituito dall'ocean grey):
https://www.saairforce.co.za/forum/view ... =19&t=8221
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Ohibò!! Pensavo che l'andamento della Camo fosse casuale :.-( ! E adesso! Devo sverniciare? :-help
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Eh già...alla fine ho sverniciato. I colori che mi erano restati non erano sufficienti per tentare di sistemare mimetica secondo "le regole". Grazie ai link di Paolo e Max, spero di avere capito la regola delle Y sulle ali. Riguardo invece alle fiancate c'è più libertà, oppure anche qua ci sono delle normative cui attenersi?
Avatar utente
siderum_tenus
Hero User
Hero User
Messaggi: 8241
Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze!
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Mario
Località: Napoli

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da siderum_tenus »

Stefano61 ha scritto: 1 luglio 2019, 16:20 Eh già...alla fine ho sverniciato. I colori che mi erano restati non erano sufficienti per tentare di sistemare mimetica secondo "le regole". Grazie ai link di Paolo e Max, spero di avere capito la regola delle Y sulle ali. Riguardo invece alle fiancate c'è più libertà, oppure anche qua ci sono delle normative cui attenersi?
Ciao Stefano,

i kink che ti hanno postato possono esserti utilissimi nel tracciare la camo (io stesso ne approfitterò per lo Spit che sto iniziando); la camo, se guardi il disegno in pianta, "attraversa" l'aereo, partendo da una semiala all'altra, passando per la fusoliera.

Utilizza i disegni come riferimento, ed il tuo lavoro sarà notevolmente semplificato. ;)
Immagine
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Ciao!
"Semplificato"....ecco una parola che mi piace!
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

A proposito: mentre stavo sverniciando, ho maldestramente graffiato il canopy. Con che cosa posso togliere i graffi? Va bene il panno morbido col dentifricio????
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da microciccio »

Stefano61 ha scritto: 1 luglio 2019, 19:47 A proposito: mentre stavo sverniciando, ho maldestramente graffiato il canopy. Con che cosa posso togliere i graffi? Va bene il panno morbido col dentifricio????
Ciao Stefano,

il dentifricio è una scelta che oggigiorno si può considerare old style. ;)

Sul sito c'è un video tutorial destinato a questo tema che ti suggerisco di guardare.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Ciao Paolo e grazie per la risposta!
Ammetto che il metodo del dentifricio sia un po' vintage!
Ho letto il tutorial e, purtroppo, non ho una sola limetta e spugnetta tra quelle indicate.
Volevo ri-chiederti: se provo col dentifricio posso fare danni???
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Starfighter84 »

Il dentifricio è come se fosse.... acqua fresca Stefano. Non funziona... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Stefano61
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 361
Iscritto il: 11 aprile 2019, 12:28
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Scale75, Life
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Torino (Toscano di origine)

Re: Primo Lavoro: Supermarine Spitfire Mk.Vb - Tamiya 1/72.

Messaggio da Stefano61 »

Starfighter84 ha scritto: 2 luglio 2019, 10:15 Il dentifricio è come se fosse.... acqua fresca Stefano. Non funziona... ;)
Ohibò... :.-( !! Grazie Valerio! Le spugnette di cui parli nel tutorial si trovano solo nei negozi/siti di modellismo?
Rispondi

Torna a “Under Construction”