F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Moderatore: Madd 22
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- LocalitĂ : Casalbordino(Ch)
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
-
Rosario
- Burning User

- Messaggi: 2955
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- LocalitĂ : Messina
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Ciao Max!!! Bellissimo il lavoro di invecchiamento sul metallo!! Un vero capolavoro!! Che cosa hai usato??
-
BernaAM
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Mi sono perso un pò di step caro Max, anche se la colorazione non è delle mie preferite mi sembra che tu te la stai cavando alla grande mi piace molto quell'effetto che sei riuscito a riprodurre, considerando anche il fatto che realizzare una livrea NM non è sempre così semplice come sembra, adesso vai di decal e sporcature varie.
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.
-
mark
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Darei a Massimo il titolo di Asso dei natural metal con gli acrilici...mi piacerebbe una guida completa di come li usi, la base che dai, come differenzi i pannelli, rifinitura, trattamenti vari ecc...
Penso tutto il forum apprezzerĂ !
-
Saboccio
- Extreme User

- Messaggi: 233
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- LocalitĂ : Bari
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Mi ero perso questo post, la colorazione sembra buona, ma come mai usi gli acrilici? I metalizzati sono meglio a smalto. Bravo comunque!
- HornetFun
- Undead User

- Messaggi: 2567
- Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
- Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
- Aerografo: no
- colori preferiti: Tamiya e Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: C.M.S.P.
- Nome: Lorenzo
- LocalitĂ : San DonĂ di Piave (VE)
- Contatta:
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Spettacolare 
- Kit
- Powerful User

- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- LocalitĂ : Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
P.S. mi associo alla richiesta del metodo utilizzato per la colorazione
Ciao..!!
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35527
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- LocalitĂ : Livorno
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Ciao a tutti
stasera sono andato un pò avanti coi lavaggi ed ho dato una manata di future per sigillare il tutto dai prossimi inevitabili ritocchi alle ali.
saluti
stasera sono andato un pò avanti coi lavaggi ed ho dato una manata di future per sigillare il tutto dai prossimi inevitabili ritocchi alle ali.
...per due ragioni: la prima è che puzzano ed in casa sono vietati, la seconda è che i metallizer o smalti sono delicatissimi, non puoi mascherarli e strapazzarli. Gli acrilici una volta isolati con future ci puoi anche stendere il cemento per mascherare che non si rovinano.Saboccio ha scritto:ma come mai usi gli acrilici? I metalizzati sono meglio a smalto.
mark ha scritto:mi piacerebbe una guida completa di come li usi
.... nel fine settimana vi posto qualcosa....... ma non aspettatevi grandi rivelazioni perchè alla fin fine è tipo una normale verniciatura! Io infatti sono convinto che le difficoltà delle colorazioni NM siano uno spauracchio dettato dalla notte dei tempi, passato di generazione in generazione, da quando l'unico modo per dipingere era un barattolino di Humbrol Silver ed un pennello! E' chiaro che la finezza e delicatezza dei pigmenti mal si conciliavano su modelli che alla fine erano più stucco che plastica. Adesso però usiamo carte abrasive finissime, pomate liscianti miracolose, primer livellanti, insomma stiamo molto attenti in fase di finitura e poi verniciamo con acrilici. Se ci pensate gli acrilici sono finissimi come pigmento, al pari di un vecchio metalizer, quindi qualsiasi difetto apparirà impietoso anche con qualsiasi tipo di colore acrilico. Quindi, parafrasando un grande uomo, ...aprite, spalancate le porte al metallo naturale...non abbiate paura.... Le normali attenzioni che usate per colorare i Vs modelli sono più che sufficienti.Kit ha scritto:mi associo alla richiesta del metodo utilizzato per la colorazione
saluti
-
Saboccio
- Extreme User

- Messaggi: 233
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 23:38
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Sabino
- LocalitĂ : Bari
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Pitch anche gli smalti una volta protetti diventano inattaccabili. Con il durallumium Alclad io sto mascherando il P38 senza aver usato ne primer e ne Future!!
Fai come me vai alla finestra la apri metti il modello fuori e lo colori pure col cianuro!
La prossima volta prova a usare anche solo il TS17, il Gloss Alluminium in bomboletta della Tamiya che si puo spruzzare anche ad aerografo senza diluizione e vedrai che differenza.
Fai come me vai alla finestra la apri metti il modello fuori e lo colori pure col cianuro!
La prossima volta prova a usare anche solo il TS17, il Gloss Alluminium in bomboletta della Tamiya che si puo spruzzare anche ad aerografo senza diluizione e vedrai che differenza.
-
mark
Re: F104 G Hasegawa 1/48 - Luftwaffe -natural metal
Ipotizzo una semplice procedura:
1)Fondo in grigio chiaro
2)Chrome Silver acrilico
3)Passaggio di panno in cotone
4)mascheratura pannelli da differenziare in Flat Aluminium o chrome silver modificato con marroni/blu ecc
5)Altra passata di panno in cotone
E poi i soliti, lucido,lavaggi ecc.
1)Fondo in grigio chiaro
2)Chrome Silver acrilico
3)Passaggio di panno in cotone
4)mascheratura pannelli da differenziare in Flat Aluminium o chrome silver modificato con marroni/blu ecc
5)Altra passata di panno in cotone
E poi i soliti, lucido,lavaggi ecc.

















