Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Il blu è molto più spento alla luce del sole... ma secondo me ancora troppo chiaro Francesco....
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
hai scelto un bel modello ed una bella gatta da pelare con la mimetica. Il colore ANA 623 (molto circa FS15042) sembra un innocente blu mentre è davvero difficile da azzeccare e gestire modellisticamente. Salvo dipenda dall'illuminazione delle foto anche per me il colore che hai impiegato è ancora troppo brillante mentre dovrebbe avere un aspetto più spento come mostrano le foto che hai postato tu in bianco e nero cui ne aggiungo una a colori, con tutti i limiti del caso.
Per approfondire ancora, se ne hai voglia, ti segnalo queste discussioni su Britmodeler: US Navy Sea Blue(s) e USN Hellcat colours - an unexpected query in cui è presente un commento di Dana Bell, che è considerato uno dei più eminenti ricercatori in campo Camouflage & Markings dell'aviazione degli Stati Uniti, sul cambiamento subito dal Glossy Sea Blue ANA 623.
L'esemplare che hai scelto, con quello spruzzo di giallo che lo vivacizza, è .
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Paolo ti ringrazio tantissimo. Ad aver saputo che era così rognoso avrei preso un altro kit, ricordo che in negozio c'era il mustang mk III tamiya e che propendevo per quello
Che poi ci avevo preso nella prova del cucchiaio ma sul modello è diverso Vuoi vedere che ho sbagliato a contare le gocce...
Spero almeno di riuscire a smorzare un po' il colore attuale.
Fly-by-wire ha scritto: 27 agosto 2020, 17:00Ciao Francesco, intendi il diluente nitro col barattolo giallo e nero con tappo rosso?
Perchè io ho avuto il tuo stesso inconveniente! No ha l'odore classico della nitro ma ha un odore schifoso che fa venire i conati di vomito
Pensavo fosse un caso ma se è capitato pure a te...
In ogni caso il suo lavoro lo fa comunque quindi la composizione chimica penso sia rimasta inalterata
Ciao Fabio, ho ricevuto risposta dal laboratorio della ditta che produce il diluente, ti riporto quello che mi hanno detto:
Buongiorno,
a seguito della vs segnalazione abbiamo provveduto ad analizzare il lotto 15110520 di Diluente Nitro Axton ed è risultato conforme alle specifiche richieste. L’analisi organolettica non ha evidenziato anomalie, il cattivo odore segnalato dal cliente può derivare da un errato stoccaggio (ad esempio, in luogo molto caldo o sotto la diretta luce solare), dalla temperatura ambiente molto elevata o da sensibilità olfattiva particolarmente sensibile.
La qualità del prodotto è conforme ai parametri richiesti.
Cordiali saluti,
Sulla latta c'è un'etichetta trasparente su cui è riportato, goffrato, il numero del lotto. Sulla mia è 1511052 (non 15110520...). Il tuo quale è?
Fly-by-wire ha scritto: 27 agosto 2020, 17:00Ciao Francesco, intendi il diluente nitro col barattolo giallo e nero con tappo rosso?
Perchè io ho avuto il tuo stesso inconveniente! No ha l'odore classico della nitro ma ha un odore schifoso che fa venire i conati di vomito
Pensavo fosse un caso ma se è capitato pure a te...
In ogni caso il suo lavoro lo fa comunque quindi la composizione chimica penso sia rimasta inalterata
Ciao Fabio, ho ricevuto risposta dal laboratorio della ditta che produce il diluente, ti riporto quello che mi hanno detto:
Buongiorno,
a seguito della vs segnalazione abbiamo provveduto ad analizzare il lotto 15110520 di Diluente Nitro Axton ed è risultato conforme alle specifiche richieste. L’analisi organolettica non ha evidenziato anomalie, il cattivo odore segnalato dal cliente può derivare da un errato stoccaggio (ad esempio, in luogo molto caldo o sotto la diretta luce solare), dalla temperatura ambiente molto elevata o da sensibilità olfattiva particolarmente sensibile.
La qualità del prodotto è conforme ai parametri richiesti.
Cordiali saluti,
Sulla latta c'è un'etichetta trasparente su cui è riportato, goffrato, il numero del lotto. Sulla mia è 1511052 (non 15110520...). Il tuo quale è?
Ciao Francesco, quindi secondo loro è tutto apposto....
Mi viene da pensare ad un errato stoccaggio allora
Il mio diluente è in latta da 0,5 litri ed il numero riportato sull'etichetta trasparente è 002031219 e siccome non è "centrato" nell'etichetta sembra che manchino delle cifre
Fly-by-wire ha scritto: 9 settembre 2020, 22:21
Ciao Francesco, quindi secondo loro è tutto apposto....
Mi viene da pensare ad un errato stoccaggio allora
Il mio diluente è in latta da 0,5 litri ed il numero riportato sull'etichetta trasparente è 002031219 e siccome non è "centrato" nell'etichetta sembra che manchino delle cifre
A questo punto è possibile pure questo, chi lo sa... Se per te non è un problema, vorrei inviare a loro anche il tuo numero di lotto per sapere se anche qui non trovano niente oppure si.
Comunque potevano stamparlo un po' più precisamente questo benedetto numero
Fly-by-wire ha scritto: 9 settembre 2020, 22:21
Ciao Francesco, quindi secondo loro è tutto apposto....
Mi viene da pensare ad un errato stoccaggio allora
Il mio diluente è in latta da 0,5 litri ed il numero riportato sull'etichetta trasparente è 002031219 e siccome non è "centrato" nell'etichetta sembra che manchino delle cifre
A questo punto è possibile pure questo, chi lo sa... Se per te non è un problema, vorrei inviare a loro anche il tuo numero di lotto per sapere se anche qui non trovano niente oppure si.
Comunque potevano stamparlo un po' più precisamente questo benedetto numero
Invia pure anche il mio Francesco Vediamo che dicono. Grazie!
Non sono ancora riuscito a comprare una latta nuova della stessa marca