http://www.britmodeller.com/forums/inde ... hat-is-it/
F16 ami 1/48 kinetic
Moderatore: Madd 22
-
Enrywar67
Re: F16 ami 1/48 kinetic
....io prenderei un alclad tipo alluminium o White alluminium....4 -5 gocce in 3/4 di coppetta di diluente nitro o laquer thinner....e darei passate leggerissime ad 1 bar......
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... hat-is-it/
http://www.britmodeller.com/forums/inde ... hat-is-it/
- ta152h
- Die Hard User

- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: F16 ami 1/48 kinetic
@Enry
Non ho alclad ,forse solo un flacone di duralluminiun ma non ho diluente.......
@Max
Ci avevo pensato al pennello asciutto in 27002 umbrol oppure con il tamiya
Crome silver .
Però' volevo fare delle prove....
Volevo provare anche la bomboletta tamiya in silver......
Vedremo....
Grazie dei consigli
Ciao Luca
Non ho alclad ,forse solo un flacone di duralluminiun ma non ho diluente.......
@Max
Ci avevo pensato al pennello asciutto in 27002 umbrol oppure con il tamiya
Crome silver .
Però' volevo fare delle prove....
Volevo provare anche la bomboletta tamiya in silver......
Vedremo....
Grazie dei consigli
Ciao Luca
-
Enrywar67
Re: F16 ami 1/48 kinetic
....Luca....un po' di diluente nitro......in ferramenta 3 euro un litro.....ci pulisci anche i pennelli e l'aerografo......e ci puoi diluire anche i tamiya - gunze.....il duralluminium andrebbe benissimo poche gocce in tanto diluente......una roba impercettibile.....secondo me è l'unica.....

- Bonovox
- L'eletto

- Messaggi: 22773
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: F16 ami 1/48 kinetic
Bella stesura solo che forse ti sei spostato troppo in avanti col grigio scuro. Per l'effetto dell' have glass era meglio tirare prima l' alluminio poi il grigio e col diluente togliere l' acrilico quel tanto per far trasparire l' alluminio...Tecnica da provare
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
- messaggio consegnato dal piccione Yankee Doodle -
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)


"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F16 ami 1/48 kinetic
Ciao Luca...!!! Prima o poi farò anche io un F-16 nostrano, e per l'effetto Wave glass...proverò senz'altro il filtro della True-earth. Si tratta di un filtro metallizzato, lo comprai l'anno scorso direttamente a Bologna allo stand che era presente in fiera. Fino ad ora mi è servito per colorare le pale dello zero e il vano carrelli del Me262. in pratica non si tratta di una vernice coprente, ma una sorta di "trasparente" metallizzato. Una volta dato un fondo dal bianco al grigio, questo filtro spruzzato o spennellato sopra allo sfondo, dona un effetto metallico alla parte trattata, più passaggi tendono a coprire, ma un passaggio leggero credo sia adatto a ricreare quell'effetto che cerchi.....andrebbe provato.....ta152h ha scritto:Enry sto pensando se è come fare l'effetto wave glass......
Avevo pensato a spruzzare un po' di vernice Metallica della
Umbrol della serie lucidabili o il 27001 alluminio opaco o quello lucido 27002....![]()
Vediamo.....
Ciao Luca
- ta152h
- Die Hard User

- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: F16 ami 1/48 kinetic
@kit
Ho letto il tuo metodo pastello so sul 262......ho una matita color argento...
Se gratto la punta su carta vetrata e poi prendo la polvere e la sfrego sul modello?
@Enry
Oggi ferramenta chiusi.
Domani comunque lo cerco.
Ma il diluente alla nitro non distruggeva gli o ring degli aerografi?
E squaglia la plastica?
Datemi lumi
@ Francesco
Si poteva fare anche questo...
A pensarci prima..sarà' x la prox...
Grazie
Grazie a tutti x i consigli.
Ciao Luca
Ho letto il tuo metodo pastello so sul 262......ho una matita color argento...
Se gratto la punta su carta vetrata e poi prendo la polvere e la sfrego sul modello?
@Enry
Oggi ferramenta chiusi.
Domani comunque lo cerco.
Ma il diluente alla nitro non distruggeva gli o ring degli aerografi?
E squaglia la plastica?
Datemi lumi
@ Francesco
Si poteva fare anche questo...
A pensarci prima..sarà' x la prox...
Grazie
Grazie a tutti x i consigli.
Ciao Luca
-
Enrywar67
Re: F16 ami 1/48 kinetic
ciao Luca.....se metti gli o-ring ammollo nella nitro per una notte allora fai danni......altrimenti una pulita veloce non procura danni.... 
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F16 ami 1/48 kinetic
Ciao Luca...!!! No, non credo sia una buona idea. I pastelli applicati su "vasta" superfice, tendono a impastare sia le pannellature, sia i vari particolari. Un conto è limitare la zona ad alcuni effetti di scoloritura, altro conto è trattare una zona più vasta. Insisto sul filtro che ti ho proposto....lo troveresti sicuramente alla fiera di Bologna...oramai manca poco. Dovrei esserci il Sabato, casomai facciamo insieme un raid allo stand della T-E. Personalmente non ho ancora provato a riprodurre l'effetto "wave glass" che vuoi ottenere sul tuo F-16 italico, ma sono quasi convinto che questo filtro possa funzionare. Invece di spruzzarlo direttamente sulla zona da trattare, si potrebbe anche miscelare alla vernice o alla Future, o a entrambe contemporaneamente......quasi quasi (...solo per il Wave glass) dopo il Me262 faccio anche io un bell'F-16 nostranota152h ha scritto: Ho letto il tuo metodo pastelloso sul 262......ho una matita color argento...
Se gratto la punta su carta vetrata e poi prendo la polvere e la sfrego sul modello?
Saluti!
- brando
- Brave User

- Messaggi: 1518
- Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
- Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
- scratch builder: si
- Nome: Alessandro
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47841
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: F16 ami 1/48 kinetic
Arrivato a questo stadio della verniciatura è già piu' difficile ottenere le'effetto Have Glass Luca.
Ci sono vari tutorial sulla rete, ma quello che reputo il migliore l'ha creato un modellista koreano. Il "collega" parte da una base di alluminio su tutto il modello per poi passare i vari toni della mimetica su tutto il modello con velature leggerissime.
Successivamente completa l'effetto mescolando un pò di alluminio nei colori di base e sovra spruzza ogni singolo tono della mimetica.
E' metodo molto convincente e, secondo me, molto realistico... anche perchè ricalca piu' o meno quello che succede nella realtà. I filtri della True Earth li ho visti e non mi sono piaciuti... anzi. Appiattiscono tutto e non permettono le tipiche sfumature che anche i nostri Viper avevano.
Comunque, per dovere di cronaca, il modellista koreano utilizzava i Mr.Color Gunze (smalti) con i prodotti metallizzati della linea "Matzora" (sempre della Gunze) che da noi non vengono commercializzati.
Personalmente li ho trovati su ebay.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Ci sono vari tutorial sulla rete, ma quello che reputo il migliore l'ha creato un modellista koreano. Il "collega" parte da una base di alluminio su tutto il modello per poi passare i vari toni della mimetica su tutto il modello con velature leggerissime.
Successivamente completa l'effetto mescolando un pò di alluminio nei colori di base e sovra spruzza ogni singolo tono della mimetica.
E' metodo molto convincente e, secondo me, molto realistico... anche perchè ricalca piu' o meno quello che succede nella realtà. I filtri della True Earth li ho visti e non mi sono piaciuti... anzi. Appiattiscono tutto e non permettono le tipiche sfumature che anche i nostri Viper avevano.
Comunque, per dovere di cronaca, il modellista koreano utilizzava i Mr.Color Gunze (smalti) con i prodotti metallizzati della linea "Matzora" (sempre della Gunze) che da noi non vengono commercializzati.
Personalmente li ho trovati su ebay.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!














