quello che intende Valerio è che le piastre di separazione dello strato limite poste davanti alle prese d'aria, pezzi B21 e B22, sarebbe stato meglio montarle dopo aver completato l'unione delle fusoliere visto che adesso ti rendono difficile intervenire.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Buongiorno e buon sabato, si procede pian pianino anche con questo hornet.
Ho dato una mano di mr. surfacer come primer per vedere e capire dove e come intervenire per sistemare stuccature o lisciare dove necessario. Dopodiché sono andato avanti con il montaggio del resto dei pezzi sempre per vedere se tutto andava liscio o se occorre intervenire nuovamente.
Ho notato che anche la giunzione delle derive sul corpo dell'aereo merita un ritocchino.
Preferisco andare piano e fare un passetto alla volta anziché tutto di fretta come al mio solito.
Qualche foto dello stato attuale, scattate ieri sera con il cell e con una luce mediocre. Non ho foto della parte inferiore, in quanto non volevo pesare sulle derive ancora fresche.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao Marco
Già le forme dell'Hornet si intravedono bene. Spero non ci sarà tanto da stuccare (e conseguentemente carteggiare) perchè la scomposizione dell'Academy è davvero particolare.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Sui fianchi, davanti ai taleron, c'è ancora da riprendere qualcosa credo...
Le base delle alette anti scorrimento sui LERX sono veramente fuori scala... io ridurrei un pò lo spessore della plastica Marco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
domanda: di che colore è la plastica del tuo modello?
microciccio
PS: oggi sei stato a Novegro?
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
pitchup ha scritto: ↑28 settembre 2024, 14:07
Ciao Marco
Già le forme dell'Hornet si intravedono bene. Spero non ci sarà tanto da stuccare (e conseguentemente carteggiare) perchè la scomposizione dell'Academy è davvero particolare.
saluti
Ciao Max, ti dirò che comunque non è assolutamente male come kit. A parte quelli che mi creo da solo, non mi sembra ci siano molti punti così drastici.
Starfighter84 ha scritto: ↑28 settembre 2024, 16:08
Sui fianchi, davanti ai taleron, c'è ancora da riprendere qualcosa credo...
Ciao Valerio, sapresti indicarmi dove? Credo di aver capito, ma vorrei avere la conferma.
Starfighter84 ha scritto: ↑28 settembre 2024, 16:08
Le base delle alette anti scorrimento sui LERX sono veramente fuori scala... io ridurrei un pò lo spessore della plastica Marco.
Ok, solo la base o anche lo spessore delle alette stesse secondo te?
microciccio ha scritto: ↑28 settembre 2024, 18:15
Ciao Marco,
domanda: di che colore è la plastica del tuo modello?
microciccio
PS: oggi sei stato a Novegro?
Ciao Paolo la plastica del kit è il solito grigio, lo vedi dalle derive, dalla gobba, e dai piani di cosa orizzontali. Quelli sono stati montati dopo avere dato una mano di primer a tutto il modello.
Non sono andato più a Novegro, perché Gianluca si è preso una storta al piede correndo e non riuscendo a camminare non sapevamo se avesse bisogno di cure più dedicate o no.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Geometrino82 ha scritto: ↑29 settembre 2024, 10:17
sapresti indicarmi dove?
Qui:
Geometrino82 ha scritto: ↑29 settembre 2024, 10:17
solo la base o anche lo spessore delle alette stesse secondo te?
Bè... ridurre lo spessore anche delle alette non sarebbe cosa sbagliata.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista statico. La mia passione sono i jet anche se non disdegno qualche elica. Il mio preferito è senza dubbio l'F-14 dal mitico film Top-Gun. Grande Maverick!
Ciao a tutti, urca è passato un sacco di tempo dall'ultimo messaggio su queste pagine.
In questo periodo, ho sistemato (o almeno ho cercato di farlo) quelle cosette che mi erano state segnalate dopodiché, ho cominciato la verniciatura.
Spinto dalla curiosità per non averlo mai fatto e dalla voglia di sperimentare, ho voluto provare la tecnica di usare il fondo nero ed effettuare una "marmorizzazione" per dirla in italiano.
So che questa tecnica suscita pareri contrastanti qui su MT, e sinceramente, dico la verità, non sono mai stato attirato più di tanto tant'è che mi suscita ancora sentimenti discordanti, però credo che su un aero imbarcato come può essere un Hornet o un Tomcat ci possa stare e possa fare la differenza se ben realizzata.
Non sono sicuro di averla realizzata correttamente ma il risultato ad ora non mi dispiace e confido nel trasparente, nei lavaggi e sporcature che possano armonizzare ed uniformare ancora meglio.
"Ma ricordatevi una cosa, fate una stronzata anche piccola...e vi farò pilotare un cargo pieno di M£!*a di cavallo per il resto della vostra vita!" [Top-Gun]
Ciao marco
bentornato al lavoro sul calabrone.
devo dire che hai fatto un gran bel lavoro e sono sicuro che anche adesso starai guardando il tuo Hornet con non poca soddisfazione. Hai applicato benissimo il concetto.
Ora sta a te continuare su questa strada o tornare ad altre tecniche. Sicuramente la cosa che avrai notato è come i tempi di verniciatura si allunghino.
Adesso ti conviene aspettare la luce del sole e fare qualche foto al naturale per capire se fermarti o no.
Nel caso potrai sempre dare velature del colore di base molto diluite per attenuare l'effetto.
Ora darei una passatina più scura lungo i pannelli.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!