F-16C Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Stai migliorando col dry brush, adesso è tutto molto più delicato.
Il procedimento che hai in mente per lo scarico mi sembra buono!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

BravoYankee17 ha scritto: 9 aprile 2022, 19:49... Prendendo come spunto il libro di Melampy ho aggiunto un po' di cavi nelle baie dei carrelli, la batteria fatta con pezzi di sprue sovrapposti e il serbatoio dell'Halon creato con il Magic Sculpt, ...
Ciao Fabiano,

mi piace vedere tutto quel metallo, e altri materiali, nei vani carrello. :-oook :lol:
BravoYankee17 ha scritto: 9 aprile 2022, 19:49... Per l'ultimo stadio di turbina ho usato due Alclad su due corone differenti, Burnt Iron e Jet Exhaust, usando una maschera ottenuta con il compasso da taglio...dopo tanta fatica le differenze non si vedono minimamente.
Però ho fatto un po' pace con il drybrush, ho usato un grigio chiaro e ho finito la parte centrale con bianco titanzinco, la foto mostra un colore forse troppo chiaro e virato sul grigio, ma visto che poi nel condotto di scarico si vedrà davvero tutto molto scuro ho pensato che potesse andare bene così. Prossimo step una mano di trasparente satinato.
Per il condotto di scarico ho passato solo una mano di Surfacer 1500 bianco ad imitare il materiale ceramico di rivestimento, poi pensavo di sigillare con trasparente lucido, lavaggio AK Exhaust, trasparente opaco e tentare di fare gli effetti dei fumi con dei pigmenti, probabilmente AK Burnt Jet Engine. ...
Anche l'ultimo stadio della turbina :-oook .
Attendiamo il condotto finito. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Aggiornamenti delle ultime due settimane.

Ho verniciato il condotto di scarico con Surfacer 1500 bianco, lisciato con carta abrasiva 7000 bagnata applicata sul manico di un pennello, dato lucido Klear Klote Alclad, usato paneliner Tamyia nero, grigio scuro e grigio chiaro, pulendo ogni strato con cotton fioc imbevuto di White Spirit AK passato in senso flusso.
Come ultimo passaggio ho usato un trasparente opaco Mr.Paint, il satinato era troppo lucido e non restituiva un effetto corretto.
Inizialmente mi sembrava di aver ottenuto un bel risultato ma riguardandolo ora mi sembra che il condotto sia un po' troppo cotto e fumoso nonostante abbia ridotto la parte scura usando una matita acquerellabile bianca.
E' anche vero che l'interno del condotto di scarico non è minimamente dettagliato ed è un semplice tubo liscio, forse se avesse avuto il profilo dei petali sarei riuscito a cogliere meglio il risultato che stavo ottenendo.
Per essere il primo condotto di scarico che faccio posso accontentarmi anche se non sono del tutto soddisfatto, vorrei però evitare di continuare a smanacciarlo e di peggiorarlo ulteriormente come successo con il seggiolino, avete consigli da potermi dare, che non siano quelli di darmi a un altro hobby?








Dopo aver incollato l'ultimo stadio di turbina ho incollato lo scarico e iniziato a grattare lo scalino che si formava con la fusoliera, poi ho mascherato e dato il White Aluminum Alclad su tutto il pezzo, sfumato con Pale Burnt Metal Alclad la parte terminale, aggiunta nuova mascheratura e terminato con Gun Metal Alclad sulla corona vicino alla fusoliera.
Solita passata di lucido Klear Klote Alclad poi lavaggio sui recessi dei petali con grigio molto liquido ottenuto da Smoke Abteilung502 e Bianco Titanzinco, ripulita generale e ora, se siete d'accordo, vorrei dare l'opaco a chiusura di questa parte.
Non ritengo necessario drybrush.







Buona giornata a tutti, Fabiano.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

L'esterno è venuto bene... all'interno credo che il white spirit abbia intaccato il Klear Kote impastando tutto. Ad "aggravare" la situazione c'era anche il panel liner che è tosto da rimuovere... infatti all'esterno, dove hai usato i colori ad olio, è filato tutto molto più liscio. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 30 aprile 2022, 21:54 L'esterno è venuto bene... all'interno credo che il white spirit abbia intaccato il Klear Kote impastando tutto. Ad "aggravare" la situazione c'era anche il panel liner che è tosto da rimuovere... infatti all'esterno, dove hai usato i colori ad olio, è filato tutto molto più liscio. ;)
Però il Klear Kote dovrebbe essere una lacca, non uno smalto, quindi il white spirit non avrebbe dovuto fare reazioni strane, no? Infatti anche sull'esterno ho usato il Klear Kote e poi i colori a olio e il tutto mi sembra molto meglio.
Dimentico e passo avanti o c'é modo di fare qualcosa per rimediare? Pensavo, magari, ad un drybrush con bianco puro ad olio, sarebbe l'ennesimo errore madornale?

Fabiano
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Se hai usato il prodotto trasparente Alclad, quello è uno smalto non un lacquer
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

FreestyleAurelio ha scritto: 30 aprile 2022, 23:39 Se hai usato il prodotto trasparente Alclad, quello è uno smalto non un lacquer
Noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo...ma gli Alclad non sono lacche?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

La versione che hai utilizzato dovrebbe essere quella acrilica (tipo Future)... ma inserisci una foto per sicurezza.

Ad ogni modo, quando lo strato viene "inzuppato" parecchio ed è sottile, anche un diluente sintetico lo può intaccare.
Con l'olio non è successo perché la percentuale di Thinner era più bassa...
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12417
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

I lacquer Alclad sono solo i metallizzati, i trasparenti sono tutti enamel based con una piccola frazione di lacquer al loro interno.

Se invece hai utilizzato la linea dei trasparenti a base d'acqua allora.... sono wather based
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
BravoYankee17
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 326
Iscritto il: 3 luglio 2020, 15:28
Che Genere di Modellista?: Modellismo aereo statico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, MRP, Hataka
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Fabiano

Re: F-16C Hasegawa 1:72

Messaggio da BravoYankee17 »

Starfighter84 ha scritto: 1 maggio 2022, 9:00 La versione che hai utilizzato dovrebbe essere quella acrilica (tipo Future)... ma inserisci una foto per sicurezza.

Ad ogni modo, quando lo strato viene "inzuppato" parecchio ed è sottile, anche un diluente sintetico lo può intaccare.
Con l'olio non è successo perché la percentuale di Thinner era più bassa...
FreestyleAurelio ha scritto: 1 maggio 2022, 11:01 I lacquer Alclad sono solo i metallizzati, i trasparenti sono tutti enamel based con una piccola frazione di lacquer al loro interno.

Se invece hai utilizzato la linea dei trasparenti a base d'acqua allora.... sono wather based
Quelli di sinistra sono i prodotti utilizzati, serie ALC-31X Klear Kote.



Ho cercato sul sito e non viene detto nulla di specifico sulla loro composizione; in più il cono di scarico, che ha comunque ricevuto la sua bella dose di enamel thinner e di white spirit, per rimuovere l'eccesso di lavaggio ad olio, non è stato minimamente intaccato, vedete che è ancora lucido e non mi sembra abbia parti rovinate?



Se fosse confermato che la serie Klear Kote sia enamel (Aurelio non sto minimamente dubitando della tua conoscenza, sto solo cercando di capire come fare a sapere con sicurezza questa info, se solo con l'esperienza o se mi sia scappato qualcosa di scritto) significa che ho buttato dei soldi, visto che tutti i nostri prodotti di weathering sono solubili da diluenti enamel, quindi sarebbero inutilizzabili come base ma potrebbero essere usati, con rischio, solo come top coat, giusto?
Se così fosse potrei utilizzare come base per il weathering, d'ora in avanti, solo un trasparente acrilico (il famoso X-22 Tamiya o l'Aqua) o una lacca (quale?), ma dovrei evitare i Klear Kote.

Il prodotto di destra, invece, serie Aqua, ho provato ad usarlo ma per poterlo fare con duse 0.25 e pressione 0.7 bar ho dovuto diluirlo ulteriormente con nitro e le istruzioni del fabbricante dicono, chiaramente, di non scuoterlo e di non diluirlo. :roll:


A questo punto vi faccio un'altra domanda, per sicurezza...acquaragia, enamel thinner e white spirit vanno tutti bene per diluire i colori ad olio ed applicarli su base acrilica o lacca, mi sembra di ricordare che cambi solo il tempo di asciugatura, giusto?


Non credo che l'interno dello scarico sia recuperabile, a questo punto, quindi a meno di suggerimenti ulteriori darei l'ultima mano di opaco (Mr. Paint, 100% lacca o finisco con il Klear Kote flat, visto che poi coprirò tutto fino alla mano finale di opaco generale?), lascio asciugare, scarto tutto, rimaschero lo scarico finito e continuo con l'assemblaggio.

Buon 1° Maggio a tutti, Fabiano.
Rispondi

Torna a “Under Construction”