Sicuramente NON lo sono perche la guarniozione della duse si è polverizzata spruzzando il cleaner tamiya e ho dovuto ricomprare la duse. E un Fengda da 25 euro.Starfighter84 ha scritto: ↑4 ottobre 2018, 19:03 Non ne avevamo già parlato dell'altro aerografo? metti una foto... sicuramente sono in teflon....
Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Post shading come si eseguè?
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Post shading come si eseguè?
curiosità che modello è? io ne ho due un bd 180 e bd 130 oltre che un clone del fengdascherzilla ha scritto: ↑5 ottobre 2018, 18:09Sicuramente NON lo sono perche la guarniozione della duse si è polverizzata spruzzando il cleaner tamiya e ho dovuto ricomprare la duse. E un Fengda da 25 euro.Starfighter84 ha scritto: ↑4 ottobre 2018, 19:03 Non ne avevamo già parlato dell'altro aerografo? metti una foto... sicuramente sono in teflon....

La o-ring della duse che ti aveva detto Valerio, non è molto importante tant'è che nel clone che ho l'ho sostituita senza problemi con il pezzetto di teflon, anche se probabilmente funziona pure senza...
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading come si eseguè?
Quoto Marco... quella guarnizione non pregiudica il funzionzamento dell'aerografo. Puoi spruzzare tranquillamente la nitro...
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Post shading come si eseguè?
BD 134. Comunque sono tornato ad usare l iwata e sto uscendo pazzo. Se lo pulisco approfonditamente per un po funziona dcentemente ma poi ricomincia ad incepparsi. Non posso fare la pulizia approfondita ogni 2 ore. Oltretutto dopo aver lasciato la duse a mollo nella nitro ho notato che si avvitava con inconsueta facilità e che non si stringe facilmente come se non ci fosse piu la guarnizione, cioe sembra sempre allentata. Guardando l O ring alla lente sembra come irregolare, mangiucchiato o masticato o assottigliato in alcuni punti... e meno male che era in teflon!! La duse nuova costa 18 euro!!!!!! Per un aerografo da 80 euro. Davvero non so piu cosa fare il colore non sembra presentare grumi.
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4562
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: Post shading come si eseguè?
Dalla poca esperienza che ho l'unica volta che ho avuto grumi nel colore era con i vinilici.
Con i tamiya gunze diluiti con il loro diluente o con alcool da dolci non non mai avuto un problema.
Con cosa diluisci i colori?
Nitro?
Prova con alcool anche rosa tanto per vedere se hai problemi di intasamento
Con i tamiya gunze diluiti con il loro diluente o con alcool da dolci non non mai avuto un problema.
Con cosa diluisci i colori?
Nitro?
Prova con alcool anche rosa tanto per vedere se hai problemi di intasamento
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Post shading come si eseguè?
Stai facendo un bel pò di confusione... forse troppa. L'aerografo ha più di una guarnizione.... di certo non solo quella che trovi sulla duse e CHE E' IN GOMMA (come già detto più di una volta e, come sottolineato ancor più volte, non fondamentale ai fini del funzionamento dello strumento)!scherzilla ha scritto: ↑6 ottobre 2018, 21:25 Oltretutto dopo aver lasciato la duse a mollo nella nitro ho notato che si avvitava con inconsueta facilità e che non si stringe facilmente come se non ci fosse piu la guarnizione, cioe sembra sempre allentata. Guardando l O ring alla lente sembra come irregolare, mangiucchiato o masticato o assottigliato in alcuni punti... e meno male che era in teflon!
La guarnizione in TEFLON è quella all'interno del corpo aerografo che previene il reflusso della vernice all'interno del corpo stesso... E NON VIENE INTACCATA DALLA NITRO!
Ora... il fatto che la duse si avviti con facilità mi sembra anche una conseguenza ovvia... di sicuro la filettatura si è pulita da qualche incrostazione. Non occorre neanche stringerla a morte anche perchè rischi di spezzarla o deformarla!! anche senza guarnizione, per esperienza personale, basta serrare senza forza con la chiavetta per avere una tenuta perfetta.... se non tiene, se non funziona, se ti dà problemi L'AEROGRAFO E' SPORCO O DANNEGGIATO!
Parlando del colore, se usi la nitro e diluisci come ti abbiamo suggerito è matematicamente IMPOSSIBILE che esso non fuoriesca correttamente. La nitro scioglie tutto... pure lo smalto da ringhiere, figurati cosa può pare a dei finissimi colori per modellismo.
Continuo a ripetere che il problema o è l'aerografo o è qualche settaggio del tuo compressore (sapendo che avevi invertito le scale graduate dei Bar/PSI).... quindi più di questo non possiamo dirti.
Saluti.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Post shading come si eseguè?
Allora, in realta non leggevo i bar in modo sbagliato, mi sono confuso quando ho fatto la foto da mandare qui perche inquadrava il quadrante al contrario... quindi non ho mai sbagliato pressione. Per diluire ho usato sempre il diluente tamiya per acrilici. Nel sito Iwata dicono che i NEO hanno le guarnizioni in teflon, al plurale per cui io suppongo siano tutte in teflon... il colore (nero opaco) l ho comprato 2 settimane fa. Insomma, in pratica facciamo un po di chiarezza: un qualche danno alla duse puo o no causare i problemi che ho io? L ago è perfetto, il colore mi pare senza grumi, la pressione è ok, il compressore è comprato 1 anno fa. Non mi fate confondere per favore.Starfighter84 ha scritto: ↑6 ottobre 2018, 23:19Stai facendo un bel pò di confusione... forse troppa. L'aerografo ha più di una guarnizione.... di certo non solo quella che trovi sulla duse e CHE E' IN GOMMA (come già detto più di una volta e, come sottolineato ancor più volte, non fondamentale ai fini del funzionamento dello strumento)!scherzilla ha scritto: ↑6 ottobre 2018, 21:25 Oltretutto dopo aver lasciato la duse a mollo nella nitro ho notato che si avvitava con inconsueta facilità e che non si stringe facilmente come se non ci fosse piu la guarnizione, cioe sembra sempre allentata. Guardando l O ring alla lente sembra come irregolare, mangiucchiato o masticato o assottigliato in alcuni punti... e meno male che era in teflon!
La guarnizione in TEFLON è quella all'interno del corpo aerografo che previene il reflusso della vernice all'interno del corpo stesso... E NON VIENE INTACCATA DALLA NITRO!
Ora... il fatto che la duse si avviti con facilità mi sembra anche una conseguenza ovvia... di sicuro la filettatura si è pulita da qualche incrostazione. Non occorre neanche stringerla a morte anche perchè rischi di spezzarla o deformarla!! anche senza guarnizione, per esperienza personale, basta serrare senza forza con la chiavetta per avere una tenuta perfetta.... se non tiene, se non funziona, se ti dà problemi L'AEROGRAFO E' SPORCO O DANNEGGIATO!
Parlando del colore, se usi la nitro e diluisci come ti abbiamo suggerito è matematicamente IMPOSSIBILE che esso non fuoriesca correttamente. La nitro scioglie tutto... pure lo smalto da ringhiere, figurati cosa può pare a dei finissimi colori per modellismo.
Continuo a ripetere che il problema o è l'aerografo o è qualche settaggio del tuo compressore (sapendo che avevi invertito le scale graduate dei Bar/PSI).... quindi più di questo non possiamo dirti.
Saluti.
Ma poi scusate: avete detto che si deve mnettere la duse a mollo nella nitro per pulirla come mostrato nel video... come puo essere la guarnizione in gomma allora? Non dovrebbe sciogliersi in pochi minuti?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
No no... avevi proprio sbagliato la scala graduata... l'hai scritto pure te...
L'argomento è chiuso qui. Ciao.
Quindi... dritte e consigli te ne abbiamo dati abbastanza. Se fai ancora confusione rileggi bene quello che abbiamo scritto.... poi inizia a camminare un pò con le tue gambe, altrimenti non capirai mai dove mettere le mani.scherzilla ha scritto: ↑23 settembre 2018, 18:18Quindi in pratica spruzzavo a 0,3 bar? E invece a che pressione dovrei spruzzare? Considera che gia a 10 (cioé a 0,5 bar) mi faceva le goccioline sul pezzo...Starfighter84 ha scritto: ↑23 settembre 2018, 18:13 Eh sì... c'è anche scritto in basso a dx nel quadrante....
L'argomento è chiuso qui. Ciao.
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 34
- Iscritto il: 15 settembre 2018, 18:53
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Problemi Aerografo/Compressore con Post Shading.
No, guarda Starfighter84, se ti dico che avevo sbagliato quando ho scritto il post non vedo perche non mi devi credere, avevo sempre usato la barra dei bar ma mi sono confuso guardando la foto che ho postato. Ho sempre lavorato a circa 0,6-0,8 bar da un anno a questa parte per il post shading. Ora non vorrei che stai cercando di dire che i consigli che mi avete dato non funzionano per colpa mia per questo motivo perche sarebbe una giustificazione veramente pretestuosa. Ho fatto tutto quello che mi è stato consigliato, e non ho motivo di mentire sulla pressione, non ho 15 anni. Ad ogni modo sono 2 giorni che provo diluendo il nero opaco tamiya con la nitro ed ho notato: 1 che non si diluisce bene e crea piccoli grumi nella boccetta 2 che esce un filo di colore dall aerografo a grilletto chiuso (cioe aprendo solo l aria e non il colore) per cui non riesco a lavorare bene e ad avere il controllo del tratto. Ho provato pure a pressioni di 0.3 bar ma non cambia il problema. Anche sfiorando appena il grilletto per fare uscire un filo d'aria esce troppo colore. Se lo diluisco col thinner tamiya invece l aerografo si intasa ed il getto stenta ad uscire se uso un filo di colore. Ora mi viene un dubbio: ma voi che colori usate? Usate i Tamiya con la nitro o usate altre marche?
P.S. E un anno che provo a camminare con le mie gambe ed ogni volta che faccio il post shading impazzisco.
P.S. E un anno che provo a camminare con le mie gambe ed ogni volta che faccio il post shading impazzisco.
Ultima modifica di scherzilla il 9 ottobre 2018, 21:36, modificato 3 volte in totale.