P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da FreestyleAurelio »

Ciao Federico, come Valerio anche io ti suggerirei di incollare/tribolare subito subito con il parabrezza e il suo incastro.
Su questo velivolo andando a memoria era abbastanza difficile vedere scrostature sino all'alluminio. Al massimo si poteva intravedere il primer di base o l'olive drab molto consumato e schiarito.
Per il ventre, se può tornarti utile ti lascio questo link:
viewtopic.php?f=163&t=10069
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da fedepresente »

Ok grazie mille dell'informazione. Procedo con il parabrezza e la sua mascheratura. Ho anche una serie di colori marrone/verdi da utilizzare.
Avanti tutta!!!
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da FreestyleAurelio »

Parti dal colore Gunze indicato e poi lo desaturi con grigio e giallo. Non usare il bianco.
Verifica che la base del parabrezza non necessiti di stucco. In tal caso usa il milliput lisciato con cotton fioc ed acqua.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da fedepresente »

FreestyleAurelio ha scritto: 24 gennaio 2019, 12:17 Parti dal colore Gunze indicato e poi lo desaturi con grigio e giallo. Non usare il bianco.
Verifica che la base del parabrezza non necessiti di stucco. In tal caso usa il milliput lisciato con cotton fioc ed acqua.
Ho visto un tutorial su youtube e pensavo di desaturarlo con una serie di gradazioni di marrone e verde..dite che il parabrezza sarà ostico da incollare?
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47485
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da Starfighter84 »

L'unico modo per saperlo e fare delle prove a secco Federico... provalo e vedi quali e quanti sono i punti di contatto. ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da Seby »

È molto bello. Devo approfondire l'andamento della mimetica, che onestamente a tratti mi sembra troppo ardita - il che non vuol dire che sia sbagliata a parte la punta dell'ala sinistra dove il verde procede un po' "a scatti". Le scrostature presso l'abitacolo mi lasciano perplesso ma puó essere colpa della foto. Hai dimenticato una foto del sotto ;)
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da fedepresente »

Seby ha scritto: 26 gennaio 2019, 17:01 È molto bello. Devo approfondire l'andamento della mimetica, che onestamente a tratti mi sembra troppo ardita - il che non vuol dire che sia sbagliata a parte la punta dell'ala sinistra dove il verde procede un po' "a scatti". Le scrostature presso l'abitacolo mi lasciano perplesso ma puó essere colpa della foto. Hai dimenticato una foto del sotto ;)
Ciao Seby, la mimetica è stata ripresa tale e quale dal modello proposto nelle istruzioni della Hadegawa. Ad eccezione di un piccolo cerchio sulla fiancata sinistra che non sono stato in grado di riprodurre :.-( . Sull’ala sx, come dici tu, lo scotch mi ha fatto un brutto effetto ma ormai ho deciso di lasciarlo così.
Passando alle scrostature sono state fatte con spazzolino e stuzzicadenti ed ho ripreso un modello su internet fatto da un altro modellista che si ispirava ad un P40 in servizio nel Pacifico. Mi piaceva molto e l’ho riprodotto il più fedelmente possibile. Tieni anche presente che devo ancora fare i lavaggi è il tutto si scurirà ulteriormente.
Avatar utente
Seby
Burning User
Burning User
Messaggi: 2833
Iscritto il: 15 ottobre 2015, 21:30
Che Genere di Modellista?: Principalmente aeromodellismo e navimodellismo statico, ma anche veicoli e spazio. Modelli in plastica, carta, legno ecc. Collezionismo di die-cast di veicoli e soldatini
Aerografo: no
colori preferiti: Vallejo, Humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Sebastian
Località: Roma

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da Seby »

fedepresente ha scritto: 26 gennaio 2019, 18:56 Ciao Seby, la mimetica è stata ripresa tale e quale dal modello proposto nelle istruzioni della Hadegawa.
Va benone ma tieni presente che speso i profili delle istruzioni sono errati, non rispettano la realtà se non in modo approssimativo.
Una delle "regole del modellista" è "MAI fidarsi delle istruzioni" :-D
Dai un'occhiata a questo link https://www.asisbiz.com/il2/P-40/23FG.html

fedepresente ha scritto: 26 gennaio 2019, 18:56 Ad eccezione di un piccolo cerchio sulla fiancata sinistra che non sono stato in grado di riprodurre :.-( .
:o eh no... vuoi dire l'obliterazione della coccarda probabilmente inglese. Si vede che l'aereo era stato dipinto con coccarda straniera ma poi ceduto; ora le originali erano le insegne inglesi, obliterate per mettere le cinesi - in fusoliera no, sulle ali in posizioni sfalsate rispetto alle inglesi (questo genera quella mimetica molto articolata.
Nel libro "P-40 aces os the CBI" questo profilo non si capisce se ha insegne cinesi, e il tuo modello se segui le istruzioni è un velivolo del luglio '42 in Cina, esattamente quando le Tigri sono state integrate definitivamente nell'USAAF. Vedo su internet che tradizionalmente viene fatto con la stella bianca... Però questa foto...
Immagine
fonte immagine inserita a scopo di discussione
la didascalia dice:
Ed Rector’s P-40E, #104 where you can see the mismatch paint where the US star has been overpainted. (Flying Tigers Association)
quindi puoi farlo con insegne cinesi o americane.
Di sicuro l'obliterazione è una parte importante della storia del velivolo e del reparto, quindi direi di farla... non è difficile credimi, basta un cerchiometro o un compassino per fare una mascheratura, e il risultato non deve essere proprio un cerchio perfetto. C'è anche dall'altro lato, solo che so uniforma con la macchia verde e rimane una parte piccola, guarda meglio.
fedepresente ha scritto: 26 gennaio 2019, 18:56 Sull’ala sx, come dici tu, lo scotch mi ha fatto un brutto effetto ma ormai ho deciso di lasciarlo così.
:-000 :-ban :-NOOO :-prrrr
fedepresente ha scritto: 26 gennaio 2019, 18:56 Passando alle scrostature sono state fatte con spazzolino e stuzzicadenti ed ho ripreso un modello su internet fatto da un altro modellista che si ispirava ad un P40 in servizio nel Pacifico. Mi piaceva molto e l’ho riprodotto il più fedelmente possibile. Tieni anche presente che devo ancora fare i lavaggi è il tutto si scurirà ulteriormente.
Anche in questo caso va benone ma secondo me meglio se ti affidi a foto vere perché in base ai colori usati e all'impiego, puoi avere scrostature diverse o assenti. personalmente mi sento di consigliarti delle spugnette e una penna gel color argento, fai prima e hai buoni risultati.
inserisco una foto a puro titolo di esempio
ImmagineDSC_0094 by Girolamo lorusso, su Flickr
fedepresente
Modeling Time User
Messaggi: 72
Iscritto il: 12 luglio 2017, 8:31
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no
Nome: Federico

Re: P40-E Hasegawa 1/48 WIP

Messaggio da fedepresente »

Grazie delle inf. Per quanto riguarda il cerchietto, lo realizzo in giornata.
Per le scrostature a me come sono state fatte non diapiacciono per niente. Anzi credo diano un realismo ed una particolarità unica. Con le spugnette ho avuto brutte esperienze perché non è conteollabile, pensi di farla in un punto e poi ti capita in un altro. Ho usato anche uno stuzzicadenti per far emergere l'alluminio di base.
Rispondi

Torna a “Under Construction”