MINI GB 2025/26 di MT -VOTAZIONE APERTA!CLICK QUI!

Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ma assolutamente, sto imparando giorno dopo giorno che il rimedio ai casini è l'attività principale del mio "modellare" :-Scoccio :-boing

Comunque, ho dato una leggera lisciatina con la 3000 ad acqua, il lucido è stato rimosso sicuramente (anche perché in alcuni punti -che fortunatamente verranno ricoperti dalle decal- è andata via la vernice della mimetica) ma il risultato è che lo strato sottostante mi sembra sempre ruvido quindi a questo punto avrò sbagliato nella stesura della vernice per l'appunto. Pazienza, domani ridarò il GX100 e lo terrò così.
Mi piacerebbe, però, capire come non ripetere questo errore per il futuro :-boing

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

iceman ha scritto: 8 agosto 2025, 19:25 Mi piacerebbe, però, capire come non ripetere questo errore per il futuro
Come detto, bisogna lavorare correttamente già da subito con diluizioni e pressione dell'aria in uscita dall'aerografo. Bisogna stendere le vernici di base della mimetica in modo che siano già lisce ed omogenee... nel caso di impurità e imperfezioni, conviene intervenire PRIMA di stendere il trasparente per eliminare impurità (pelucchi, polvere di vernice arrivata già secca sul modello, bucca d'arancia ecc.). In questo modo basterà poco clear per lucidare il modello.
La diluizione del lucido, poi, è ancora più importante per evitare di livellare pannellature e dettagli sulle superfici.

Nella tua situazione attuale devi insistere ancora col GX perchè, in queste condizioni, rischi di ritrovarti molto silvering quando applicherai le decal. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ricevuto Valerio! Magari deriva anche dal fatto che non ho carteggiato il fondo (mr surfacer 1000) ?
Come pressioni e diluizioni sono sempre stato sul 70% a 0,6 bar.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47588
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da Starfighter84 »

iceman ha scritto: 9 agosto 2025, 4:00 Ricevuto Valerio! Magari deriva anche dal fatto che non ho carteggiato il fondo (mr surfacer 1000) ?
Se anche il Surfacer non era liscio... sì. E' un'escalation man mano che aggiungi strati di vernice.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Tutto chiaro, Valerio. Per il prossimo modello cercherò di fare molta più attenzione sull'aspetto "lisciatura".

Aggiorno il topic con gli avanzamenti di ieri. Ho ripreso a dare il lucido, dopo la carteggiatura del "vecchio". Ho dato un totale di 6 mani leggere, ad intervalli di 6 minuti tra una e l'altra, a diluizione crescente e a pressione decrescente. Sono partito con 2 mani al 70% a 0.7 bar, poi altre 2 all'80% a 0.6 bar e infine le ultime 2 al 90% a 0.5 bar.
I risultati sono questi in foto, scattate dopo 12 ore dall'ultima mano di lucido. Che ne dite? Ho esagerato?







Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12471
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ora è bello lucido e puoi procedere con lavaggi e decals.
Sulla finitura a buccia d'arancia ti ha già detto tutto Valerio con i trucchetti da mettere in atto sul prossimo modello.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Anche al tatto ho potuto notare che è diventato molto più liscio e "scivoloso". Meno male, piano piano sto riuscendo a capirci qualcosa grazie a voi e ai vostri preziosi consigli!

Adesso quale sequenza è piu conveniente seguire? Decal, lucido, lavaggi sopra le decal e opaco finale oppure lavaggi, lucido, decal e opaco finale?
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12471
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da FreestyleAurelio »

Le pannellature si sono mantenute profonde, quindi puoi procede come hai scritto.

Diversamente ti avrei suggerito di applicare prima i lavaggi

Il nuovo layer di lucido puoi tranquillamente limitarlo alle sole zone delle decals, evitando di caricare ulteriormente le pannellature.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
iceman
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 2 gennaio 2025, 9:20
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da iceman »

Ottimo, quindi vado prima di decal. Per proteggerle dai successivi lavaggi, il nuovo strato di lucido va bene se dato con diluizione standard al 70% in 2 mani oppure bisogna andare con ancora più mani e più diluizione?
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26655
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Supermarine Spitfire Mk.I - 1/72 Tamiya - Primo Kit

Messaggio da microciccio »

Ciao Danilo,

perdona ma mi accorgo solo adesso di un particolare che si poteva ridurre: la linea dello stampo sugli scarichi che simula il cordone di saldatura.



Come mostra l'immagine che segue il cordone di saldatura è praticamente invisibile sui velivoli reali ed ancor meno si noterebbe su un modello in questa scala.



Ci sono molte foto ed in qualcuna si nota di più. In questa scala è sostanzialmente rappresentabile come una leggera differenza cromatica.



Dato che gli scarichi sono già incollati in sede e il modello verniciato, intervenire potrebbe comportare qualche rischio. Valuta tu se è il caso visto che alla fine si noterà appena. ;)
Personalmente, se dovessi decidere di intervenire su un mio modello, userei la lama del tagliabalsa fatta scorrere lungo la linea di plastica per rimuoverla con alcuni passaggi molto leggeri.
Attenzione: molti passaggi leggeri e ben controllati sono meglio che un singolo pesante in cui incorrere nell'errore affondando troppo la la lama è più probabile.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”