Concordo col fatto che questa finitura fa più warbird che aeroplano operativo e sarebbe un peccato, a questo punto, ridurne la brillantezza, specialmente pensando all'impianto elettrico che permetterà il moto delle eliche (in questo caso ricorda di inserire il pilota) e le luci accese. Poi naturalmente la scelta finale è tua.
Approfitto per chiederti, a beneficio di tutti, se ci descrivi come hai messo in opera l'applicazione del nastro adesivo metallico. Quale hai usato alla fine, Bare Metal Foil o il prodotto Hasegawa?
Un vecchio utente di MT, che non scrive più sul forum da anni, era un virtuoso di questa tecnica che definiva Metal Work Panels.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Starfighter84 ha scritto: ↑29 maggio 2022, 20:43
A prescindere dal risultato del nastro (che ha fatto il suo dovere), perchè replicare una finitura a specchio su un velivolo operativo... che non è mai stato così splendente?
Qualche dubbio rimane anche sui rivetti in positivo che hai ricreato sul dorso alare Enrico.
Quoto Valerio! al massimo potresti passare ad un velivolo restaurato, adesso li lucidano spesso a specchio (anche se a dirla tutta per farne uno operativo dovresti modificare il blocco del turbocompressore visto che non lo montano più )
Resto molto colpito dal nastro, è venuto davvero bene, complimenti per l'utilizzo così preciso
Ciao
non avevo letto che avevi usato il foglio di alluminio per la riproduzione a "specchio". Una tecnica non più in voga (so che si usava negli anni '70 e '80 perchè all'epoca il 99% dei modellisti usava smalti Humbrol e pennelli), però mi piace quando ci si mette in gioco.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
microciccio ha scritto: ↑30 maggio 2022, 19:47
Ciao Enrico,
l'applicazione del nastro mi sembra . Bel lavoro.
Concordo col fatto che questa finitura fa più warbird che aeroplano operativo e sarebbe un peccato, a questo punto, ridurne la brillantezza, specialmente pensando all'impianto elettrico che permetterà il moto delle eliche (in questo caso ricorda di inserire il pilota) e le luci accese. Poi naturalmente la scelta finale è tua.
Approfitto per chiederti, a beneficio di tutti, se ci descrivi come hai messo in opera l'applicazione del nastro adesivo metallico. Quale hai usato alla fine, Bare Metal Foil o il prodotto Hasegawa?
Un vecchio utente di MT, che non scrive più sul forum da anni, era un virtuoso di questa tecnica che definiva Metal Work Panels.
microciccio
grazie per l'interesse dimostrato.
In effetti si, pensavo proprio a realizzare questo modello come se fosse un warbird restaurato, come quelli che si vedono negli airshow texani o similari, ancora meglio mi sarebbe piaciuto riprodurre il P38 della Redbull (di cui si trovano molte foto in rete), ma purtroppo è un'altra versione di quello in mio possesso...
Questo principalmente perchè le decal presenti nel kit sono inutilizzabili e non volendo sprecare risorse per un kit ormai datato, ho deciso che l'unico aftermarket da prendere sarebbero state le decal-stencil della HWG che bene si prestano per l'applicazione diretta sull'alluminio, non avendo la pellicola trasparente di contorno.
Per quanto riguardo il nastro di alluminio adesivo, ne avevo recuperati un paio da Aliexpress ad un costo irrisorio e mi sono trovato bene, hanno uno spessore simile al comune alluminio da cucina, ma una finitura più specchiata e senza striature.
L'applicazione è stata anch'essa niente di particolarmente difficile: si sgrassa bene la plastica con un detergente, si rimuove la pellicola dal nastro e lo si applica facendolo aderire bene con l'ausilio di un cotton fiock, si ripassano le panel line e i rivetti con uno stuzzicadenti e con un taglierino si ritaglia la parte in eccesso, sempre utilizzando le panel line come guida. Con un po' di pratica si imparano in fretta anche le malizie per ottenere un buon risultato sulle curvature più ostiche.
In rete si trovano molti esempi, alcuni utilizzano lamierini di alluminio non adesivo e spessi da 0,2mm in su, però secondo me si ottengono delle finiture un po' fuori scala.
Il nastro da me utilizzato secondo me è adatto fino alla scala 1:48, molto meglio per la 1:32, mentre per la 1:72 non ci penserei nemmeno...
Ho comunque trovato un esempio di utilizzazione di lamierino spesso 0,3mm su un F-86 in scala 1:48 che mi ha lasciato a bocca aperta:
fonte: soyuyo.main.jp
Adesso il prossimo passaggio da affrontare è il weathering, anche se sarà leggero leggero. Pensavo di passare un po' di terra bruciata ad olio nelle fughe dei pannelli, però se qualcuno ha consigli anche solo per differenziare leggermente i pannelli tra loro, benvengano!!!
Ciao Enrico 75
io sono enrico59 volevo chiederti: ma sei sicuro dello spessore del lamierino? 0,3 mm mi sembrano davvero tanti, impossibile piegarlo perfettamente. Non sarà 0.03 mm ?
Perdona la domanda ma sono anch'io affascinato dalla tecnica con il bare metal foil e volevo raccogliere più notizie possibile.
Saluti cari
enrico
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Enrico59 ha scritto: ↑2 giugno 2022, 16:18... 0,3 mm mi sembrano davvero tanti, impossibile piegarlo perfettamente. Non sarà 0.03 mm ? ...
Ciao Enrico,
il tuo omonimo in effetti credo abbia ragione. Tre decimi di millimetro è uno spessore da fotoincisione che permette al metallo di restare in forma quando viene piegato.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche! Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo!
Enrico 75 ha scritto: ↑25 maggio 2022, 12:46
Ben ritrovati!!
mi rifaccio vivo con questo WIP dopo un po' di tempo...
Eravamo rimasti che una volta stuccata e carteggiata la fusoliera, avrei usato gli Alclad come finitura.
L'effetto finale che volevo ottenere era il seguente:
fonte: airliners.net
purtroppo con gli Alclad non sarei mai riuscito a replicare quell'effetto stressed skin, avrei prima dovuto riprodurlo sulle superfici di plastica, cosa alquanto difficile...
Dopo un po' di riflessioni, prove, ricerca di materiali alternativi e tecniche alternative, ho trovato un nastro di alluminio adesivo abbastanza sottile e abbastanza riflettente che mi permettesse di replicare la finitura in foto.
So che a questo punto molti di voi storceranno il naso per la mia scelta di usare una finitura metal foil al posto degli Alclad, però man mano che procedevo con questa tecnica il risultato non mi dispiaceva per niente...
Inoltre le decal di questo kit sono veramente brutte, fuori offset, ingiallite, insomma non utilizzabili e pertanto ho deciso di utilizzare le decal wet-transfer della HGW, che non avendo il contorno di film trasparente, sono ideali da usare su una finitura in alluminio come in questo caso.
Inizialmente volevo prendere anche il set di rivetti, sempre HGW, da usare però sugli Alclad, per spezzare un po' la monotonia delle superfici, ma non sono più disponibili dal sito, e questa è stata una delle ragioni che mi ha fatto virare verso la scelta del nastro di alluminio come finitura.
L'applicazione del nastro richiede una certa pazienza e attenzione, inoltre il materiale è delicato e si rischia spesso di graffiarlo mentre si maneggia, però fortunatamente lisciando i difetti con uno stuzzicadenti di piatto si riesce il più delle volte a rimediare.
Infine, al posto dei rivetti decal ho riprodotto le varie rivettature tramite il classico riveting tool, misura 1mm. (anch'esso usato per la prima volta)
Di seguito alcune foto con luce naturale.
L'esterno delle ali non è ancora stato ricoperto, mi serve per maneggiare l'aereo e le farò come ultima zona.
Al prossimo update!
ciao.
Ma é mozzafiato! sembra il p-38 redbull. Domande:
1) che nastro é (marca e tipo) e dove lo trovo?
2) le panellature, le hay ricalcate con stuzzicadenti, o incisore?
Enrico59 ha scritto: ↑2 giugno 2022, 16:18... 0,3 mm mi sembrano davvero tanti, impossibile piegarlo perfettamente. Non sarà 0.03 mm ? ...
Ciao Enrico,
il tuo omonimo in effetti credo abbia ragione. Tre decimi di millimetro è uno spessore da fotoincisione che permette al metallo di restare in forma quando viene piegato.
microciccio
Appunto, non è facile far aderire ad esempio le dime per le reincisioni e se non ho capito male con tale lamierino ci si dovrebbe foderare perfettamente tutto il modello...mah...rimango comunque scettico e perplesso.
Saluti cari
enrico
Cerco di rispondere un po' a tutti.
0.3 mm di spessore è quanto riportato sul sito giapponese messo come fonte dell'immagine dell' F-86.
In effetti vedendo le foto del WIP riportate è plausibile e concordo con voi che sia un lavoraccio formarlo a dovere.
Detto questo credo che tale materiale, una volta lucidato sia quello che dà l'effetto migliore.
Quello da me usato è sottile come quello da cucina, ma più specchiato ed è comodamente adesivo... Comprato su AliExpress a meno di 2 euro, non ha una marca particolare.
Confermo che con la punta di uno stuzzicadenti ho ripassato tutte le pannellature, mentre avevo dimenticato di scrivere prima che con la rivettatrice a rotella da 1 mm ho creato le file di rivetti aggiuntive non presenti sul modello.
Spero di aver chiarito i vari dubbi.
Saluti