A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao
Uh bene l'hai ripreso! Nell'attesa che ti arrivino le decals fai bene a portarti avanti.
In merito alla verniciatura del bordo di entrata normalmente dovrebbe essere un color crema tipo quello del radome (controlla il tuo esemplare però).
Per la deriva dipende dallo squadrone in quanto a volte è interamente colorata con le insegne personalizzate del reparto.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16927
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da Jacopo »

pitchup ha scritto: 25 giugno 2020, 7:23 Ciao
Uh bene l'hai ripreso! Nell'attesa che ti arrivino le decals fai bene a portarti avanti.
In merito alla verniciatura del bordo di entrata normalmente dovrebbe essere un color crema tipo quello del radome (controlla il tuo esemplare però).
Per la deriva dipende dallo squadrone in quanto a volte è interamente colorata con le insegne personalizzate del reparto.
saluti
Quoto in toto Max. sopratutto per controllare le foto, non tutti gli A-6 hanno il bordo d'attacco colorato :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mau,

la verniciatura appare ben eseguita. :-oook
Ha evidenziato qualche incertezza nelle linee dei pannelli che hai rifatto. Prima di verniciare li hai ripuliti e spianati? Hai passato la tappo verde per addolcirli?

Riguardo il color crema del radome ho qualche perplessità. Salvo dipenda dall'illuminazione delle foto mi sembra scuro.
Nota: so che la foto non è il massimo ma è la prima che ho trovato.


Grumman A-6A Intruder


microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
mauilgeo
Knight User
Knight User
Messaggi: 720
Iscritto il: 1 ottobre 2009, 17:14
Che Genere di Modellista?: aerei scala 1:72
Aerografo: si
colori preferiti: gunze, Lifecolor
scratch builder: no
Nome: mau
Località: Provincia di Pavia

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da mauilgeo »

microciccio ha scritto: 26 giugno 2020, 18:44 Riguardo il color crema del radome ho qualche perplessità. Salvo dipenda dall'illuminazione delle foto mi sembra scuro.
Ciao Paolo
avevo provato il colore sul classico cucchiaio di plastica ed il risultato era o mi sembrava corretto
Sul muso dell'intruder invece sembra più scuro
Credi possa dipendere dal fatto che la base del cucchiaio è bianca mentre la base del muso sia grigia 36440?

mau
Mau

....Un uomo ha bisogno di fare la sua provvista di sogni....

ImmagineImmagineImmagine Immagine

A-6A Intruder VA-115 - 1:72
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

mauilgeo ha scritto: 26 giugno 2020, 19:09...
avevo provato il colore sul classico cucchiaio di plastica ed il risultato era o mi sembrava corretto
Sul muso dell'intruder invece sembra più scuro
Credi possa dipendere dal fatto che la base del cucchiaio è bianca mentre la base del muso sia grigia 36440? ...
Ciao Mau,

se il colore usato ha poco potere coprente è possibile.

In generale sulle tinte chiare è buona usanza dare un fondo anch'esso chiaro perché, solitamente, hanno un potere coprente ridotto. Si gioca anche con questa trasparenza per ottenere degli effetti.
Ad esempio guarda come il fondo rosa ha donato al giallo della fascia di fusoliera di questo modello una tonalità calda e intensa. Con un fondo bianco, ad esempio, sarebbe risultato probabilmente più freddo.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da pitchup »

Ciao Maurizio
In effetti il colore che hai ottenuto vira troppo verso il marroncino. Io sul mio sono partito da un colore sabbia chiaro con aggiunta di giallo e me ne sono fatto un po' di più da conservarmi. Ottenuto infatti il colore base ho poi eseguito delle variazioni di tono schiarendo il mix avanzato.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
fabio1967
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4318
Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS Sicilia
Nome: Fabio
Località: Palermo

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da fabio1967 »

Ciao Maurizio, considerato da che crosta sei partito, stai tirando fuori un modello di tutto rispetto. I miei più sinceri complimenti!
Saluti.
Fabio
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine
Immagine ImmagineImmagine
Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26551
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: A-6A Intruder Hasegawa 1:72

Messaggio da microciccio »

Ciao Mau,

molto meglio anche se adesso mi sembra un po' chiaro ...
► Mostra testo
Faccio fatica a trovare foto buone e a registro. Questa, inserita a scopo di discussione e tratta da qui, da un'idea di come potevano ridursi in ambiente operativo.


Un Grumman A-6A Intruder a bordo della portaerei USS Coral Sea (CVA-43, di base a San Francisco) risalente al periodo della Guerra in Vietnam, fotografato nel
1970 quando la nave giuse al Garden Island Dockyard di Sydney. L'aeroplano (in carico al VA-35 Black Panthers), è ancorato al ponte con le catene di ritenzione
e ha le semiali ripiagate per rendere la sagoma del velivolo più compatta sul ponte (e nello hangar sottostante). Ai piloni subalari sono appesi dei serbatoi
supplementari e la sonda per il rifornimento in volo sporge in modo evidente sopra il radome del radar. Questo aeroplano fu in seguito portato allo standar A-6E.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Rispondi

Torna a “Under Construction”