Guarda che una volta finiti quei motori si mettono in moto.
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
shen_lei ha scritto: 11 settembre 2022, 11:16
I segni degli estrattori e le bave sono ancora presenti su tutto quanto perché farò una sessione di sola pulizia di tutto una volta che ho assemblato le parti. Mi viene (leggermente) meno ulcera a fare così piuttosto che pulirne minuziosamente uno e poi accorgermi che ne ho altri tre da zero . Per il telaio pio è d’obbligo farlo perché le parti sono talmente fragili che lavorarle prima di assemblare vuol dire spaccare tutto mentre una volta assemblato è maneggiabile.
Come avrai certamente notato dai fori sul bulkhead, ci saranno altri cavi e cavetti ecc
Ad ognuno il suo metodo sicuramente ma così secondo me ti sei complicato la vita, una volta unite le parti certi punti saranno molto scomodi da raggiungere.
Lavorare i tubolari uno ad uno appena prima della posa ti avrebbe dato modo di intervenire a tutto tondo sulla superfice, soprattutto dove ci sono cambi di sezione e diametro o giunzioni non perfette.
L'importante alla fine è raggiungere il medesimo risultato, dai.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
shen_lei ha scritto: 11 settembre 2022, 11:16
I segni degli estrattori e le bave sono ancora presenti su tutto quanto perché farò una sessione di sola pulizia di tutto una volta che ho assemblato le parti. Mi viene (leggermente) meno ulcera a fare così piuttosto che pulirne minuziosamente uno e poi accorgermi che ne ho altri tre da zero . Per il telaio pio è d’obbligo farlo perché le parti sono talmente fragili che lavorarle prima di assemblare vuol dire spaccare tutto mentre una volta assemblato è maneggiabile.
Come avrai certamente notato dai fori sul bulkhead, ci saranno altri cavi e cavetti ecc
Ad ognuno il suo metodo sicuramente ma così secondo me ti sei complicato la vita, una volta unite le parti certi punti saranno molto scomodi da raggiungere.
Lavorare i tubolari uno ad uno appena prima della posa ti avrebbe dato modo di intervenire a tutto tondo sulla superfice, soprattutto dove ci sono cambi di sezione e diametro o giunzioni non perfette.
L'importante alla fine è raggiungere il medesimo risultato, dai.
Sì…teoricamente hai ragione…praticamente posso dirti che con la plastica in mano, non è fattibile. Le parti sono troppo fragili. Quello che non riuscirò a raggiungere significa che si trova in posti praticamente non visibili
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
rob_zone ha scritto: 11 settembre 2022, 16:48
Quei motori sono davvero stupendi!!
Non vediamo l'ora di vederli dipinti!
Le parti in 3d chi le ha realizzate?
Dunque…CREDO () di aver ripulito in maniera sufficiente i primi due telai motore ossia quelli interni e realizzato un pre montaggio a secco di tutto l’assieme. Farò lo stesso con gli altri due poi mi dedicherò a qualcos’altro prima di studiare tutti i fori mancanti per cavi e tubi perché sti 4 disgraziati mi hanno un po’ stancato e mi si intrecciano gli occhi. Faccio due post separando le foto dei motori, se notate qualcosa da sistemare che mi è sfuggito, indicatemi cosa ed in quale foto. Grazie
Primo motore
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
I pezzi sono già bellissimi... però quelle griglie dei radiatori "chiamano" proprio una fotoincisione. Sai come sarebbe ancor più bello il dettaglio?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Starfighter84 ha scritto: 15 settembre 2022, 18:09
I pezzi sono già bellissimi... però quelle griglie dei radiatori "chiamano" proprio una fotoincisione. Sai come sarebbe ancor più bello il dettaglio?
D’accordo al 100%. Le griglie fotoincise dovrebbero essere sempre obbligatorie. Per ora metto via tutto ed aspetto, magari qualcuno le farà. Purtroppo il set eduard per il modello HKM nella stessa scala, credo abbia le griglie ma ha i radiatori sbagliati. Nel HKM Hanno messo i radiatori tropical più grossi che furono usati solo dopo la guerra e quindi anche il set mi pare abbia le griglie errate
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)