Il lacquer è corretto... è la diluizione un pò scarsa. Minimo 70%, ma per una finitura liscia e compatta (in base anche al tipo di colore) si deve salire ulteriormente.kidip ha scritto:La cosa strana è stata che per poterlo dare ad aerografo ho dovuto diluirlo veramente tanto (intorno al 50% utilizzando il lacquer tamiya)
Per i Tamiya non è necessario... ma di certo non fa male.kidip ha scritto:Ho provveduto a dare una base di nero lucido

Purtroppo i metallici Tamiya non hanno pigmenti fini e sono abbastanza "pastosi".... non sono il massimo per questo genere di finiture.kidip ha scritto:Inoltre, nonostante avessi diluito il colore sopra il 70% e avessi utilizzato il retarder, spesso e volentieri mi si otturava la duse dell'aerografo.
Il problema sono i colori che hai utilizzato: il bianco l'hai spillato da una bomboletta e non è un prodotto specifico per l'aerografo... del Metallic Grey ne abbiamo già parlato.kidip ha scritto:Visti i problemi che ho riscontrato ultimamente durante queste ultime sessioni di colore sono per caso io a sbagliare qualcosa?
Vedrai che se passi ai Gunze o ai Tamiya classici diluendoli bene e utilizzando il retarder non avrai più problemi.
