Per quanto riguarda il "capolino" ho dato una mano di primer e sistemato le imperfezioni di incollaggio. Ho incollato la parte di presa d'aria (leggermente modificata sulla base delle foto) e disegnato la porta che andrà aperta (il traversino lo farò in sprue che così risolvo i problemi in fase di stampa.
Ho poi ritagliato i vetri di misura che incollerò dopo aver verniciato gli interni.
Infine, dato che le ruote in resina pulendole si sono un po rovinate, e con i carrelli in metallo che si piega solo a guardarlo non mi trovo neanche un pò....
Ho ridisegnato tutto in 3D
Posteriore: il più incasinato e "storto"
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 4 ottobre 2025, 22:50
da Maw89
E quindi gli anteriori stesso motivo. Cavetteria metterò poi all'ultimo.
E sta notte si va in stampa con tutto.
Nic
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 6 ottobre 2025, 13:07
da Bonovox
stampa stampa
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 7 ottobre 2025, 8:28
da microciccio
Ciao Nicola,
un kit decisamente mediocre cui si aggiunge la carenza della ditta nell'inscatolamento visto che mancano dei pezzi importanti come i cilindri del motore stellate.
Maw89 ha scritto: 27 settembre 2025, 12:24... mancano dei pezzi nella scatola... Avrei potuto scrivere alla ditta, ma tra spedizione e altro, ho preferito rifarmi i pezzi che mi servivano. ...
Fossi in te gli scriverei comunque.
Maw89 ha scritto: 27 settembre 2025, 14:44... Altro tema in cui si sono superati con questo kit sono gli alettoni che sono completamente cannati di spessore alla base e vanno o rifatti o modificati...
Se vedo bene sono gli ipersostentatori o flap.
Maw89 ha scritto: 27 settembre 2025, 14:44... avevo creato una micro crepa sistemata con ciano e carteggio... in controluce sembra ok, vedremo con il primer (e prossima volta con la tecnica suggerita da Paolo) ...
Non fidarti di quello la!
Maw89 ha scritto: 27 settembre 2025, 15:05... ho avuto anche l'occasione di testare la macchina per il vacuform, che funziona molto bene devo dire ...
Maw89 ha scritto: 4 ottobre 2025, 22:25... ho inoltre assottigliato di molto i pannelli leggermente in rilievo che nella stampa in resina sono altissimi e rifatto tutti i rivetti (forse ho in mente un metodo più preciso, nel caso rifarò almeno i superiori e ve lo condivido ) ...
Faccio il tifo per il metodo più preciso.
A naso, personalmente, avrei spianato le superfici, realizzato dei dischetti, penso in metallo per ricavare direttamente i rivetti sporgenti.
microciccio
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 8 ottobre 2025, 7:25
da pitchup
Ciao
ahhhh...anche qui si stampa alla grande vedo! Buon lavoro!
saluti
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 10 ottobre 2025, 10:15
da Starfighter84
Un kit da dimenticare Nicò....
Il canopy sarebbe stato ottimale ristamparlo completamente in 3D con le predisposizione per il montaggio dei vetri tagliati da un foglio di stirene trasparente... prossimo acquisto che ti tocca fare, un bello scanner 3D!
Ho dubbi sulla tenuta dei carrelli in resina... secondo me sarebbe meglio rinforzarli con un'anima metallica (un pò come fanno anche i produttori di aftermarket similari). Probabilmente, a lungo andare, potrebbero cedere sotto al peso (seppur esiguo) del modello.
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 10 ottobre 2025, 13:52
da sonny
Concordo con il Boss, rifarei i carrelli in metallo o plastica, la resina è poco adatta per quel genere di parti. In generale con i kit in resina bisogna approcciarsi diversamente dai kit tradizionali, devi fare i conti proprio con la medesima, è un materiale che ha bisogno di strutture solide, è un argomento da dibattere.
Bye bye
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 11 ottobre 2025, 22:37
da Maw89
microciccio ha scritto: 7 ottobre 2025, 8:28
un kit decisamente mediocre cui si aggiunge la carenza della ditta nell'inscatolamento visto che mancano dei pezzi importanti come i cilindri del motore stellate.
Starfighter84 ha scritto: 10 ottobre 2025, 10:15
Un kit da dimenticare Nicò....
Già... non mi fossi incaponito ad averlo in vetrina, lo avrei già fatto volare... ma (al di la del costo), Oramai voglio portarlo a termine...
diciamo che è un ottimo kit per imparare e sperimentare
microciccio ha scritto: 7 ottobre 2025, 8:28
Faccio il tifo per il metodo più preciso.
L'idea è quella di stampare delle maschere con i fori in numero corretto e posizione precisa, con all'interno un solco del diametro dei pannelli esistenti, cosi da posizionare e poi aerografare il primer.... stessa cosa per le file di rivetti... (diciamo che se funziona mi servirebbe per il c-47 che non ho il coraggio di iniziare proprio per i rivetti inesistenti e i solchi larghissimi )
Starfighter84 ha scritto: 10 ottobre 2025, 10:15
Il canopy sarebbe stato ottimale ristamparlo completamente in 3D con le predisposizione per il montaggio dei vetri tagliati da un foglio di stirene trasparente... prossimo acquisto che ti tocca fare, un bello scanner 3D!
Lo scanner lo ho in lista dei desideri... ma a meno di 700 per quello che serve a noi non si trova.... ma almeno oltre al super dettaglio, potrebbe fare anche parti/pezzi veri.... quindi magari aspetto natale...
Starfighter84 ha scritto: 10 ottobre 2025, 10:15
Ho dubbi sulla tenuta dei carrelli in resina... secondo me sarebbe meglio rinforzarli con un'anima metallica (un pò come fanno anche i produttori di aftermarket similari). Probabilmente, a lungo andare, potrebbero cedere sotto al peso (seppur esiguo) del modello.
sonny ha scritto: 10 ottobre 2025, 13:52
Concordo con il Boss, rifarei i carrelli in metallo o plastica, la resina è poco adatta per quel genere di parti. In generale con i kit in resina bisogna approcciarsi diversamente dai kit tradizionali, devi fare i conti proprio con la medesima, è un materiale che ha bisogno di strutture solide, è un argomento da dibattere.
Bye bye
E i dubbi sono sgiustissimi e, dopo un test di stampa, sono anche confermati. Per provare a risolvere, senza mettermi a lavorare su quelli in metallo del kit che non saprei da dove prendere, ho voluto provare una soluzione alternativa (vedremo tra 2 giorni quando finisco i lavori in garage e posso ristampare se funziona). Ho tolto l'anima interna che verrà sostituita ancora prima di togliere i supporti e curare i pezzi con un ago metallico da 0,8mm, uno che entra da sopra e uno direzione ruota, il tutto lo cementerò con della ciano. Spero che questo dia abbastanza resistenza. Ovviamente qualsiasi idea è ben accetta e da testare
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 13 ottobre 2025, 13:55
da sonny
Ciao,
Attenzione con i perni di metallo! Io farei una "L" piegando lo stesso tondino, stai certo che così non avrai nessun cedimento del carrello.
Stampa per conto proprio la gamba, il mozzo fallo con il terminale della gamba in due metà a parte, così da fare un sandwich solo di quel punto di unione che è cruciale. Se unisci i pezzi col ciano come pensavi di fare, stai certo che alla prima sollecitazione la ruota si piega o salta via. Spero di essere tato chiaro, sai sono un "ragazzo" campagnolo con scarso uso del lessico!
Re: PZL M18 B - GRAND MODELS - 1/72
Inviato: 14 ottobre 2025, 0:37
da microciccio
Ciao Nicola,
se capisco bene stamperai dei tubi che riempirai poi con l'anima metallica, giusto?