P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Moderatore: Madd 22
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Prova a diluirlo con un pò di acetone (quello per le unghie)...
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
interessante questa idea, proverò.matteo44 ha scritto:Prova a diluirlo con un pò di acetone (quello per le unghie)...

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Tieni presente che, se diluito, lo stucco Tamiya ritira molto di più... magari ci vorranno due passate per coprire bene.permondo ha scritto:interessante questa idea, proverò.matteo44 ha scritto:Prova a diluirlo con un pò di acetone (quello per le unghie)...

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Qualche volta lo stucco Tamiya l'ho diluito con una goccia di colla liquida (del tipoTamiya "tappo verde", per intenderci)...
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
grazie a tutti per i pareri espressi sullo stucco, ma ora incombe un nuovo problema e cioè il preshading.
Dato che voglio utilizzare una livrea argentata mi chiedevo se attraverso il colore metallizzato traspare il nero dato ad aerografo sulle intercapedini delle pannellature.
Dato che voglio utilizzare una livrea argentata mi chiedevo se attraverso il colore metallizzato traspare il nero dato ad aerografo sulle intercapedini delle pannellature.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Il Pre shading sotto ai colori metallizzati è totalmente inutile... viene coperto completamente. 

-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
solo ora mi viene il sopetto che il lavaggio sull'argento debba essere nero ?!?! 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Può andare bene anche il tono terroso che hai usato, ma la superficie doveva essere più lucida. Sembra che i colori ad olio si siano "impastati" un bel pò.
Usando un dry brush oculato i lavaggi potevano essere anche superflui. Comunque non scoraggiarti... casomai svernicia e ricomincia!
Usando un dry brush oculato i lavaggi potevano essere anche superflui. Comunque non scoraggiarti... casomai svernicia e ricomincia!
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 3 aprile 2013, 14:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: alessandro
Re: R: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
in giro per i forum ho trovato qualcuno che utilizza lo smoke tamiya come ombreggiatura fra i pannelli. Devo capire quando dare lo smoke e cioè se subito dopo aver dato il fondo d'argento oppure dopo il lucido trasparente insieme al lavaggio. grazieStarfighter84 ha scritto:Il Pre shading sotto ai colori metallizzati è totalmente inutile... viene coperto completamente.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P-47 D-30 Thunderbolt revell 1/72
Di solito si da prima del trasparente... così i lavaggi uniformano un pò l'effetto dello Smoke. Personalmente te lo sconsiglio... è una tecnica difficile da gestire proprio perchè lo Smoke Tamiya è un pigmento complicato da usare.
In pratica, fino all'ultimo non si ha la percezione dell'effetto del colore; basta, però, spruzzata di troppo per ottenere delle linee troppo marcate....
In pratica, fino all'ultimo non si ha la percezione dell'effetto del colore; basta, però, spruzzata di troppo per ottenere delle linee troppo marcate....