questa è l'equivalente di UNDER CONSTRUCTION. Visto che sulla Stazione Spaziale si condurranno esperimenti, è giusto che in questo sub-forum si presentino i nostri work in progress e le prove delle nostre costruzioni.
Bellissimo lavoro sulla base, e le tonalità del Millenium non sono affatto male, luci e colori nello spazio profondo sono un po delle opinioni, per il film secondo me ti sei già avvicinato..... non stiamo parlando in fondo di un FW 109 ma del Millenium Falcon
Giangio ha scritto: ↑19 agosto 2018, 19:50
Molto bello, sei stato bravissimo con la base, non so se sia possibile come cosa ma se lo mettessi in una 'scatola' con tutte le facciate interne colorate come la basetta lasciando solo una facciata aperta? La mia è solo un idea
l'idea e molto valida ma non mi piacciono i modelli inscatolati. Solo questione di gusti.
siderum_tenus ha scritto: ↑19 agosto 2018, 20:28
Wow! Avrei pensato ad una foto scattata da Hubble! Bravo!
addirittura! Grazie!
fabrizio79 ha scritto: ↑20 agosto 2018, 18:40
impressioni?? che mi piace assai!!
darei una botta di grigio agli asteroidi...e aggiungerei non 1 ma ben 2 Tie-Fighter all' inseguimento del Falcon!
per il tie ci sto ragionando per le soluzioni. Il falcon e circa 10cm, e dovrebbe essere un po meno di 1/350.
Fatte le dovute proporzioni il tie dovrebbe avere l'ala alta 2 cm.
Geometrino82 ha scritto: ↑22 agosto 2018, 18:41
Quoto l'idea della basetta "cubica e ci aggiungo i led alle stelle.
Una domanda, ma quel marrone è possibile nello spazio?
Mi immagino una cosa del tipo: o più chiari, tendenti al bianco perché illuminati da qualche luce (tipo sole o qualche stella più luminosa) o più scuri, tendenti al grigio spento perché al buio e all'ombra di qualche pianeta.
Non te la prendere perché non è una critica assolutamente. È la mia curiosità e immaginazione che ho verso lo spazio.
Comunque vada so che sarà un capolavoro.
Marco
no non credo, ma mi sto cercando di basare quanto più possibile sulla scena del film.
Jacopo mi ha mostrato su un libro i modelli usati, effettivamente sono marroncini ma la grande dominante è grigia.
Devo intervenire in questo senso.
Starfighter84 ha scritto: ↑23 agosto 2018, 9:00
Cioè, la base l'hai riprodotta te a pennello? non conoscevo queste tue doti pittoriche... è molto fica e realistica!!!
Gli steli degli asteroidi come li fai? plexiglass?
ti ringrazio! Si gli specchi sono provvisori devo procurarmi delle bacchette di plexy. Ho notato che non e cosi semplice.
Ho anche comprato una tela a poco vediamo se con un supporto più idoneo riesco ad evitare quelle antiestetici onde.
Natter ha scritto: ↑23 agosto 2018, 10:21
Bellissimo lavoro sulla base, e le tonalità del Millenium non sono affatto male, luci e colori nello spazio profondo sono un po delle opinioni, per il film secondo me ti sei già avvicinato..... non stiamo parlando in fondo di un FW 109 ma del Millenium Falcon
anche questo è vero, credo che con un leggero dry brush in bianco ad olio dovrebbe schiarire quel poco che mi serve.
Jacopo ha scritto: ↑23 agosto 2018, 10:41
Trova il modo di camuffare gli stecchini degli Spiedini Den e poi ci sei
sono provvisori mi servono solo per capire gli spazi.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
denis ha scritto: ↑24 agosto 2018, 21:19
Ho anche comprato una tela a poco vediamo se con un supporto più idoneo riesco ad evitare quelle antiestetici onde.
Fai attenzione alla tela. Se crei il classico telaio quadrato e la tiri come si fa con i quadri, nei punti in cui farai i fori per gli stecchi che sorreggeranno gli asteroidi, la tela allungherà il buco o farà le grinze.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
denis ha scritto: ↑24 agosto 2018, 21:19
Ho anche comprato una tela a poco vediamo se con un supporto più idoneo riesco ad evitare quelle antiestetici onde.
Fai attenzione alla tela. Se crei il classico telaio quadrato e la tiri come si fa con i quadri, nei punti in cui farai i fori per gli stecchi che sorreggeranno gli asteroidi, la tela allungherà il buco o farà le grinze.
Marco
Ho due idee in mente,
Una è smontare la tela e usarla nel telaio che ho gia fatto, con base in polistirolo estruso. Praticamente sostituendo il cartoncino ma credo che i bordi non reggono.
L'altra è incollargli il polistirolo sotto per dare sostegno (fissandolo al telaio di legno) e fargli una cornice di legno come si fa di solito con i quadri.
Ma credo che quella che ho sia troppo grossa un 30x30
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Ciao denis
cavolo la tua Galassia dipinta è più galassia delle galassie che si vedono nella galassia e su Focus channel !!!!!
Complimenti davvero per questo lavoro!!!
per gli asteroidi cercherei una tonalita meno calda , più fredda, molto chiara sulle creste (tipo foto della luna in bianco e nero), di modo da poter sfruttare ombre nei crateri e lavaggi neri che stacchino nettamente.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Se usi la tela si vedrà parecchio la trama... e secondo me non fa un bell'effetto rapportato alla scala Den...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ultime battute. Alla fine ho usato una tela e rifatto lo spazio, la trama un pelo si nota, ma trascurabile secondo me, a fronte di zero onde e pieghe.
In un estro creativo ho fatto un pianeta, mi è uscito discretamente e con il senno di poi avrei dovuto farlo meno nascosto.
Impalato il tutto e fatti i collegamenti elettrici, ho praticato un foro per il pulsante di accensione.
Siamo a questo punto, se riesco a fare un tie c'è lo spazio.
gli specialisti sono stati creati perchè anche i piloti hanno bisogno di eroi.
cit: anonimo crewchief
Che Genere di Modellista?: Modellista genere Sci-Fi e fantasy, dalle astronavi alle figure in vinile 1/8 o 1/6, anche busti e figurini in scale varie, faccio esperienza anche in altre tipologie e in scratchbuilding.