Anch'io passo parecchio lucido dopo le decals. Non ho mai notato silvering, anche se da sempre uso il Clear Cote (per me l'unico opacizzante funzionante).
Alfredo
"Pensionato, Pensionato, che bel pezzo di plastica tu hai sciupato!"
Vi invio un paio di foto con il cellulare.
Cmq sto notando che più passano i giorni e meno evidente è il silvering.
La stella è la più evidente.
Voi pensate che passando un'altra mano di opaco diluita al 50% possa peggiorare la situazione?
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il problema non è l'opaco. bensì il film delle decal che deve aver reagito con il lacquer thinner. Passa una mano veloce di lucido sulle insegne dove si è formata la patina... dovresti risolvere così.
A seguire, altro opaco... ma più diluito Marco.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ed eccomi arrivato con un pò di rabbia alla fine di questo tribolato WIP.
Rabbia perché a me la linea del Flanker piace veramente ed è anche un bell'aereo e non averlo
realizzato al meglio delle mie attuali possibilità/abilità mi rode.
Bè mi rifarò in futuro con i fratelli maggiori Su-33 (Trumpeter 1/72) e Su-35 Kittyhawk 1/48) che ho sullo scaffale.
Venendo al kit, lo Zveda sarebbe anche ben dettagliato ma... ci sono dei ma.
La pecca maggiore, a mio avviso, sono le pannellature poco profonde. Le hanno realizzate come quelle dell'aereo reale ma tra primer, mimetica a tre toni e lucido, sone belle che sparite e quindi è necessario ripassarle preventivamente tutte.
Nell'assemblaggio non ci sono particolari difficoltà se non per la sciagurata idea (almeno per me) che hanno avuto di fare gli slat del bordo d'attacco alare come parti separate dal resto dell'ala.
Una volta unite la semiala superiore ed inferiore, lo slat non ha lo stesso spessore (è più fino) e quindi si crea inevitabilmente uno scalino. Io non ho saputo risolvere il problema (forse del plasticard?) quindi l'ho messo a paro alla parte superiore e stuccato la parte inferiore.
Per il resto un pò d'attenzione sull'unione ali fusoliera e cono di prua.
Poi ho cominciato le disavventure con la verniciatura che ho raccontato nel WIP.
Anche i lavaggi li ho toppati usando un colore troppo scuro.
Altra annotazione sulle decal. A me sembravano ben realizzate, film trasparente invisibile una volta applicate con il Set & Sol Microscale e stencil ravvicinate su una decal unica che facilità non poco il posizionamento.
L'unica stranezza è che per le stelle rosse e relativi bordini, per evitare il fuori squadro (almeno credo) le hanno realizzate come tre stelle da sovrapporre (una bianca, poi una rossa ed infine una per il bordino blu) quindi l'ultima, per il bordino blu, applicata sulla decal rossa sottostante che non è lucida, tende al silvering.
Poi una volta sigillato tutto con un paio di altre mani di lucido per livellare le decal, ho passato una prima leggera mano di opaco (Alclad Klear Kote) diluito a circa il 20-30% con la tappo giallo.
E qui altro problema; forse la tappo giallo ha reagito con il lucido sottostante e mi ha creato del silvering (principalmente sulle stelle rosse alari e due pannelli alari con una croce no walk al centro).
E' come se asciugando, ha "tirato" le decal.
Ho provato ad ovviare con una passata di lucido su queste come suggerito da Valerio ma non è che ho risolto più di tanto. Quindi ho realizzato qualche panellatura mancante con la mina e passata altra mano d'opaco diluito al 50% questa volta con il leveling thinner.
Ed ora andiamo alla GALLERY in attesa di una basetta decente