P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Moderatore: Madd 22
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
ciao,
per curiosita' quale esemplare vuoi fare?,perche' di P47 bubbletop,verdi/grigi non ce ne sono molti,starei attento al verde,e ai codici citati,l'XF53 e' l'equivalente dell'F.S.36270,che non c'entra nulla ne' con il neutral gray,o eventualmente con il grigio chiaro,utilizzato se sopra erano Olive drab 42,il verde piu' chiaro americano,usato a volte,il verde Olive drab 41 nuovo e' verdone,ma dopo breve tempo,diventa un verde marcio,chiamato "faded o weathered",equivalente se proprio vuoi usare i tamiya,controlla meglio,anche se te li sconsiglio,per gli aerei sono inaffidabili,rivolgiti ad altre marche.
Da una serie di verifiche,se e' l'olive drab 41,il tamiya equivalente e' l'XF62,mentre per il neutral gray e' il Tamiya XF54,l'XF26 equivale al verde chiaro americano,medium green 42,se e' questa la mimetica scelta?,sotto sono in F.S.36440,in questo caso,sarebbero per il verde XF61,per il grigio:non risultano equivalenze Tamiya accettabili,ne esistono diversi di altre marche,gunze,life,humbrol,eccetera,e' niente altro che il grigio americano imbarcato,le tabelle online servono,ma non sono infallibili,basta prendere il libro delle colorazioni americane della Squadron,dove viene spiegato bene tutto,e incrociare i dati,con le varie tabelle.
marco
per curiosita' quale esemplare vuoi fare?,perche' di P47 bubbletop,verdi/grigi non ce ne sono molti,starei attento al verde,e ai codici citati,l'XF53 e' l'equivalente dell'F.S.36270,che non c'entra nulla ne' con il neutral gray,o eventualmente con il grigio chiaro,utilizzato se sopra erano Olive drab 42,il verde piu' chiaro americano,usato a volte,il verde Olive drab 41 nuovo e' verdone,ma dopo breve tempo,diventa un verde marcio,chiamato "faded o weathered",equivalente se proprio vuoi usare i tamiya,controlla meglio,anche se te li sconsiglio,per gli aerei sono inaffidabili,rivolgiti ad altre marche.
Da una serie di verifiche,se e' l'olive drab 41,il tamiya equivalente e' l'XF62,mentre per il neutral gray e' il Tamiya XF54,l'XF26 equivale al verde chiaro americano,medium green 42,se e' questa la mimetica scelta?,sotto sono in F.S.36440,in questo caso,sarebbero per il verde XF61,per il grigio:non risultano equivalenze Tamiya accettabili,ne esistono diversi di altre marche,gunze,life,humbrol,eccetera,e' niente altro che il grigio americano imbarcato,le tabelle online servono,ma non sono infallibili,basta prendere il libro delle colorazioni americane della Squadron,dove viene spiegato bene tutto,e incrociare i dati,con le varie tabelle.
marco
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Allora...premesso che non ci ho capito granchè, sul foglio delle istruzioni sono riportati i FS e da lì ho convertito. Ovviamente mi direte che è tutto sbagliato quello che sta sul foglio delle istruzioni, ma se si sono presi la briga di mettere gli FS qualcosa l'avranno controllata dico io. I codici sono Neutral Gray FS36173 e FS34092 che lo chiama Medium green ed è qui che forse c'è qualcosa che non và, in quanto l'FS del verde dovrebbe essere per un deep green. Per il grigio non so, ma la tonalità mi sembra quella, anche da foto online.
Per quanto riguarda i colori, la mia disponibilità e Tamiya, Humbrol o al massimo Model Master, ma non assicuro per gli ultimi due di trovare molti rifornimenti e quindi proprio i colori che mi servono. Tra l'altro tutta questa impossibilità di usare i tamiya io non ce la vedo, certo se mi metto a constatare 500 foto diverse, potrei trovare 500 colori diversi e non andrà mai bene nessuna marca. Magari con qualche miscuglio potrei almeno avvicinarmi al colore giusto.
Per cui, alla fine, considerando gli FS che ho citato, posso fidarmi delle relative conversioni o devo usare un altro verde e grigio? Se devo usare un altro verde e grigio, mi servirebbe sapere il codice Tamiya, o magari un paio di Tamiya da mischiare. Al massimo massimo un model master più preciso, ma ripeto, non assicuro di poterlo reperire.
Per quanto riguarda i colori, la mia disponibilità e Tamiya, Humbrol o al massimo Model Master, ma non assicuro per gli ultimi due di trovare molti rifornimenti e quindi proprio i colori che mi servono. Tra l'altro tutta questa impossibilità di usare i tamiya io non ce la vedo, certo se mi metto a constatare 500 foto diverse, potrei trovare 500 colori diversi e non andrà mai bene nessuna marca. Magari con qualche miscuglio potrei almeno avvicinarmi al colore giusto.
Per cui, alla fine, considerando gli FS che ho citato, posso fidarmi delle relative conversioni o devo usare un altro verde e grigio? Se devo usare un altro verde e grigio, mi servirebbe sapere il codice Tamiya, o magari un paio di Tamiya da mischiare. Al massimo massimo un model master più preciso, ma ripeto, non assicuro di poterlo reperire.
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Intanto...Ho dettagliato un pò il motore con dei cavi in rame, dovrei aggiugnerne giusto qualcun altro...Sono indeciso se tenere chiuso tutto il cofano anteriore o lasciarlo a metà...
ps: il motore è ribaltato per necessità di prova a secco.



ps: il motore è ribaltato per necessità di prova a secco.



- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
errore delle istruzioni,il tuo esemplare e' in medium green 42,Tamiya XF26,e grigio non disponibile nella gamma Tamiya!,f.s.36440,non fidarti mai dii foto online,esemplari restaurati non sono spesso attendibili,salvo musei,peggio foto del 1944/45!,puoi vedere 1000 foto,e troverai 1000 differenze!.
Delle foto non fidarti maiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!",fortunatamente esistono altre fonti di documentazione,molto piu' attendibili,vedi libri specifici,o articoli modellistici,peggio ancora delle istruzioni,io per i colori nemmeno le guardo.
Non usare assolutamente i colori tamiya che citavi!,miscugli=suicidio!,al 99% li canni!,controlli avrei dei dubbi,le istruzioni dei kits,raramente sono affidabili,allora per il verde va' bene l'XF26,per il grigio non c'e' nulla nella gamma Tamiya di accettabile,Modelmaster 1729,c'e',te lo regalo per posta terrestre semmai,o cerca nelle gamme gunze,lifecolor,dove ci sono i codici corretti,semmai fai un ordine online,e ti fai una scorta di colori.
Sull'aprire un pezzo della cofanatura,te lo sconsiglio,avresti una grossa mole di lavoro da fare,lascia tutto cosi'.
Un consiglio personale,fare "misture/miscele"ad occhio,rischi di fare
,nel senso errori che pregiudicano i risultati.
Spero di essere stato adesso chiaro.
marco
Delle foto non fidarti maiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!",fortunatamente esistono altre fonti di documentazione,molto piu' attendibili,vedi libri specifici,o articoli modellistici,peggio ancora delle istruzioni,io per i colori nemmeno le guardo.
Non usare assolutamente i colori tamiya che citavi!,miscugli=suicidio!,al 99% li canni!,controlli avrei dei dubbi,le istruzioni dei kits,raramente sono affidabili,allora per il verde va' bene l'XF26,per il grigio non c'e' nulla nella gamma Tamiya di accettabile,Modelmaster 1729,c'e',te lo regalo per posta terrestre semmai,o cerca nelle gamme gunze,lifecolor,dove ci sono i codici corretti,semmai fai un ordine online,e ti fai una scorta di colori.
Sull'aprire un pezzo della cofanatura,te lo sconsiglio,avresti una grossa mole di lavoro da fare,lascia tutto cosi'.
Un consiglio personale,fare "misture/miscele"ad occhio,rischi di fare

Spero di essere stato adesso chiaro.
marco
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Ok per il verde ci siamo quindi. Per il grigio posso vedere se trovo il Model Master che mi hai detto..Per il motore, bè a sto punto non dettaglio ancora più di tanto..Perchè infatti dovrei tenere metà del pezzo anteriore della fusoliera, non assemblato..Fare tagli nella plastica nemmeno mi và. L'unica soluzione era non incollare una metà, e appoggiarla quando non volevo tenerlo chiuso.
ps: uno dei "miei" negozi ha acrilici Model Master. Il codice che hai detto si riferisce agli acrilici ? E se proprio non ce l'ha, dovrei trovare una soluzione coi Tamiya..Io purtroppo con gli ordini online non vado molto d'"accordo".
ps: uno dei "miei" negozi ha acrilici Model Master. Il codice che hai detto si riferisce agli acrilici ? E se proprio non ce l'ha, dovrei trovare una soluzione coi Tamiya..Io purtroppo con gli ordini online non vado molto d'"accordo".
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
pultroppo la tamiya non ha il grigio corretto in catalogo,come molti altri aeronautici,basta leggere le"terribili misture"che vedi sulle istruzioni!,per colori banalissimi.
Dovrebbero essere gli stessi codici mm.
marco
Dovrebbero essere gli stessi codici mm.
marco
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Ho letto un topic, in cui alcuni utenti si sono lamentati degli acrilici MM, in quanto c'è il rischio di intasare l'aerografo...che mi dite? Se dovessi scegliere la tanta odiata miscela
cosa potrei miscelare (Tamiya) per cercare di avere qualcosa di accettabile? l'altra scelta sarebbe humbrol, solo che nei lavaggi ci sarà incompatibilità tra superficie superiore/inferiore...

- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
io uso i modelmaster acrilici senza problemi,per i trasparenti,credo che certe"discussioni"andrebbero "prese con le pinze e le mollette!",i "lavaggi",proprio non li capirò mai,e nonostante mode italo/ispaniche,la "massa normale"non li usa,sporcare aerei a finitura lucida,lo trovo"fuori luogo",e' una moda,rispettabile,ci mancherebbe altro,ma chi ha "decenni d'esperienza"non la usa.
Io sporco,e non sono l'unico,a modello bello e finito,trasparenti vari inclusi,e non passo 10 mani tra lucido e opaco,una mano delle 2 opzioni,per poi avere magari aereo mega lercio,e decals nuove.
Okay,parere personale,miscelare i tamiya,senza avere la base su cui basarsi,scusa il gioco di parole,equivale a
,le foto non ti aiuteranno mai,ma prima di fidarti cecamente di quello che "onestamente"leggi,non vuoi provare ad usarli?,.e parliamo del colore più banale che esista,il grigio americano imbarcato usato dagli anni 50 fine,agli anni ottanta fine,F14 monocolori devo farne un paio,stesso identico colore.
Un consiglio,prima prova le cose di persona,e poi fai giudizi,sporcare un aereo su cui hai usato acrilici e smalti,non pone problemi,ti mando una foto di un 109,fatto con mimetica a smalti e acrilici sovrapposti,e trasparenti acrilici?,mandami una email,che te la mando,la mia è:mkobau@tiscali.it.
Mi sembra,scusa la franchezza,che ti stai "arroventando le meningi",per niente,il verde ce l'hai,anche se sul colore Tamiya ho delle riserve,nessuno o quasi li usa per gli aerei nelle mimetiche,il grigio c'e',anche se vuoi Humbrol a smalto,costa troppo prendere il MM acrilico,e l'humbrol,e provarli?,un relitto ce l'hai?,un foglio di plasticard?,un pezzo di plastica qualsiasi?.
Per diluire i mm acrilici,usa la volgarissima acqua distillata da ferro da stiro,agitando molto bene,e"rugandoli"altrettanto.
Mark,cortesemente mi rispondi per email?,senza voler fare
rompi.
Io uso da anni,senza problemi,aeromaster acrilici,introvabili,modelmaster a smalto o acrilico,tamiya solo per particolari cose,tipo il nero,o cose specifiche di aerei da loro prodotti,lifecolor,che nonostante "mode,dicerie,sono diffusissimi,e li usiamo come club in parecchi".
marco
Io sporco,e non sono l'unico,a modello bello e finito,trasparenti vari inclusi,e non passo 10 mani tra lucido e opaco,una mano delle 2 opzioni,per poi avere magari aereo mega lercio,e decals nuove.
Okay,parere personale,miscelare i tamiya,senza avere la base su cui basarsi,scusa il gioco di parole,equivale a

Un consiglio,prima prova le cose di persona,e poi fai giudizi,sporcare un aereo su cui hai usato acrilici e smalti,non pone problemi,ti mando una foto di un 109,fatto con mimetica a smalti e acrilici sovrapposti,e trasparenti acrilici?,mandami una email,che te la mando,la mia è:mkobau@tiscali.it.
Mi sembra,scusa la franchezza,che ti stai "arroventando le meningi",per niente,il verde ce l'hai,anche se sul colore Tamiya ho delle riserve,nessuno o quasi li usa per gli aerei nelle mimetiche,il grigio c'e',anche se vuoi Humbrol a smalto,costa troppo prendere il MM acrilico,e l'humbrol,e provarli?,un relitto ce l'hai?,un foglio di plasticard?,un pezzo di plastica qualsiasi?.
Per diluire i mm acrilici,usa la volgarissima acqua distillata da ferro da stiro,agitando molto bene,e"rugandoli"altrettanto.
Mark,cortesemente mi rispondi per email?,senza voler fare

Io uso da anni,senza problemi,aeromaster acrilici,introvabili,modelmaster a smalto o acrilico,tamiya solo per particolari cose,tipo il nero,o cose specifiche di aerei da loro prodotti,lifecolor,che nonostante "mode,dicerie,sono diffusissimi,e li usiamo come club in parecchi".
marco

-
- Ancient User
- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: P 47 Thunderbolt Academy 1/48
Ciao Marco-Spitfire,
sto seguendo il discorso dei colori e dell'invecchiamento che stai portando avanti con Mark e che trovo interessante.
Non sapevo, ad esempio, che gli acrilici Model Master sopportassero la diluizione con acqua distillata (non si finisce mai di imparare!!!)
A dire il vero io li ho sempre usati con il diluente acrilico Tamiya ma, a parte il pigmento molto fine, ho riscontrato che con tale marca devo pulire l'aerografo alla velocità del lampo altrimenti rischio di imbrattare tutto...
Utilizzando l'acqua distillata in luogo del diluente acrilico potrebbe cambiare qualcosa nei tempi di pulizia dell'aerografo?
Grazie anzitempo, Sergio
sto seguendo il discorso dei colori e dell'invecchiamento che stai portando avanti con Mark e che trovo interessante.
Non sapevo, ad esempio, che gli acrilici Model Master sopportassero la diluizione con acqua distillata (non si finisce mai di imparare!!!)
A dire il vero io li ho sempre usati con il diluente acrilico Tamiya ma, a parte il pigmento molto fine, ho riscontrato che con tale marca devo pulire l'aerografo alla velocità del lampo altrimenti rischio di imbrattare tutto...
Utilizzando l'acqua distillata in luogo del diluente acrilico potrebbe cambiare qualcosa nei tempi di pulizia dell'aerografo?
Grazie anzitempo, Sergio