Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Moderatore: Madd 22
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Bene bene,c'è da sbattersi per una bella mimetica italica....hai già una vaga idea della livrea che vorrai rappresentare?
Corrado
-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
SI si ho ben presente.. Nocciola Chiao 4 FS30219 ad amebe (o smoke rings o anelli di fumo, che dir si voglia
) Verde Oliva Scuro 2 FS34052 e ventre Grigio Azzurro Chiaro FS36307. L'aereo sarà del 4° stormo!
Ma tutti i dettagli arriveranno con il prossimo aggiornamento fotografico che spero di fare questa settimana!

Ma tutti i dettagli arriveranno con il prossimo aggiornamento fotografico che spero di fare questa settimana!

-
- Brave User
- Messaggi: 1414
- Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
- Aerografo: si
- scratch builder: si
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Hem hem...Folgore ha scritto:Ma tutti i dettagli arriveranno con il prossimo aggiornamento fotografico che spero di fare questa settimana!



Saluti a tutti! Dopo 4 mesi, aggiorno il WIP!
Allora, eravamo rimasti alla chiusura delle fusoliere.. cioè novembre/dicembre 2015.
La scomposizione del kit è abbastanza complessa per essere un semplice monomotore in scala 1/72, in quanto la fusoliera è composta da 4 parti che non combaciano proprio bene.. anzi

Le due classiche semi fusoliere, la capottatura del motore (solo la parte superiore dove ci sono le scanalature per le 0.50") e la parte inferiore del motore, in quanto parte in comune col Macchi 205 (stesso motivo per la capot mi sa), e richiedono una quantità di attack e stucco veramente incredibile.. e un adeguato lavoro di carteggiatura e reincisione.
Una foto di esempio (fatta col telefono a suo tempo, perdonate il bilanciamento del bianco penoso)

Si può notare come la presa d'aria del compressore con il filtro antisabbia sia sbagliata dimensionalmente (lo stampo era a fine vita?), e la parte terminale va ricreata da zero.. Ho trovato in rete un altro WIP con lo stesso problema e penso sia un problema di stampo si.. Si può notare anche il plasticard e l'attack nella zona inferiore del motore. Un vero incubo.
Poi però ho voluto forzare un pò le cose perché ci stavo mettendo troppo e ho tralasciato un pò la qualità di molte stuccature e reincisioni.. volevo arrivare alla colorazione.
Ho completato elica e carrelli..

Ho rifatto i martinetti di retrazione con i profilati della Albion Alloys da Ø0.6mme Ø0.4mm.. Quel coso in plastica era il martinetto per l'Italeri. I martinetti sono sfilabili, io li ho fatti volutamente più lunghi del previsto perché poi quando li andrò a posizionare li potrò estendere o accorciare senza problemi..

Ed ecco la verniciatura.. Lifecolor Nocciola Chiaro 4 FS30219 con vari post shading


E come lo avevo provato a dipingere le amebe con i Lifecolor (Verde Oliva Scuro 2 FS34052) (foto fatta col telefono al volo)

Purtroppo però il risultato non mi piaceva, non solo le amebe ma tutto l'insieme, stuccato male, reinciso peggio (se ne vede una tremenda sulla capot).. naaa.. e l'ho sverniciato!

Dopo essere tornato tutto grigio ho ristuccato la radice alare, tutta la capot del motore, la parte inferiore e anche il parabrezza. E reinciso decentemente!
Ho inoltre aggiunto le parti in plastica trasparente alle estremità alari (luci di navigazione) e quella sulla coda. Ho fatto un forellino davanti gli scarichi per la presa d'aria di raffreddamento degli stessi e ho provato anche a dargli un attimino di tridimensionalità.. mah...
Però dopo aver chiesto consiglio su FB, Enrico mi ha consigliato di provarci con i Tamiya.. e Tamiya siano!
Quindi, prima cosa: Alclad White Alluminium nelle zone soggette ad usura tipo la radice alare, quindi Nocciola Chiaro 4 Lifecolor sul dorso e Grigio Azzurro Chiaro 1 FS36307 sul ventre, postshading vari e..... 2 mesi di pausa. 2 mesi per prendere coraggio e arrivare così..




Fatte a mano libera con un Iwata Eclipse Hp-cs e Tamiya XF-27 FS34052 diluito solo con nitro. Ho fatto diverse prove...
In foto vedete l'XF-27 e l'X-1, in verità alcune le ho scurite con una goccina ina ina di XF-1


Del risultato finale sono molto contento, forse lo spessore non è esattamente il vero/72 ma la densità è giusta e la fantasia regnava quando li dipingevano..
Era la prima volta che usavo i Tamiya ad aerografo e ne sono rimasto molto molto soddisfatto, sicuramente più facili del Lifecolor.. di contro, a pennello... niente da fare ahah
Ho anche utlizzato il nastro tamiya nuovo, quello per mascherature curve.. veramente ottimo. Ho usato quello da 2mm per mascherare il bordino anteriore del ventre dei piani di coda orizzontali.
Ora il prossimo step è dipingere gli scarichi, lucidare e decalizzare con decals dal foglio Skymodel dedicato al Macchi 202, veramente bello. Sarà un esemplare del 4o Stormo,
Alla prossima,
Ciao
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 993
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
La fase 2.0 della verniciatura é come il giorno e la notte rispetto a prima! Le amebe sono complicatine in 48,figuriamoci in 72, qualche casino (che peraltro é sempre dietro l'angolo) ci sta tutto....mi sembra che alcune abbiano avuto qualche problema,sull'ala destra.....o almeno mi sembra
Corrado
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Gran bel lavoro Roberto...
Oltre alle amebe... mi piace molto la perfezione che hai avuto nel mascherare i bordini della mimetica...
Unico appunto... personalmente avrei inzozzato di meno l'ogiva

Oltre alle amebe... mi piace molto la perfezione che hai avuto nel mascherare i bordini della mimetica...
Unico appunto... personalmente avrei inzozzato di meno l'ogiva

- fabrizio79
- Ancient User
- Messaggi: 5156
- Iscritto il: 24 ottobre 2009, 17:34
- Che Genere di Modellista?: aerei militari moderni, ma non disdegno i classici della 2° guerra mondiale! L'aereo preferito? una bella lotta tra Phantom e Tornado!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya,Humbrol,Vallejo
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Fabrizio
- Località: Peschiera Borromeo (Mi)
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Bel lavoro! che pazienza con le amebe! 

- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4054
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Complimenti per la pazienza! Gli anelli di fumo in '72 devono essere una prova di resistenza non indifferente....
Mi sembra un pochino troppo larga la fascia bianca in fusoliera
Inviato dal mio GT-I8260
Mi sembra un pochino troppo larga la fascia bianca in fusoliera

Inviato dal mio GT-I8260
Mai nell'ambito dei conflitti umani, così tanto fu dovuto da tanti a tanto pochi. (W. Churchill)
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)




https://modelingtime.com/banner/bimotori.jpg[/img]
Ho speso gran parte di ciò che ho guadagnato in alcool, donne e macchine veloci. Il resto l' ho sperperato... (George Best)






- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Belle le amebe!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Bel lavoro Roberto
Se riuscissi a riprendere due o tre amebe all'estremità alare destra sarebbe ancora più bello....io no so proprio come hai fatto.....personalmente mi sono dotato di decals per i miei Macchi in 1/48

Se riuscissi a riprendere due o tre amebe all'estremità alare destra sarebbe ancora più bello....io no so proprio come hai fatto.....personalmente mi sono dotato di decals per i miei Macchi in 1/48

- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Macchi 202 Folgore 1/72 Italeri
Ciao Roberto
Molto bravo.... ti hanno consigliato bene di usare i colori Tamiya per le amebe. In effetti per tali lavori sono necessarie diluizioni molto spinte per lavorare a bassissima pressione (per evitare lo sputacchiamento e avere un getto lento e controllabile) ed i colori Gunze o Tamiya sono fenomenali per il loro pigmento finissimo.
saluti
Molto bravo.... ti hanno consigliato bene di usare i colori Tamiya per le amebe. In effetti per tali lavori sono necessarie diluizioni molto spinte per lavorare a bassissima pressione (per evitare lo sputacchiamento e avere un getto lento e controllabile) ed i colori Gunze o Tamiya sono fenomenali per il loro pigmento finissimo.
saluti