DH Sea Vixen Airfix 1)48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Ti confesso che appena ho aperto e le foto sono state caricate dal browser... mi è preso un colpo con quel lavaggio Massimo! mi sto tranquillizzando leggendo che il problema è in parte risolto.
Ma dimmi una cosa... cos'è questo lavaggio con pennello e inchiostri giapponesi?
Ma dimmi una cosa... cos'è questo lavaggio con pennello e inchiostri giapponesi?
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Devo dire che ci vuole un bel coraggio a definirlo un "lavaggio"!Starfighter84 ha scritto:Ti confesso che appena ho aperto e le foto sono state caricate dal browser... mi è preso un colpo con quel lavaggio Massimo! mi sto tranquillizzando leggendo che il problema è in parte risolto.
Ma dimmi una cosa... cos'è questo lavaggio con pennello e inchiostri giapponesi?
Direi che è più un inzozzamento!!!
comunque sono pennelli ...con un serbaroio di inchiostro nel manico,utilizzati in Giappone per disegni tradizionali(o almeno credo...)
Me li ha procurati un mio amico ...che li sa usare!!!
Per me era la prima volta e ho fatto un casino,ma il prodotto ,oltre che costoso,è valido.Essendo molto fluido scorre perfettamente nelle pannellature e gli eccessi(non i miei!)possono essere puliti con un fazzolettino nel senso di marcia,producendo sporcature molto realistiche.
Il mio amico li usa sulla finitura opaca ello lascia asciugare,ma io l'ho dato sul lucido e poi ho dato una mano di trasparente chelo ha sciolto e fatto rinvenire!
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Ciao a tutti,
mi rifaccio vivo dopo un bel po’,ma sono stato parecchio via per lavoro e non avevo trovato tempo per aggiornare il topic.Qualche foto sull’avanzamento lavori.Le pannellature sono state riprese e smorzate e ho cominciato ad aggiungere i particolari.

I tettucci

Ruote e carrelli

Mascheratura ruote

Carrelli pronti

Vista inferiore con serbatoi sub-alari

Portello dell’operatore,verniciato dall’interno

Vista inferiore con serbatoi sub-alari e carrelli

Vista superiore








Qui ho inserito seggiolino e pilota a secco,ma devo spessorarli un pochino.


A questo punto mancherebbero :pilota,seggiolino,antennine varie ,ma mentre al principio non avevo messo pesi nel muso pensando di incollarlo sulla basetta,ora ho cambiato idea,anche per paura che il gran peso del modello finisca per staccarmi il carrellino anteriore. Praticherò un foro sotto il radome e vi inserirò dei piombini da pescatore e un po’ di ciano per farli star fermi.
mi rifaccio vivo dopo un bel po’,ma sono stato parecchio via per lavoro e non avevo trovato tempo per aggiornare il topic.Qualche foto sull’avanzamento lavori.Le pannellature sono state riprese e smorzate e ho cominciato ad aggiungere i particolari.

I tettucci

Ruote e carrelli

Mascheratura ruote

Carrelli pronti

Vista inferiore con serbatoi sub-alari

Portello dell’operatore,verniciato dall’interno

Vista inferiore con serbatoi sub-alari e carrelli

Vista superiore








Qui ho inserito seggiolino e pilota a secco,ma devo spessorarli un pochino.


A questo punto mancherebbero :pilota,seggiolino,antennine varie ,ma mentre al principio non avevo messo pesi nel muso pensando di incollarlo sulla basetta,ora ho cambiato idea,anche per paura che il gran peso del modello finisca per staccarmi il carrellino anteriore. Praticherò un foro sotto il radome e vi inserirò dei piombini da pescatore e un po’ di ciano per farli star fermi.
-
- Brave User
- Messaggi: 1575
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Paolo
- Contatta:
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Bello il Seavixen! mi piace parecchio,ora ci vorrebbe una basetta per valorizzarlo al meglio 

- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
molto bello! peccato per quelle sbavature con i lavaggi, però alla fine non è male nanche così, sembra un aereo utilizzato intensamente! 









Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
I lavaggi vanno decisamente molto meglio adesso!
Non ho capito come intendi aggiungere dei pesi all'interno del muso: apri un foro nel radome a verniciatura praticamente ultimata? e poi chiuderai tutto e vernicierei di nuovo le zone interessate?
Non ho capito come intendi aggiungere dei pesi all'interno del muso: apri un foro nel radome a verniciatura praticamente ultimata? e poi chiuderai tutto e vernicierei di nuovo le zone interessate?

- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22630
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
più è strano più è bello...!
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26553
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Ciao Massimo,
bel lavoro con il tuo Vixen
.
Confesso che anch'io non ho chiaro il metodo col quale inserirai il peso anteriormente.
microciccio
bel lavoro con il tuo Vixen

Confesso che anch'io non ho chiaro il metodo col quale inserirai il peso anteriormente.
microciccio
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Ciao a tutti,
sono stato in ferie al mare e cosi rispondo solo ora.
1-Per quanto riguarda i lavaggi,oggi,dopo molto tempo ho visto il modello alla luce del sole e...devo dire che i lavaggi con luce naturale sono veramente ridotti.Il flash in certi casi non aiuta e soprattutto non dà un'idea esatta della finitura.
Se prima ero intenzionato a riprendere il tutto per affievolirlo ulteriormente...adesso ci penserò non due ,ma tre volte.
2-La basetta arriverà non appena avrò l'occasione,visto che voglio rappresentarlo agganciato al cavo d'arresto.Le striscie rosse bordate di bianco ,tipiche delle portaerei inglesi sono poi molto accattivanti e su una basetta di questo tipo il modello farà la sua figura.
3-Per i pesi da inserire,pensavo di praticare un foro il più piccolo possibile in una zona non in vista(sotto!)per far passare dei piombini da pesca nel radomee poi chiudere e riprendere il tutto con la vernice grigia.Non dovrebbe comportare grossi problemi...
4-Se tornerà disponibile,sostituirò una tanica con un pod buddy buddy per rifornimento in volo in resina flighpath.Al momento però è...out of order!!!
Appena rimetterò mano al modello vi terrò informati.
Ciao e a presto!!!
Massimo
sono stato in ferie al mare e cosi rispondo solo ora.
1-Per quanto riguarda i lavaggi,oggi,dopo molto tempo ho visto il modello alla luce del sole e...devo dire che i lavaggi con luce naturale sono veramente ridotti.Il flash in certi casi non aiuta e soprattutto non dà un'idea esatta della finitura.
Se prima ero intenzionato a riprendere il tutto per affievolirlo ulteriormente...adesso ci penserò non due ,ma tre volte.
2-La basetta arriverà non appena avrò l'occasione,visto che voglio rappresentarlo agganciato al cavo d'arresto.Le striscie rosse bordate di bianco ,tipiche delle portaerei inglesi sono poi molto accattivanti e su una basetta di questo tipo il modello farà la sua figura.
3-Per i pesi da inserire,pensavo di praticare un foro il più piccolo possibile in una zona non in vista(sotto!)per far passare dei piombini da pesca nel radomee poi chiudere e riprendere il tutto con la vernice grigia.Non dovrebbe comportare grossi problemi...
4-Se tornerà disponibile,sostituirò una tanica con un pod buddy buddy per rifornimento in volo in resina flighpath.Al momento però è...out of order!!!
Appena rimetterò mano al modello vi terrò informati.
Ciao e a presto!!!
Massimo
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47478
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: DH Sea Vixen Airfix 1)48
Ma a questo punto, visto che devi imbasettare il modello, invece di aprire un foro per inserire i piombi (operazione molto invasiva!) potresti "inchiodare" il ruotino anteriore sulla basetta stessa... 
