F-16 Aggressor Tamiya 1/48 - wip bradipo

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

kidip ha scritto:La cosa strana è stata che per poterlo dare ad aerografo ho dovuto diluirlo veramente tanto (intorno al 50% utilizzando il lacquer tamiya)
Il lacquer è corretto... è la diluizione un pò scarsa. Minimo 70%, ma per una finitura liscia e compatta (in base anche al tipo di colore) si deve salire ulteriormente.
kidip ha scritto:Ho provveduto a dare una base di nero lucido
Per i Tamiya non è necessario... ma di certo non fa male. ;)
kidip ha scritto:Inoltre, nonostante avessi diluito il colore sopra il 70% e avessi utilizzato il retarder, spesso e volentieri mi si otturava la duse dell'aerografo.
Purtroppo i metallici Tamiya non hanno pigmenti fini e sono abbastanza "pastosi".... non sono il massimo per questo genere di finiture.
kidip ha scritto:Visti i problemi che ho riscontrato ultimamente durante queste ultime sessioni di colore sono per caso io a sbagliare qualcosa?
Il problema sono i colori che hai utilizzato: il bianco l'hai spillato da una bomboletta e non è un prodotto specifico per l'aerografo... del Metallic Grey ne abbiamo già parlato.
Vedrai che se passi ai Gunze o ai Tamiya classici diluendoli bene e utilizzando il retarder non avrai più problemi. :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Grazie mille per le risposte Valerio, preciso e puntuale come al solito :-oook

Starfighter84 ha scritto:Il lacquer è corretto... è la diluizione un pò scarsa. Minimo 70%, ma per una finitura liscia e compatta (in base anche al tipo di colore) si deve salire ulteriormente.
Eh allora avevo intuito bene ... chissà come diavolo fanno gli autori dei post sugli altri forum ad utilizzare ad aerografo i colori presi dalle bombolette senza diluizione.... mah :?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

Off Topic
kidip ha scritto:Eh allora avevo intuito bene ... chissà come diavolo fanno gli autori dei post sugli altri forum ad utilizzare ad aerografo i colori presi dalle bombolette senza diluizione.... mah :?
In questi anni di "esperienza" (sempre poca in realtà) fatta sul forum, uno dei concetti più difficili da spiegare e da far capire ai modellisti è proprio la diluizione dei colori. Spesso il problema deriva da abitudini pregresse sbagliate, o da modi di utilizzare i materiali legati a vecchie concezioni oramai desuete (per esempio i vecchi modellisti che utilizzavano gli Humbrol a smalto e continuavano a voler applicare gli stessi principi anche agli acrilici che sono pigmenti completamente diversi).
Più in generale il fatto di essere restii a diluire nel modo corretto deriva anche da una scarsa conoscenza dell'aerografo e dal suo funzionamento.
Insomma... è importante ascoltare i consigli, ma anche saper riconoscere i "trucchetti" utili da quelli meno utili. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Ciao a tutti!

Finalmente sono riuscito a ritagliarmi del tempo sabato pomeriggio per fare una veloce sessione con l'aerografo (veloce si fa per dire dato che ho impiegato 3h per fare il tutto beccandomi così gli insulti da parte dei miei amici per i 40 min di ritardo :-prrrr )

ho completato la mascheratura e ho provveduto a dare il grigio
Immagine

Ovviamente dato che c'ero ho colorato anche gli altri pezzi... purtroppo mi sono scordato di dare una mano al tettuccio :-coccio
Immagine

Questa volta è andata decisamente meglio con le duilizioni del colore decantato. All'inizio sono partito con un 70% ma vedendo che il colore era veramente poco coprente e che l'aerografo tendeva a non intasarsi sono sceso al 60%

Con questo è tutto! Ci si aggiorna con il prossimo colore! :-oook

Riccardo
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Riccardo,

per migliorare l'aspetto della presa del bocchettone di rifornimeto mi è venuto in mente che qualcuno, credo proprio sul forum, una volta suggerì di lucidare il colore metallizzato Tamiya con un panno in microfibra del tipo usato per pulire gli occhiali.
Nessun miracolo, intendiamoci, ma se la vernice è ben aggrappata, cioè resta in sede durante la lucidatura, dovresti ottenere un certo miglioramento.

Magari prima fai una prova su un pezzo trattato allo stesso modo e vedi come viene. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da Starfighter84 »

E' normale che il colore sia poco coprente... ma allo stesso modo asciuga quasi istantaneamente, così nello stesso tempo di una mano/intervallo di asciugatura di una vernice meno diluita, ne puoi fare due di colore più diluito!
Ne migliora la finezza degli strati (meno spessore) e l'uniformità delle superfici.

In ogni caso la prima sessione sul tuo F-16 è venuta bene, da quello che vedo. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

microciccio ha scritto:una volta suggerì di lucidare il colore metallizzato Tamiya con un panno in microfibra del tipo usato per pulire gli occhiali
Purtroppo ora il bocchettone è mascherato, quindi in caso se ne riparlerà a fusoliera ultimata. Ma aiuta veramente? Alla fine, una volta lucidato, dandogli una mano di trasparente per le decal non andrò a "coprire" la lucidatura del panno?

Starfighter84 ha scritto:In ogni caso la prima sessione sul tuo F-16 è venuta bene, da quello che vedo. ;)
Aia ora me l'hai tirata! :-bleaa
A parte gli scherzi grazie! Buona parte è anche merito dei vostri consigli :-oook Comunque prima di giudicare io aspetterei di completare la fusoliera e levare le mascherature :-XXX
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da microciccio »

kidip ha scritto:
microciccio ha scritto:una volta suggerì di lucidare il colore metallizzato Tamiya con un panno in microfibra del tipo usato per pulire gli occhiali
Purtroppo ora il bocchettone è mascherato, quindi in caso se ne riparlerà a fusoliera ultimata. Ma aiuta veramente? Alla fine, una volta lucidato, dandogli una mano di trasparente per le decal non andrò a "coprire" la lucidatura del panno? ...
Ciao Riccardo,

personalmente non ho mai provato, quindi se hai dei dubbi, secondo me, puoi:
  • attendere che chi descrisse questa tecnica risponda ai tuoi quesiti, quando li leggerà;
  • oppure, come ho già suggerito, eseguire delle prove e decidere in base ai risultati che otterrai ;) .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
kidip
Modeling Time User
Messaggi: 90
Iscritto il: 7 giugno 2016, 20:27
Che Genere di Modellista?: Jet moderni
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Riccardo

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48

Messaggio da kidip »

Ciao a tutti,

sono ancora vivo.... tranquilli non mi sono dimenticato di voi, ogni tanto faccio un salto sul forum e mi leggo qualche wip. Purtroppo in questo periodo tra il troppo lavoro e la poca voglia il modello è rimasto li a prendere polvere :.-(

Se riesco questo weekend, complice la ritrovata voglia di lavorare, cercherò di rimettere le mani in pasta!

P.s. ho aggiunto un'appropriata descrizione al titolo del wip :lol:
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47478
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16 Aggressor Tamiya 1/48 - wip bradipo

Messaggio da Starfighter84 »

Forza Riccardo!! :D
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”