MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

Vw Golf GTI 1/8 tuned

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

Non soddisfatto della prima versione del convogliatore, ho fatto la seconda versione 2.0 che dovrebbe essere più sicura con il cofano.
Il radiatore è di provenienza accessori per rc 1/10 che su alixepress..... dove si trovano palate di cosette interessanti per le 1/8

Aggiunto i connettori top studio al radiatore e infine iniziato la modifica per il condotto sul faro abbagliante.

La retina è solo appoggiata, torniró la parabola in modo che possa inserire la retina a filo dell’alloggiamento faro sulla mascherina.....retina e parabola saranno rigorosamente nere....inoltre ho sempre mal digerito la calandra GTI a 4 fari.
Dall’altro lato stesso discorso per il condotto di aspirazione per il cda della bmc.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

Con l’etka sottomano (il catalogo elettronico ricambi) sto iniziando a ripassare tutti i leveraggi del cambio (nel mentre rivedo anche l’asta disinnesto frizione come sottolineato dal buon Riccardo)

Oggi peró mi sono soffermato su un supporto motore.

Il telaio mk2 e mk3 sono fondamentalmente identici (l’mk3 è in realtà un mk2 “evo”)

La golf porta tre punti ben precisi dove poggia il motore: 2 posteriori (lato cambio) sulla culla e 1 centrale anteriore sulla traversa motore

Ora hachette ha minimizzato sul discorso:
Ha “fatto a metà” il supporto lato cambio; ha completamente omesso il supporto lato distribuzione e ha fornito nel kit la sola staffa sul monoblocco del supporto centrale anteriore.

Sono partito da quello mezzo iniziato.
Ho fissato il motore sul telaio, dopo di che con il calibro ho misurato la differenza che mancava ad arrivare alla culla...soprattutto ho calcolato che il supporto arrivasse “in faccia” ad appoggiare sulla culla stesso.

Di supporti road o race per golf 2 ne esistono di vari tipi e vari fattezze; quelli più resistenti (ma anche più duri) sono quelli sono in poliuretano.
Il colore del poliuretano serve per distinguere la loro durezza.
Ho messo il supporto rosso (termorestringente) sul lato cambio dove solitamente vi è più peso.

Il secondo supporto che ho riprodotto è stato quello centrale anteriore, Ma per poterlo fissare la traversa anteriore necessitava di un piano di appoggio inclinato come la staffa sul motore.....Come al solito i miei amici lega mi sono venuti in aiuto.
La traversa è Imbarazzante da quanto è sottile.....L’ho irrobustita con dello stirene da 1mm e applicato ulteriori nervature di rinforzo. Mi sono rifatto alla foto di una traversa anteriore modificata della Wiechers Motrsport.

E alla fine sono giunto al terzo supporto completamente inesistente. Il supporto nella realtà a una staff ancorata al monoblocco la quale si collega al supporto che a sua volta si collega la culla motore.

Anche qui ho scimmiottato una staffa prodotta dalla Black Forest Industries.
La staffa non è incollata ma abitata con una brugola.....non è finita in quanto subirà il trattamento di “zincatura gialla brunita”.

Adesso il motore ha più la parvenza di essere realmente appoggiato al telaio e non più “galleggiante” come da origine.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

Il motore. presenta 2 punti veramente inguardabili: la coppa dell’olio “aperta” e il carter distribuzione.

Con del plasticard ho chiuso entrambi, poi successivamente passeró alla verniciatura.

Prima di continuare la vasca del motore (devo ricreare qualche nervatura) ho voluto iniziare la mia aspirazione modificata adottando come filtro il famigerato CDA della BMC.

Per fare ció ho segato il tubo dell’aspirazione e aggiunto un nuovo condotto nel quale ho inserito un pin lego.
Per rendere veritiera l’aspirazione ho mantenuto (come si fa sulla reale) il sensore MAF con le palette (al quale sensore andranno poi aggiunti du raccordi per i futuri tubi della depressione che vanno verso il collettore di aspirazione e corpo farfallato.

L’ultima sezione è composta dal cassoncino del CDA.

Ho poi montato il tutto a secco per calcolarne le quote.

Stuccheró il tutto e poi passeró alla verniciatura, utilizzerò della termorestringente per i vari manicotti e il rivestimento in carbonio del cda.

Per ultimo con dell’alluminio da 0.3 mi farò poi la fascetta di metallo che fissa il cassoncino al telaio.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Tratto da google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35409
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da pitchup »

Ciao Francesco
ammetto che mi ero dimenticato di questo lavoro (che leggo iniziato nel lontano 2016) anche perchè ero troppo preso dalla Lancia nell'altro wip.
Mi sono perciò andato a rileggere religiosamente il wip all'indietro. Inutile dire che anche questo è un lavoro più reale del vero!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

pitchup ha scritto: 17 luglio 2019, 20:57 Ciao Francesco
ammetto che mi ero dimenticato di questo lavoro (che leggo iniziato nel lontano 2016) anche perchè ero troppo preso dalla Lancia nell'altro wip.
Mi sono perciò andato a rileggere religiosamente il wip all'indietro. Inutile dire che anche questo è un lavoro più reale del vero!
saluti
Grazie Max. Avevo preso sottogamba il mio modello preferito....e la "scuola Delta" mi ha fatto vedere le dimenticanze che stavo omettendo. Ho quindi reiniziato tutto da capo, specie per quanto riguarda il motore.
E poi la cosa più bella: le references del modello sono tutte nella mia testa stavolta :-banana

Ieri pomeriggio sono andato avanti (e credo di avere ultimato) con l' engine bay.

La paratia motore riposrta diverse venature che sul modello sono state completamente omesse.
Ho riportato quelle più evidenti.

Sono partito da una foto di references e sono partito con dima di carta a riprodurmi le nervature.

Una volta verificati gli ingombri (sopratutto l'altezza. in quanto il collettore di aspirazione è molto vicino al firewall) sono andato a smossare i bordi con una levigata e infine li ho fissati.

Con un brickl tondo lego ho ricreato la nervatura tonda che credo sia il tappo previsto per il piantone di sterzo della guida a destra.

Mano di primer e direi che è guardabile. Ho cercato di fare tesoro dei consigli di Riccardo leggendo il suo wip della delta...prima di verniciare il tutto darò una levigata finale con la 800 e poi la vasca sarà pronta alla verniciatura.

Per ultimo ho levigato tutto il nuovo condotto di aspirazione e aggiunto le weld lines tra i tubi e la scatola che contiene le palete del sensore MAF. mancano i 2 raccordi per la depressione e il sensore temperatura aria.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

1/2

Una volta terminata la vasca, continuo con il motore.

Con un brugola da m 2.5 ho cercato di riprodurre al meglio il tappo di ispezione della fase sulla campane del cambio, successivamente l’ho poi verniciato di verde come in origine.
Con dei bulloncini m 1.4 ho poi ricreato la sede per il bulbo della retromarcia e per il bullone sopra all’asta di comando cambio.

Per il comando cambio ho poi optato per una leva unica di comando come sul cambio della delta lasciando il sistema a 2 tiranti del golf.
Ho forato la parte posteriore dell’ingresso asta.
Con un tubo di stirene da 2.5 mi sono ricreato l’asta non prima peró di avergli creato il soffietto di gomma con fil di ferro avvolto e termorestringente.


Come fatto notare anche dal buon Riccardo, ho poi finito l'asta di disinnesto firizione, applicando le nervatura all'asta e un bullone che simula l'innesto del millerighe

Ho inziato a controllare il reparto impianto di raffreddamento e elettrico....in hachette dovevano pensare che il golf mk2 avesse un cambio elettroidroatttuato.....la maggior parte dei tubi e cablaggi finisce tutta li 🤦🏼*♂️

Per ricreare i tubi mancanti ho verniciato e posizionato definitivamente carter distribuzione, alternatore (che è stato cablato) e pompa acqua.

Ho poi rivisto le pipe delle candele, con del bare metal le ho rivestite in alluminio andando ad imitare le originali.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

2/2

Con del fil di ferro (e con la pupa a nanna) da 0.5 a cui ho aggiunto un segmento di tondino di plasticard ho ricreato il cavo a vista della frizione (ho poi rivisto anche la leva di disinnesto). Per il resto del cavo l’ho ricreato utilizzando la parte corrugata di una cannuccia a cui ho inserito un cavo di gomma, il tutto è poi stato rivestito con della termorestringente.

Ho rifatto l’asta del livello olio che da originale non si poteva guardare.

Ho poi rivisto il raccordo idraulico sulla testa dove convergono i tubi dalla pompa acqua e il tubo dal radiatore dell’olio. A tale raccordo ho poi aggiunto i due futuri connettori dei sensori temperatura motore.

Infine ho separato le pulegge dalla finta cinghia, mi andró poi a ricreare la cinghia con una striscia di termorestringente o un elastico molto sottile.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

Ieri pomeriggio ho iniziato il discorso dell’impianto di raffreddamento

Hachette ha usato estrema fantasia collegando sia impianto elettrico e impianto di raffreddamento direttamente al cambio.
Nella foto i cerchi sono i collegamenti errati: il cambio è una sorta di snodo nevralgico per impianto elettrico e idraulico.

Ha completamente omesso il tubo di collegamento idraulico in metallo che dalla pompa dell’acqua va verso il radiatore di riscaldamento interno e inoltre haanche una connessione intermedia con il vaso di espansione (il tubo cerchiato in rosso sull’esploso)
Ho ricreato il tubo con del fil di ferro da 2mm modellando pian piano con il motore sottomano e ho creato la connessione al vaso di espansione.

Poi al cilindro maestro del serbatoio liquido freni mancano le due linee dei freni posteriori: ho rifatto il nuovo cilindro maestro con i 4 raccordi e aggiunto al tappo la connessione per il futuro cablaggio del sensore del livello del dot

Il motorino d’avviamento è incompleto in quanto manca il solenoide esterno:ricostruito pure quello, aggiungerò poi i connettori per il cablaggio.

Immagine
www.ifinterface.com

Immagine
Google immagini

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Roberto
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 145
Iscritto il: 24 novembre 2012, 18:38
Che Genere di Modellista?: Preferisco i caccia degli anni trenta e quaranta.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da Roberto »

Argomento sottoscritto :-)

Gran lavoro.
Avatar utente
frah2o
Knight User
Knight User
Messaggi: 833
Iscritto il: 5 luglio 2016, 7:47
Che Genere di Modellista?: Modellista alle prime armi con velleità di scratch builder e di progettazione e stampa 3d
Aerografo: no
scratch builder: si
Nome: Francesco

Re: Vw Golf GTI 1/8 tuned

Messaggio da frah2o »

Roberto ha scritto: 20 luglio 2019, 10:03 Argomento sottoscritto :-)

Gran lavoro.
Grazie Roberto.

Ancora reparto propulsore.

Rifatto da zero il radiatore- supporto filtro olio con aggiunta dei futuri raccordi per il cablaggio elettrico dei sensori tempratura e pressione olio e aggiunti i raccordi per il radiatore dell’olio supplementare.
Il filtro è stato poi riverniciato di nero e prossimamente aggiungeró la decal sul filtro stesso.

Ho separato il tubo della depressione del motorino passo-passo dal resto del rail iniettori: è da rivedere e inoltre è in mezzo al rail stesso

Sul rail sono assenti 2 elementi abbastanza importanti:
- il regolatore di pressione benzina
- i 4 iniettori

Ho usato un brick lego modificato e adattato per ricrearmi il fungo del regolatore pressione
Con 4 spezzoni di plasticard ho scimmiottato gli iniettori per dar un senso al rail.
Il rail non era “in faccia” con i 4 condotti, spostare il rail sarebbe stato rischioso per gli ingombri laterali e per la futura tubazione della benzina; dato che questo collettore è un 4 condotti “a sogliola” gli ultimi 2 condotti li ho riempiti per avere tutti e 4 gli iniettori allo stesso livello.
Il rail è poi stato verniciato in rosso anodizzato e il regolatore in giallo titanio (delta wrc docet)

Mi sono poi creato il serbatoio per il recupero vapori olio (anche qui ho preso in prestito l’idea dalla delta): brick lego saldati e stuccati, bare metal foil e weld lines. Infine tubo esterno di segnalazione livello e raccordo che andrà a collegarsi al nuovo raccordo sul coperchio punterie.

Posizionato definitivamente il nuovo tubo idraulico mancante con il nuovo manicotto collegato alla pompa acqua.

Posizionato poi anche il nuovo motorino di avviamento.

Montato anche il collettore di aspirazione e foto di rito nel vano motore con anche il posizionamento del servofreno e cilindro maestro.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Rispondi

Torna a “Officina”