Pagina 5 di 7
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 18 novembre 2019, 20:46
da microciccio
Ciao Paolo,
la proposta di Aurelio, anche se
non saresti il primo, sarebbe una particolarità davvero inusuale.
FreestyleAurelio ha scritto: 11 novembre 2019, 12:12...
Se può interessare, tra le tante chicche che si nascondono dietro un velivolo, scoprirai anche che una versione drone 5K dell' Hellcat fu la prima ed unica ad essere armata con uno dei primi prototipi di
AIM-7 Sparrow all'epoca designato con il nome in codice XAAM-N2
Gli esemplari furono due F-6F5K interamente in rosso, il primo con il numero identificativo n°11 e l'altro con la lettera H riportate in grande sulla naca motore

I test furono eseguiti alla NAS di Poin Mogu in California nel 1949.
Di fatto l'Hellcat contribui come piattaforma di lancio durante il percorso di sviluppo e test dei missili A-A Sparrow.
E vedere un Hellcat armato con uno Sparrow è davvero tanta roba, anche solo per scopi di test!
[Pag 37 e 53 del In detail & Scale No.49 della Aviation Publication (revisited ed.)]

[Pag 142 del AT WAR di Cory Graff edito da Zenith Press con foto del lancio]
...
microciccio
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 18 novembre 2019, 21:30
da BackToZeon
microciccio ha scritto: 18 novembre 2019, 20:46
Ciao Paolo,
la proposta di Aurelio, anche se
non saresti il primo, sarebbe una particolarità davvero inusuale.
FreestyleAurelio ha scritto: 11 novembre 2019, 12:12...
Se può interessare, tra le tante chicche che si nascondono dietro un velivolo, scoprirai anche che una versione drone 5K dell' Hellcat fu la prima ed unica ad essere armata con uno dei primi prototipi di
AIM-7 Sparrow all'epoca designato con il nome in codice XAAM-N2
Gli esemplari furono due F-6F5K interamente in rosso, il primo con il numero identificativo n°11 e l'altro con la lettera H riportate in grande sulla naca motore

I test furono eseguiti alla NAS di Poin Mogu in California nel 1949.
Di fatto l'Hellcat contribui come piattaforma di lancio durante il percorso di sviluppo e test dei missili A-A Sparrow.
E vedere un Hellcat armato con uno Sparrow è davvero tanta roba, anche solo per scopi di test!
[Pag 37 e 53 del In detail & Scale No.49 della Aviation Publication (revisited ed.)]

[Pag 142 del AT WAR di Cory Graff edito da Zenith Press con foto del lancio]
...
microciccio
Lo sarebbe veramente Paolo, ma mi sono infatuato del drone controller giallo rosso con nose art apina (sigla X2) e ho deciso di realizzare quello!
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 19 novembre 2019, 17:21
da Stefano61
BackToZeon ha scritto: 18 novembre 2019, 18:36
Ciao Stefano! In scala 1/72 ho trovato
queste. Le trovi anche su ebay.
Ciao!
Grazie!

Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 19 novembre 2019, 17:26
da BackToZeon
Stefano61 ha scritto: 19 novembre 2019, 17:21
BackToZeon ha scritto: 18 novembre 2019, 18:36
Ciao Stefano! In scala 1/72 ho trovato
queste. Le trovi anche su ebay.
Ciao!
Grazie!

Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 8:30
da drinkyb
Bello il Cockpit. Continua cosí che stai andando alla grande.
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 8:38
da BackToZeon
drinkyb ha scritto: 20 novembre 2019, 8:30
Bello il Cockpit. Continua cosí che stai andando alla grande.
Grazie Bruno! Il fine settimana spero di riuscire a chiudere la fusoliera e cominciare a sistemare panel lines che rovinerò sicuramente nell'incollaggio e nel carteggio. Speriamo bene!

Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 13:44
da Maw1963
Bellissime le foto pubblicate, concordo che quella dell'ape è molto bella, quella del profilo del 1959 molto interessante perchè vivacizza il Blu Scuro integrale, anche se secondo me, quella del drone F6F-5K arancione dove si esaltano le pannellature del Blu Scuro precedente e sottostante, uhm, immagina che fantastico lavoto di preshading e pannellature con l'aerografo. Seguirò con interesse.

Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 14:33
da BackToZeon
Maw1963 ha scritto: 20 novembre 2019, 13:44
Bellissime le foto pubblicate, concordo che quella dell'ape è molto bella, quella del profilo del 1959 molto interessante perchè vivacizza il Blu Scuro integrale, anche se secondo me, quella del drone F6F-5K arancione dove si esaltano le pannellature del Blu Scuro precedente e sottostante, uhm, immagina che fantastico lavoto di preshading e pannellature con l'aerografo. Seguirò con interesse.
Grazie Giovanni! Non sono certo un drago dell'aerografo ma volevo provare a seguire i consigli di verniciatura che fornisce il modellista americano Matt McDougall (aka as
Doogs' models ) in
questo video e in altri dove presenta la tecnica del black basing: le sue osservazioni sui colori e in questo caso sul giallo e il rosso (che sono i due che dovrò utilizzare per la verniciatura) mi sembrano adatti al mio caso.
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 15:04
da Maw1963
Grazie per il link lo guarderò con attenzione, ho tentato di usare la tecnica del black basing per il cockpit del Hellcat e funziona alla grande. Io ho sbagliato la scelta del primer nero o forse la diluizione e mi è sono venuti larghi tratti con l'effetto buccia di arancio che mi hanno "infastidito molto" per usare un eufenismo

, ma al di la della mia abilità, la tecnica funziona e si possono ottenere buoni risultati. Un motivo in più per provare. Ti seguirò con interesse. Buon lavoro
Re: Grumman F6F-3 Hellcat 1/72 Eduard
Inviato: 20 novembre 2019, 15:23
da BackToZeon
Maw1963 ha scritto: 20 novembre 2019, 15:04
Grazie per il link lo guarderò con attenzione, ho tentato di usare la tecnica del black basing per il cockpit del Hellcat e funziona alla grande. Io ho sbagliato la scelta del primer nero o forse la diluizione e mi è sono venuti larghi tratti con l'effetto buccia di arancio che mi hanno "infastidito molto" per usare un eufenismo

, ma al di la della mia abilità, la tecnica funziona e si possono ottenere buoni risultati. Un motivo in più per provare. Ti seguirò con interesse. Buon lavoro
Grazie ancora Giovanni! Ho provato a fare qualche prova anch'io con risultati alterni! Penso sia questione di tanta pratica alla fine.