Parafrasando l'espressione che si sente spesso in una trasmissione TV, le hinomaru ti sono venute alla stragrandissima!!!!
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 11 luglio 2019, 3:07
da Starfighter84
Molto precise le Hinomaru! hai sigillato le maschere con del trasparente lucido prima di stendere il rosso?
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 11 luglio 2019, 14:10
da robycav
rob_zone ha scritto: 10 luglio 2019, 20:03
Benissimo Roby, bene..
Con i lavaggi sopra, ancora meglio!
Se volessi accennare un weathering, ti consiglio, con una base rosa e qualche spot in red brown Tamiya.. funziona, ma dipende molto dal grado di usura che vuoi ottenere... il tuo Kate non era sicuramente sporchissimo, ma un tentativo, per avere tridimensionalita potresti osarlo..senno,con il prossimo Giappo che sono sicuro farai.. no problem
Saluti
RoB da Messina
Grazie Rob
si, un pò di weathering, anche se non troppo accentuato vorrei comunque farlo. vero che l'ambientazione è inizio guerra, ma un minimo di addestramento, qualche volo, il sole, insomma sarà stato usato anche prima dell'attacco.
Ho alcune scatole di aerei giapponesi che ho tirato fuori e che mi stiuzzicano, dopo aver terminato questo. il kit dello zero in 1/72 tamiya (la limited edition del 2013 con suppplemento di decal), un vecchissimo kit del 72 mi pare sempre tamiya in scala 1/48 del Ki84 Hayate- Frank e il nuovo stampo tamiya in scala 1/48 del Kawasaki Ki-61 Hien-Tony.
Magari lo Zero Tamiya così chiudo il trittico su Pearl Harbor .. vediamo
pitchup ha scritto: 10 luglio 2019, 20:16
Ciao Roberto
Che bello!!! Direi un grande rientro ... Davvero dei bei colori, bravo!
saluti
Grazie mille Max!
BackToZeon ha scritto: 10 luglio 2019, 21:37
Elica Giappo, scala regina, verniciatura da manuale! Cosa chiedere di più? Bellissimo lavoro: le hinomaru ti sono venute benissimo e il verde sulla parte superiore mi piace moltissimo! Aspetto gli aggiornamenti!
Ciao Paolo, ti ringrazio molto.
das63 ha scritto: 10 luglio 2019, 21:52
Ciao Roby, bellissima ripartenza
M
Ciao Mimmo! grazie mille
siderum_tenus ha scritto: 10 luglio 2019, 23:47
Ciao Roberto,
Parafrasando l'espressione che si sente spesso in una trasmissione TV, le hinomaru ti sono venute alla stragrandissima!!!!
Ciao Mario, si, dai, direi che sto giro mi sono venute bene. di solito qualche cavolata con le insegne la faccio sempre.. beh, sono sempre ancora in tempo comunque
Starfighter84 ha scritto: 11 luglio 2019, 3:07
Molto precise le Hinomaru! hai sigillato le maschere con del trasparente lucido prima di stendere il rosso?
Grazie Valerio!
si, prima ho messo le mascherine e poi ho dato una passata di lucido (x22+levelling thinner), una volta asciugato una passata di bianco xf2 come fondo e poi il rosso sopra il bianco.
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 12 luglio 2019, 7:02
da Geometrino82
Bentornato Roberto e ottima ripresa.
Marco
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 12 luglio 2019, 16:09
da Seby
rob_zone ha scritto: 10 luglio 2019, 13:34
avevano i cani carrello in alluminio.
Scherzo perché non posso dare alcun contributo, l'aereo è a buon punto e fatto da e non me ne intendo troppo di giapponesi
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 12 luglio 2019, 19:51
da robycav
Aggiornamento odierno: verniciate le hinomaru in fusoliera e le due bande bianche verticali, sistemate un paio di imperfezioni, rimosso il canopy provvisorio chiuso e fissato quello definitivo (aperto, sistemate le micro fessure), poi lucido tamiya x22 con il levelling thinner.
Seguirà ulteriore e conclusiva mano di lucido (alcune aree non sono perfettamente caramellate), quindi decal e hinomaru sulle superfici alari superiori. Per le bande orizzontali sul timone di coda userò le decal.
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 13 luglio 2019, 12:38
da Seby
Tutto bello. Ieri mi è venuto un dubbio sulle hinomaru di sotto, vedo che hai seguito le istruzioni e le hai messe proprio passanti sul gancetto dell'alettone, ma erano davvero così? mi sembra una complicazione per chi le fa, io le avrei fatte un pò a cavallo tra due (ma io non sono un giapponese...)
Ho guardato un pò di immagini ma mica è facile capire, anzi in alcune di esse le hinomaru nemmeno ci sono. Anche in questa foto (data? luogo? ma le vogliamo classificare le informazioni dico...), il cui link ti consiglio di vedere, è la pagina su questo aereo del sito del museo di Pearl Harbour con diverse informazioni
Seby ha scritto: 13 luglio 2019, 12:38
Tutto bello. Ieri mi è venuto un dubbio sulle hinomaru di sotto, vedo che hai seguito le istruzioni e le hai messe proprio passanti sul gancetto dell'alettone, ma erano davvero così? mi sembra una complicazione per chi le fa, io le avrei fatte un pò a cavallo tra due (ma io non sono un giapponese...)
Ho guardato un pò di immagini ma mica è facile capire, anzi in alcune di esse le hinomaru nemmeno ci sono. Anche in questa foto (data? luogo? ma le vogliamo classificare le informazioni dico...), il cui link ti consiglio di vedere, è la pagina su questo aereo del sito del museo di Pearl Harbour con diverse informazioni
Ciao Sebastian
il tuo dubbio è più che legittimo ed è venuto pure a me (memore delle balkenkreuz della luftwaffe che spesso veniveno messe nei posti più disparati). Ho controllato diverse immagini e le ho trovate posizionate non sempre nello stesso posto (in alcuni casi più in avanti, senza coprire le paratie mobili, in altri sotto, o a volte anche sopra, non erano visibili...). Insomma abbastanza complicato capire la posizione esatta quindi ho deciso, per semplificare, di seguire le istruzioni.
Tra l'altro, sempre riguardo alle decal, Airfix contiene le due decal con i numeri "1" neri. Sono i training number dipinti sulle superfici inferiori durante le esercitazioni intensive svolte pre-attacco. Ora, in sintesi, da quel che so, la Zuikaku e la sua gemella Shokaku, appartenenti alla 5° divisione portaerei ( Fifth Carrier Division -第五航空戦隊 Dai-Go Kōkū-Sentai ) sono divenute operative solo nel settembre 1941 e non hanno partecipato all'addestramento contro obiettivi navali, quindi in teoria non dovrebbero avere questo numero. Io non lo metterò ma il dubbio che ci possa essere mi rimane...
Qui sotto l'EI-311 della Shokaku (che Airfix rappresenta, erroneamente, nel suo kit A04058, sia con i numeri sotto che con le hinomaru superiori posizionate in avanti rispetto agli aileron) dove si vede che non ci sono i training number.
immagini inserite a solo titolo di discussione fonte japanese-aviation.forumotion.com e britmodeller.com
Re: Nakajima B5N2 Kate - Airfix 1/72
Inviato: 14 luglio 2019, 16:32
da Starfighter84
Roby come mai hai deciso di NON verniciare anche le hinomaru sulle superfici superiori? vedo che c'è una banda rossa che va a lambire il sol levante in basso... non ti sei fidato?