Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Moderatore: FreestyleAurelio
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Ciao a tutti
Una domanda visto che siamo ancora in argomento:
Al termine della verniciatura l'aerografo si pulisce anche con la nitro????
saluti
Una domanda visto che siamo ancora in argomento:
Al termine della verniciatura l'aerografo si pulisce anche con la nitro????
saluti
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Ciao
saluti
...Grazzzie assaiEnrywar67 ha scritto:..embe' certo....![]()

saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i luci
Io andrei comunque di alcool Max.... puzza meno! E la pelle ringrazia.... 
Per chi chideva se la Livax può sostituire in tutto la Future... la risposta, purtroppo, è NO. Sui trasparenti non da lo stesso effetto "cristallo" della cera americana.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Per chi chideva se la Livax può sostituire in tutto la Future... la risposta, purtroppo, è NO. Sui trasparenti non da lo stesso effetto "cristallo" della cera americana.

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
heinkel111 ha scritto:Mi accodo anch io alla domanda, stesse funzioni della future?
Dove la trovo in vendita?
No, per i tettucci la Future non ha rivali.seastorm ha scritto:Ciao Rino,
dimmi se ho capito male: la "LIVAX 81 GOMMA" si può usare come prodotto sostitutivo della "Future" (tipo: immersione delle parti vetrate etc)?![]()
Sergio
Per ottenere una finitura lucida per applicare le decals questa Livax la trovo ottima


Puoi acquistarla da Acqua e Sapone o in negozi di prodotti per la casa




Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
@Valerio:.....per pulire il pennello con cui mescolo il colore nella coppetta con la nitro....l'alcool non basta....tantomeno lo sgrassatore.....evidentemente la nitro ha un potere fissante del pigmento superiore.....fai una prova con un colore rosso acceso o blu......vedi se con l'alcool riesci a pulire perfettamente il pennello...per la pelle ci sono i guanti in lattice (ottimi quelli celesti in nitrile resistenti ai solventi)




- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35358
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Ciao
saluti
...una prova la voglio fare perchè oramai sono incuriosito, se riesco, oggi pomeriggio, passo il nero opaco come base sul motore aperto dell'A3.Starfighter84 ha scritto:Io andrei comunque di alcool Max.... puzza meno! E la pelle ringrazia
saluti
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47477
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Col pennello non ho mai provato... ma quando ho usato il bianco per le bande di identificazione del Jug SEAC, diluito col Lacquer Thinner, l'aerografo l'ho pulito con l'alcool. Si è pulito bene!Enrywar67 ha scritto:@Valerio:.....per pulire il pennello con cui mescolo il colore nella coppetta con la nitro....l'alcool non basta....tantomeno lo sgrassatore.....evidentemente la nitro ha un potere fissante del pigmento superiore.....

- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
Quindi ragazzi io non ci ho capito molto,
ricapotolando il diluente nitro che si trova in ferramenta va bene per diluire gli acrilici soprattutto i lucidi, che poi sarebbe il laquer thinner tam quello con il tappo giallo e con il retarder meglio, mentre l'isopropilico che è alchool(x20a tappo bianco) è meglio sui trasparenti, e comunque è meno tossico.
ricapotolando il diluente nitro che si trova in ferramenta va bene per diluire gli acrilici soprattutto i lucidi, che poi sarebbe il laquer thinner tam quello con il tappo giallo e con il retarder meglio, mentre l'isopropilico che è alchool(x20a tappo bianco) è meglio sui trasparenti, e comunque è meno tossico.
Re: Acrilici Gunze/Tamiya e diluente alla nitro. E i lucidi?
...scusami Denis ma mi sembra di aver gia' detto tutto....poi uno fa delle prove e decide in autonomia e secondo le PROPRIE esperienze 
