Red Bull 8 - 1/24 Revell

Questa è la sezione "under construction" dove postare le fasi di montaggio dei vostri modelli, e dei suggerimenti tecnici.

Moderatore: Rosario

Rispondi
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Nel frattempo ho dato una mano di TS-13 sopra le decal dei pneumatici(mano finale per fissare le decal), :-crazy
purtroppo la bomboletta era alla fine ed il getto é diventato all'improvviso irregolare spruzzando troppo trasparente... risultato:mi ha sciolto in parte le decal su una spalla del pneumatico.
Un esempio di cosa il TS-13 può fare se non dato con cautela . :-000
Provo a vedere quando si asciuga se riesco a recuperare, altrimenti nel kit sono presenti anche le scritte con una colorazione differente, ma a questo punto dovrei togliere tutte le decal e riapplicare di nuovo.
Azz peccato perché almeno i pneumatici erano quasi finiti, quando si sente che il gas sta per finire bisognerebbe non usare più le bombolette (colpa mia :-( visto che mi era già capitato con altra vernice in bomboletta)

Se trovo il coraggio farò una foto del disastro... :-coccio
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao
ahhh ...mai sai che con mio figlio Ale ne abbiamo fatto una proprio un po' di tempo fa????
Dovrebbe essere in Gallery.
Per il colore blu mi sono affidato ad una bomboletta spray Bricocenter mentre per il giallo a mascherature.
saluti e buon lavoro
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

pitchup ha scritto:Ciao
ahhh ...mai sai che con mio figlio Ale ne abbiamo fatto una proprio un po' di tempo fa????
Dovrebbe essere in Gallery.
Per il colore blu mi sono affidato ad una bomboletta spray Bricocenter mentre per il giallo a mascherature.
saluti e buon lavoro
Ciao,
ho dato un occhio al lavoro e devo dire che é molto bello, ma complimenti soprattutto lla squadra papà e figlio :-) :-brindisi :-brind
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento:
dato il poco tempo a disposizione vado avanti un po' alla volta.
Ho
applicato le decal sull' alettone posteriore:
niente di complicato, un po' di microset(che puzza tremendamente! :-asp ) e cotton-fioc.
Darò in seguito due mani di trasparente per fissare le decal per poi eseguire l'assemblaggio dell'alettone posteriore.
image.jpg
Le decal sembrano comunque ben fatte e resistenti, sarà forse che questo kit é stato confezionato non più di 2 anni fa (mentre gli altri che ho realizzato in precedenza erano più datati e le stampe delle decal potrebbero essersi "invecchiate"), ma fino ad ora la qualità rapportata al prezzo sembra buona :-)

Alla prossima!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Tato
Supreme User
Supreme User
Messaggi: 553
Iscritto il: 28 luglio 2014, 14:52
Che Genere di Modellista?: "vorrei ma non POSTO"
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: Fa'eDésfa
Nome: Giorgio
Località: Provincia di Verona

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da Tato »

Ottimo Sandro! :-oook
"It all seems so stupid It makes me want to give up - But why should I give up When it all seems so stupid" M. L. Gore, 1983
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Sandro,

vedo che sei seguito con attenzione. Sull'aerografo ti hanno già detto tutto. So che chi realizza auto spesso predilige le bombolette anche se posso dirti che acquisire esperienza con l'aerografo ti permetterà di raggiungere risultati decisamente superiori. In breve i suggerimenti sono quelli che hai già ricevuto:
  1. passaggio ad un aerografo a gravità. Anche senza spendere cifre da capogiro si trovano bei pezzi di ferro sotto i 50 euro che possono dare grandi soddisfazioni e durare parecchio. Quando la tua mano sarà pronta allora potrai affrontare attrezzi dal costo più impegnativo;
  2. anche a me manca esperienza con i Model master, quindi in generale ti direi di usare degli acrilici classici come Tamiya e Gunze evitando, almeno inizialmente quelli vinilici come i Vallejo che sono più difficili da gestire. Se parti da colori già lucidi eviti il successivo passaggio di trasparente salvo tu sia solito ripassare le superfici con tele e paste abrasive per donare loro lucentezza;
  3. la diluizione di questi colori va tranquillamente anche al 70% di diluente. Evita l'acqua anche se distillata ed usa il diluente della ditta o, se vuoi spendere meno, alcol isopropilico (forse meglio quello che trovi dal ferramenta perché quello che si usa nei prodotti da supermercato è addizionato di alre sostanze quali profumi e simili che, sia pur di poco, ne modificano la resa) o etilico (il rosa di questo alcol può influire sui colori chiari ma basta fare qualche prova - secondo me si può evitare lo sbiancamento ma c'è chi ha trovato il modo di farlo - mentre per quelli scuri puoi fregartene bellamente);
  4. la pressione la determinerai tu con qualche prova ed in base alla distanza, poca, dalla superficie che vernici. In ogni caso il range oscilla tra 0,4 e 0,8 bar;
  5. le due marche di vernici citate offrono entrambe un prodotto detto generalmente paint retarder. Qualche goccia, da 4/5 ad una decina al massimo, nel volume di una coppetta media e la vernice si stenderà molto meglio perché l'effetto è quello di migliorare la fase di diffusione del pigmento.
Facci sapere se farai qualche prova e come ti troverai. ;)

microcicio

PS: salvo sia tua ti chiedo la cortesia di mettere i riferimenti a tutela dei diritti d'autore, in particolare il link al sito da cui l'hai reperita, nell'immagine dell'aerografo che hai postato il 24 agosto. Grazie.

Nota: i link postati servono solo a darti un'idea di ciò di cui scrivo. Per eventuali acquisti la scelta del fornitore sarà tutta tua.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4562
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Sandro procedi bene! Hai poi risolto col giallo?
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da sandruz »

microciccio ha scritto:Ciao Sandro,

vedo che sei seguito con attenzione. Sull'aerografo ti hanno già detto tutto. So che chi realizza auto spesso predilige le bombolette anche se posso dirti che acquisire esperienza con l'aerografo ti permetterà di raggiungere risultati decisamente superiori. In breve i suggerimenti sono quelli che hai già ricevuto:
  1. passaggio ad un aerografo a gravità. Anche senza spendere cifre da capogiro si trovano bei pezzi di ferro sotto i 50 euro che possono dare grandi soddisfazioni e durare parecchio. Quando la tua mano sarà pronta allora potrai affrontare attrezzi dal costo più impegnativo;
  2. anche a me manca esperienza con i Model master, quindi in generale ti direi di usare degli acrilici classici come Tamiya e Gunze evitando, almeno inizialmente quelli vinilici come i Vallejo che sono più difficili da gestire. Se parti da colori già lucidi eviti il successivo passaggio di trasparente salvo tu sia solito ripassare le superfici con tele e paste abrasive per donare loro lucentezza;
  3. la diluizione di questi colori va tranquillamente anche al 70% di diluente. Evita l'acqua anche se distillata ed usa il diluente della ditta o, se vuoi spendere meno, alcol isopropilico (forse meglio quello che trovi dal ferramenta perché quello che si usa nei prodotti da supermercato è addizionato di alre sostanze quali profumi e simili che, sia pur di poco, ne modificano la resa) o etilico (il rosa di questo alcol può influire sui colori chiari ma basta fare qualche prova - secondo me si può evitare lo sbiancamento ma c'è chi ha trovato il modo di farlo - mentre per quelli scuri puoi fregartene bellamente);
  4. la pressione la determinerai tu con qualche prova ed in base alla distanza, poca, dalla superficie che vernici. In ogni caso il range oscilla tra 0,4 e 0,8 bar;
  5. le due marche di vernici citate offrono entrambe un prodotto detto generalmente paint retarder. Qualche goccia, da 4/5 ad una decina al massimo, nel volume di una coppetta media e la vernice si stenderà molto meglio perché l'effetto è quello di migliorare la fase di diffusione del pigmento.
Facci sapere se farai qualche prova e come ti troverai. ;)

microcicio

PS: salvo sia tua ti chiedo la cortesia di mettere i riferimenti a tutela dei diritti d'autore, in particolare il link al sito da cui l'hai reperita, nell'immagine dell'aerografo che hai postato il 24 agosto. Grazie.

Nota: i link postati servono solo a darti un'idea di ciò di cui scrivo. Per eventuali acquisti la scelta del fornitore sarà tutta tua.

Ciao Microciccio, il tuo non è solo un consiglio, ma una vera e propria guida sull'approccio all'aerografo; inoltre mi hai spronato ad incuriosirmi ed a spronarmi di piu' in merito a questo strumento: per tutto ciò te ne sono veramente grato e ne terrò sicuramente conto quando mi deciderò a fare l'acquisto, decisione che non é ancora giunta a destinazione causa poco il tempo che riesco a dedicare a questo hobby che mi fa prediligere le bombolette per praticità e velocità d'uso.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli :-V

Ps: ho aggiunto il link alla foto come hai accennato sopra, mi scuso con tutti se non ho rispettato il regolamento sin da subito.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26553
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Red Bull 8 - 1/24 Revell

Messaggio da microciccio »

Off Topic
sandruz ha scritto:...
Ciao Microciccio, il tuo non è solo un consiglio, ma una vera e propria guida sull'approccio all'aerografo; inoltre mi hai spronato ad incuriosirmi ed a spronarmi di piu' in merito a questo strumento: per tutto ciò te ne sono veramente grato e ne terrò sicuramente conto quando mi deciderò a fare l'acquisto, decisione che non é ancora giunta a destinazione causa poco il tempo che riesco a dedicare a questo hobby che mi fa prediligere le bombolette per praticità e velocità d'uso.
Grazie ancora per i tuoi preziosi consigli :-V

Ps: ho aggiunto il link alla foto come hai accennato sopra, mi scuso con tutti se non ho rispettato il regolamento sin da subito.
:-oook :-oook
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
sandruz
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 185
Iscritto il: 2 agosto 2015, 6:34
Che Genere di Modellista?: Modellista di automobili, qualche Truck se capita
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya
scratch builder: no
Nome: Sandro
Località: Provincia di Venezia

Re:

Messaggio da sandruz »

heinkel111 ha scritto:Ciao Sandro procedi bene! Hai poi risolto col giallo?
Grazie troppo buono,
con il giallo purtroppo ho solo ripulito i disastri fatti: mostro un foto della carrozzeria scartavetrata :? dopo i grumi di giallo lasciati dal mio "spruzzatore";
adesso devo ripartire con primer e poi ritentare con il giallo: pensavo di comperarne uno acrilico della Tamiya grazie agli utili consigli che mi sono stati forniti in questo forum :-evvai.
image.jpg
Se vogliamo vedere il bicchiere mezzo pieno, ho approfittato di questo stop per stuccare la zona del "poggiatesta" che originariamente presentava un piccolo avvallamento irregolare e non mi piaceva (piccolo difetto di stampaggio)
Ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Officina”