Quindi grazie

Moderatore: Madd 22
microciccio ha scritto: 29 settembre 2025, 8:18 Ciao Bruno,
sarà una sfida dipingere quei motori e capisco l'osservazione di Max.
microciccio
Carissimipitchup ha scritto: 29 settembre 2025, 7:38 Ciao Bruno
Dici che le foto non rendono giustizia??? Ahhhhhhhhh se solo in Italia la giustizia rendesse come le tue foto.
Le ruote ed i pozzetti sono eccezionali!!!
Per quanto riguarda i motori sono fantastici. Però una domanda/curiosità mi viene: vedo che li hai stampati in un pezzo unico. Vista invece la mole di particolari del pezzo, posizionati su più livelli (cilindri, aste, tubi ecc) non converrebbe invece stampare pezzi singoli e poi accoppiarli? Stressa cosa per le aste e tubazioni: non converrebbe stamparli a parte? Dico questo perché magari così ne guadagni ulteriormente in finezza.
Ovviamente sono completamente a digiuno di stampaggio 3D quindi sono curiosità.
saluti
Verissimo Marco!washaki ha scritto: 30 settembre 2025, 17:24 In fiera ho scambiato un po' di opinioni con uno stampatore 3D (di trenini però).
Lui aveva proprio seguito la logica di stampare separatamente le parti da colorare con colori diversi.
Per esempio i seggiolini interni delle carrozze (2 colori) erano in 2 pezzi da assemblare successivamente.
Non so ... mi pare un buon approccio.
E' anche vera un'altra cosa però. I pezzi del motore sono così piccoli che le approssimazioni si ripeteranno anche se stampati singolarmente.
Mi sa che ci sono da fare diverse prove.
Nella stanza dello stampatore 3D ci sono 2 cose fondamentali:
il ripianino con l'ultimo pezzo stampato
Il secchio con tutti gli errori precedenti
![]()
ciao a tutti