di stucco Revell abbiamo parlato qui e ne è uscito con le ossa rotte come prodotto.
In sintesi per le stuccature standard personalmente di solito diluisco in acetone* il Tamiya basic type e mi trovo bene. Se occorre colmo le zone da stuccare con plasticard in modo tale da ridurre al minimo l'uso dello stucco. Prima di stenderlo maschero i contorni col nastro adesivo per limitare i danni collaterali (eliminazione dei dettagli in fase di carteggiatura).
Pregi: tempi di asciugatura ragionevoli e ritiro limitato.
Difetti: se usato in quantità eccessive o non del tutto asciutto si accentuano i difetti come il ritiro e lo sfaldamento superficiale in presenza di lavorazioni piuttosto invasive.
Le alternative più gettonate allo stucco tradizionale sono:
- stucco epossidico bicomponente, tipo Milliput per intenderci: può essere utile anche per la riproduzione dato che si lascia scolpire agevolmente (è molto usato per questi scopi nell'ambiente dei figurinisti).
Pregi: si può lisciare con un dito (inguantato of course) inumidito e, raggiunta una certa abilità, si può evitare di carteggiarlo. Reagisce bene alle lavorazioni.
Difetti: più costoso del tradizionale richiede un sapiente mescolamento delle due componenti (in caso di errori nelle quantità puo, ad esempio, asciugare con difficoltà). - Colla cianoacrilica: la riservo soprattuto per gli incollaggi, più raramente per le stuccature (si tratta solamente di gusto personale).
Pregi: asciuga con grande rapidità (per quelle a lenta essiccazione esistono degli acceleranti specifici), aderisce ottimamente alle superfici ed ha una finitura compatta ed uniforme (anche senza usare i trucchi della polvere di talco o resina ecc. - attenzione alla polvere di resina che è deleteria per la salute) che resiste bene alle lavorazioni.
Difetti: gli incollaggi pezzo-dito sono un'esperienza da provare almeno una volta nella vita, è più dura del polistirene durante l'azione degli abrasivi ed è meglio evitare di inalarne le frazioni volatili.
Penso che l'unica via sia fare delle prove e constatare con quali ti trovi meglio a lavorare ed in quali situazioni in base ai pregi e difetti di ognuno.
In ogni caso ti segnalo alcune discussioni recenti: Help putty..... e LIGHT CURING PUTTY dove trovi molti altri contributi.
Buon lavoro.
microciccio
* Secondo me la corretta diluizione dello stucco ne esalta i pregi e riduce i difetti.