Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Starfighter84 »

Psycho ha scritto:e... il microwire sembra una buona soluzione, però bisogna fare un minimo d'ordine per averlo, corrispondente circa al valore di 3 bobine di 100 m, non saprei che farmene di cotanto filo...
in conclusione, credo che passerò qualche serata a lume di candela... con lo sprue... :-sbraco
Il Microwire, in effetti, è anch'esso un filo da pesca. La SBM lo ha solo presentato e proposto per uno scopo modellistico....
Tra l'altro, non essendo la pesca uno sport che mi interessa, ho scoperto solo da poco (tramite altri amici modellisti) che il filo elastico viene usato, a volte, combinato in spezzoni assieme a quello "rigido" di nylon per ottenere una lenza più adatta a determinati tipi di pesci....
Quindi, in definitiva, se ti rivolgi ad un negozio di pesca ben fornito (sottolineo perchè questo filo elastico è utilizzato solo in casi speicifici e professionali) dovresti trovarlo. Dal Decathlon non lo trattano... già sperimentato! :-oook

P.S. sul filo di stagno per le antenne e i tiranti quoto Paolo - Microciccio... non è adatto, senza ombra di dubbio!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Psycho »

aaah! bene bene! grazie valerio, vedrò di trovare un negozio di pesca ben fornito! :-oook
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Ho provato con il filo da pesca ma ahimè devo darvi ragione,è proprio diffice da tener fermo.
Con il fili di rame non mi ci trovo,sono da sagomare e anche loro danno qualche grattacapo per il fissaggio.
Stò interrogando mia madre che fà la sarta circa i diametri dei fili di cotone e sembra ci sia un diametro che vada bene al caso mio,suppergiù simile a quello dei filini di rame.
Proverò e vedrò come và,anche se per l'uso che ne debbo fare,un modellismo non spinto a livelli estremi penso possano andare più che bene.
Vi posto questa foto di un piccolo work in progress..ho dato il primer e il verde militare di fondo..facendo delle mascherature con il patafix per la livrea mista.
Purtroppo ho chiuso il canopies e non ho fatto le foto dei seggiolini.. :.-(

p.s. : per la colorazione degli interni ho usato i colori Gunze,quale tipo di trasparente acrilico debbo usare??
di solito dopo la vernice esterna uso sempre un trasparente opaco base acqua che ho comprato in colorificio,che non fà puzza e funziona benissimo..potrebbe andare bene??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ale85
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3708
Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: Lupo Solitario
Nome: Alessandro Gennari
Località: Milano, la bella Dama grigia!
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Ale85 »

che livrea sul piccoletto?? quella sovietica da scatola a 4 toni??
ciao
Ale
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Visto che è il primo modello che costruisco con tanta cura e amore(anche se ci sono ancora tante cose che debbo imparare), voglio fare una livrea a due toni,verde militare e marrone...ho visto in giro su internet qualche foto di questo modello con questa livrea...e ho provato a farlo...
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Starfighter84 »

Procediamo per gradi:
fabri79 ha scritto:Ho provato con il filo da pesca ma ahimè devo darvi ragione,è proprio diffice da tener fermo.
Con il fili di rame non mi ci trovo,sono da sagomare e anche loro danno qualche grattacapo per il fissaggio.
Il filo di rame va sagomato (in maniera grossolana, tanto per avere una forma simile a quella che poi assumerà in maniera definitiva) prima di incollarlo. L'incollaggio va fatto con una colla ciano-acrilica (l'Attack) che asciuga in pochi secondi ed ha una buona resistenza.
Incolli prima un'estremità, poi, lavori la forma con delle pinzette a punta sottile. Dopo aver piegato a dovere il filo, incolli con una punta di Attack l'altra estremità e, se serve, con un velo leggero di colla in altri punti.
Stò interrogando mia madre che fà la sarta circa i diametri dei fili di cotone e sembra ci sia un diametro che vada bene al caso mio,suppergiù simile a quello dei filini di rame.
Il filo di cotone, secondo me, non può andare bene. Inevitabilmente, anche verniciandolo, si vedrebbero "pelucchi" e la trama del filo...
Vi posto questa foto di un piccolo work in progress..ho dato il primer e il verde militare di fondo..facendo delle mascherature con il patafix per la livrea mista.
Ma la mimetica del tuo Mig dove l'hai trovata di preciso Fabrizio? e sopratutto, i riferimenti dei colori da dove li hai attinti? le vernici le hai scelte ad occhio?

p.s. : per la colorazione degli interni ho usato i colori Gunze,quale tipo di trasparente acrilico debbo usare??
di solito dopo la vernice esterna uso sempre un trasparente opaco base acqua che ho comprato in colorificio,che non fà puzza e funziona benissimo..potrebbe andare bene??
Che tipo di trasparente vuoi stendere sull'abitacolo? e a che scopo lo vuoi passare? se vuoi dare una finitura opaca al tutto può andar bene sia un trasparente acrilico (Gunze), sia a smalto (Flat Cote della Humbrol ad esempio).

Per la finitura esterna, invece, il discorso cambia: se si stratta del lucido devi, per forza di cosa, utilizzare un trasparente ACRILICO (Tamiya o Gunze) che ti permetta di eseguire i lavaggi (di cui poi parleremo e ti spiegheremo il procedimento).
Per la finitura finale opaca potrebbe andar bene anche il prodotto che hai già a disposizione ma, se posso consigliarti, è meglio sempre utilizzare prodotti specifici per il modellismo. In questo caso, il Flat Clear della Gunze. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Per quanto riguarda la mimetica ho visto delle foto su internet(se le ritrovo le posto),e quindi ho deciso di usarla..la mimetica grigia argento proprio non mi piaceva...i colori uso gli spary tamiya e quindi non ho molta scelta...ho scelto un bel verde militare e un bel marrone(guardando la tabella di conversione ho trovato quelli più simili)..ora mi bannerete xè non uso l'aerografo..solo che ho la vaga impressione che l'acquisto dell'aeropenna sia molto onerosa... :o

La questione dei fili di rame debbo darti ragione,ho fatto una prova con la vernice e rimangono i pelucchi..quindi o stagno o rame.. :-OOO

La mia domanda sul trasperente era volta soltanto per quanto riguarda gli interni,qualcosa che si possastendere a pennello..
per l'esterno,con i lavaggi e gli invecchiamenti fatti ad olio,utilizzo un fantastico trasparente spray acrilico della ditta talken,base acqua,opaco,lo compro in colorificio e fino ad ora non mi ha mia dato noie e nemmeno puzza,rende bello opaco il modello finito...provai in passanto il trasperente tamiya ts-13 lucido ma mi diede dei problemi di arricciatura di vernice.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da Starfighter84 »

fabri79 ha scritto:Per quanto riguarda la mimetica ho visto delle foto su internet(se le ritrovo le posto),e quindi ho deciso di usarla..la mimetica grigia argento proprio non mi piaceva...i colori uso gli spary tamiya e quindi non ho molta scelta...ho scelto un bel verde militare e un bel marrone(guardando la tabella di conversione ho trovato quelli più simili)..ora mi bannerete xè non uso l'aerografo..solo che ho la vaga impressione che l'acquisto dell'aeropenna sia molto onerosa... :o
Ma no Fabrizio... quale ban! l'aerografo è uno degli strumenti fondamentali per un modellista, secondo me... ma comunque al suo utilizzo ci si deve arrivare per gradi.
La spesa dell'aerografo in sè non è per niente onerosa... oramai in circolazione si trovano parecchie copie cinesi di aerografi di marca blasonata, e questi costano relativamente poco; con una spesa dai 30 ai 50€ sei già più che a posto.
Più che altro la somma più ingente la dovresti investire sul compressore: se lo prendi buono ti dura una vita e l'investimento lo ammortizzi durante gli anni...

Tornando ai colori della mimetica, in effetti con le bombolette sei troppo limitato... Ad occhio ilverde che hai scelto tende troppo al "verde bottiglia". Purtroppo di meglio non si può fare... con le bombolette hai una scarsa gamma di colori.... :?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fabri79
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 112
Iscritto il: 16 dicembre 2010, 8:37
Che Genere di Modellista?: Vado matto per i Jet russi,in modo particolare i Sukhoi...il mio aereo preferito è il Su-47 berkut...peccato sia solo un dimostratore..
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabrizio
Località: Monza(MI)

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da fabri79 »

Starfighter84 ha scritto:
fabri79 ha scritto:Per quanto riguarda la mimetica ho visto delle foto su internet(se le ritrovo le posto),e quindi ho deciso di usarla..la mimetica grigia argento proprio non mi piaceva...i colori uso gli spary tamiya e quindi non ho molta scelta...ho scelto un bel verde militare e un bel marrone(guardando la tabella di conversione ho trovato quelli più simili)..ora mi bannerete xè non uso l'aerografo..solo che ho la vaga impressione che l'acquisto dell'aeropenna sia molto onerosa... :o
Ma no Fabrizio... quale ban! l'aerografo è uno degli strumenti fondamentali per un modellista, secondo me... ma comunque al suo utilizzo ci si deve arrivare per gradi.
La spesa dell'aerografo in sè non è per niente onerosa... oramai in circolazione si trovano parecchie copie cinesi di aerografi di marca blasonata, e questi costano relativamente poco; con una spesa dai 30 ai 50€ sei già più che a posto.
Più che altro la somma più ingente la dovresti investire sul compressore: se lo prendi buono ti dura una vita e l'investimento lo ammortizzi durante gli anni...

Tornando ai colori della mimetica, in effetti con le bombolette sei troppo limitato... Ad occhio ilverde che hai scelto tende troppo al "verde bottiglia". Purtroppo di meglio non si può fare... con le bombolette hai una scarsa gamma di colori.... :?
solo 50 euro per un'aeropenna???cacchio ci faccio su 2-3 pensieri...
Il compressore invece quanto può costare??
Effettivamente è vero le bombolette sono un'pò limitate,ma leggendo quà e là le cifre degli aerografi completi erano 3-400 euro...un'pò troppo..
Se avete da consigliarmi circa aerografo e compressore..non avete che da scrivere!!!!
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Mig-15Uti Hobby Boss 1.72

Messaggio da pitchup »

Ciao
quoto Valerio!!!
Per il compressore prendine uno specifico per il modellismo di buona qualità e lo potrai mettere anche nella tua successione testamentaria :-prrrr
L'aerografo: ne trovi ottimi anche a Castorama ad un 60 euri circa o nei ferramenta.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Under Construction”