Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Stefano reggerà la struttura con l'ala ripiegata? immagino che peserà parecchio... come la imperni alla sezione centrale in modo che tutto regga?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Acc... avevo scritto un sacco di belle cose e poi..puff sparito tutto.
ok, come dice Toninelli, Ciao a tutti,
e, si, il problema del sostegno e della rotazione è emerso da subito, prima di individuare i punti dove sezionare e come sezionare.
La mia soluzione è comparsa solo dopo avere fatto due misure di spessore e di peso proprio delle due ali e galleggiante e del relativo sforzo sull'incastro.
Il tipo di incastro è nato da come si poteva preparare l'incastro stesso. La mia soluzione è quindi stata questa :
- considerando che le due semiali sono collegate tra loro con due piantoni e la controventatura aumentandone la rigidità
-considerando che l'incastro sarà raddoppiato ( uno inferiore ed uno superiore) e che quindi divido 2/3 ed 1/3 lo sforzo sull'incastro
-considerando che è un idro e che quindi è facilitato l'equilibrio del modello in quanto NON poggia su un carrello
- considerando che ( ancora non l'ho individuato) le ali ripiegate erano poi incastrate tra loro in modo rigido ma rimovibile "facilmente".
mi è risultato abbastanza semplice
-individuare il peso relativo di 64 grammi su una freccia di chiusura negativa di 5 gradi che si trasforma all'incastro a 94 grammi ( momento torcente). significa che il peso tende a ruotare in senso orario mentre l'incastro annulla o cerca di annullare questa azione opponendo una reazione all'appoggio e quindi sulla plastica-
- mantengo così lo spessore massimo originale lasciando che venga inciso e alleggerito solo la parte interna in modo che l'incastro potrà fissarsi come un cuneo
-sulle ordinate dell'ala, quelli che sull'aereo erano longheroni, nel mio diventano i riferimenti dei punti di rotazione di ottone che da una estremità saranno a cuneo mentre dall'altra avranno un doppio occhiello orientato in modo che le ali percorrano un semicerchio perfetto e in linea portandosi al di sopra del posto osservatore ( poi spero di trovare dove si incastravano...)
Ad oggi quindi sto lavorando sul punto di rotazione e dovrò assemblare una semiala per posizionare e fissare i due occhielli di rotazione.
Insomma ancora molto da fare.
intanto posto un aggiornamento del traliccio con la posizione più corretta della pedana pilota e.... dell'ultimo acquisto di Jacopo : la mascheratura dei vetri, vetrini e orpelli vari.
Così posso terminare il posizionamento del vetro scorrevole dell'osservatore e della sua struttura.
Appena riesco in un disegno decente vi posto come intendevo l'incastro.
Grazie della pazienza
ciao
Ciao a tutti,
oggi in pausa pranzo ho realizzato lo schema di montaggio e costruzione del gruppo semiala. Spero così di avere reso più chiaro il fiume di parole che ho pubblicato ieri.
Stasera preparo la tabella dei colori che Vi sottoporrò perchè qualche dubbio, aimè, è legittimo.
Buongiorno e buona domenica,
posto un piccolo avanzamento lavori sul dettaglio dell'arma anteriore.
Mancano due altri piccoli dettagli ma sono contento del realizzato. Specialmente per un pezzetto centrale di raccolta maniglioni che è decentrato rispetto all'arma stessa.
I particolari, partendo da sinistra andranno colorati rispettivamente :
-grigio scuro, grigio scuro, inox, inox ( ecco il pezzo più difficoltoso), verde
Il cassetto porta bossoli è più corto di 2 mm ( quello centrale della foto) in quanto gli spessori pur minimizzati, sono enormi se riportati in scala reale. Così il compromesso per far passare il tubo benzina che va dal serbatoio intermedio alla cabina e ridiscende al serbatoio dello scarpone che diversamente non poteva passare.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sono rimasto 10 minuti a guardare il disegno... e ho detto tutto!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
ho guardato e riguardato lo schema di ripiegamento dell'ala, e l'unica cosa che può descriverlo non è mutuata dal modellismo, ma dal pro wrestling: rispetto!