PS: si trova qui al primo tentativo su motore di ricerca.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Cia a tutti
Ragazzi siamo a poco ...dal cestino. Io la buona volontĂ ce la sto mettendo tutta ma comincio a stancarmi.
Mi frena dal cestinarlo solo il fatto che: 1° è un regalo 2° sarà nero.
Ieri ho montato le ali ma ad un certo punto ho dovuto scegliere tra l'avere un diedro esatto di 4° positivi o le gambe storte. Ho preferito le gambe diritte.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Max ma perchè non hai "svasato" e aperto i pin dove inserire le gambe di forza in modo da ottenere una specie di "coppetta"?
Così facendo basta poggiare la gamba negli scassi a modello finito e incollare saldamente. Puoi anche inserire degli spessori per raddrizzare la geometria del carrello....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualitĂ del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Ciao a tutti e buona domenica
Ieri sera in un momento di sconforto modellistico ho capito che le ali andavano staccate e riposizionate perchè così come erano non si potevano guardare. In qualche modo, magrado fossero incollate con la colla Attack, sono riuscito a staccarle senza fare danni. Ho eliminato buona parte dei perni di riscontro e asolato la fessura di inserimento. In questo modo, per qualche oscuro motivo, ho potuto regolare meglio il diedro ad un livello più accettabile. Quindi si prosegue con stucco e carteggiature.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!