uso di gessetti per belle arti

Forum dedicato alle tecniche di weathering, sporcatura e After Effect dei modelli.

Moderatore: FreestyleAurelio

Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da davmarx »

FreestyleAurelio ha scritto:Ragazzi, parliamo di gessetti o pastelli da artista? :)
A volte si crea confusione tra i due prodotti che presentano sostanziali differenze e vantaggi/svantaggi ;)
Beh, io da parte mia con gessetti intendo solo ed esclusivamente "gessetti", sono ignorante in materia, ma credo che siano gli unici con tale nome... :-D
Sono parenti di quelli che si usano a scuola sulla lavagna e di quelli che ho visto usare dai madonnari, che si potessero usare anche i pastelli non mi era mai venuto in mente, sarà un esperimento da fare... :-oook
Tra l'altro, riconfermando la mia ignoranza, quando penso a questi ultimi mi tornano in mente solo i vecchi "pastelli a cera" che ci facevano usare a scuola, non so se ne esistano altri tipi. :oops:
Ciao ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da seastorm »

I pastelli d'artista dovrebbero essere "grassi" come il colore ad olio e non "secchi" come i gessetti;

I primi non si polverizzano (e sono cosa diversa dai "pastelli a cera") mentre i secondi sì. Ditemi se dico cose inesatte, ciao, Ser gio ;)
Immagine
Enrywar67

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da Enrywar67 »

.....gessetti da madonnaro...non grassi.....si grattano con la lametta polverizzandosi ma sono moooolto piu' morbidi dei gessetti scolastici.....nulla a che vedere...... ;)
http://www.3ggorla.it/dettview.php?id=55851
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12413
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da FreestyleAurelio »

I gessetti sono quelli da lavagna e sono tutt'altro prodotto rispetto ai pastelli da artista che a loro volta non vanno confusi con le matite colorate.
In realtà la consistenza dei pastelli da artista indurrebbe ad associare questi a dei gessetti ma c'è un abisso; il reale nome tecnico usato dai professionisti del settore per identificare l'oggetto della nostra discussione è il seguente: Pastelli da artista extrafini ;)

PS: e costano un botto :-disperat :-disperat :-disperat
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da microciccio »

Ragazzi,

per cominciare ringrazio Davide per aver rivitalizzato l'argomento.

Poi porto la vostra attenzione al titolo della discussione che, secondo me, è chiaro: qui si parla di gessetti!

Per i pastelli è possibile aprire un'altra discussione, anzi, invito chi ne abbia esperienza a farlo. Naturalmente nulla vieta, in questa discussione, di paragonarli.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Enrywar67

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Aurelio ma in pratica i Pastelli da" Artista Extra fini" hanno le sembianze di un gessetto quadrato,di una matita colorata o di un colore a cera??????Sai com'è non si finisce mai d'imparare........ ;)cercando in rete ho trovato:
http://dipingere.deagostinipassion.com/ ... lli_640316
Io invece ho questi quadrati marca rembrant......(ce l'ho da 15 anni....)
http://it.123rf.com/photo_7831325_paste ... sella.html
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26511
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da microciccio »

Enrywar67 ha scritto:Ciao Aurelio ma in pratica i Pastelli da" Artista Extra fini" hanno le sembianze di un gessetto quadrato,di una matita colorata o di un colore a cera??????Sai com'è non si finisce mai d'imparare........ ;)
Ciao Enrico,

precedo Aurelio perché lo vedo scollegato. Come ha già sottinteso lui i pastelli somigliano alle matite colorate*. La loro parte interna, quella che nelle matite è la mina, può essere grattugiata come si fa con i gessetti. Vengono considerati più grassi** del gessetto a causa del legante, la cui quantità è assai ridotta, che tiene insieme il pigmento colorato anche se il termine grasso può essere in alcuni casi fuorviante dato che sbriciolandoli si ottiene comunque, praticamente, una polvere. In termini generali possono essere considerati più adesivi alle superfici dei gessetti proprio a causa del legante.

Personalmente ne ho usato uno in passato sui cuscini di una serie di sedili eiettabili e l'effetto che ha restituito si è rivelato piuttosto piacevole. Le tecniche di utilizzo, se grattugiati, sono le medesime dei gessetti.

microciccio

* La differenza fondamentale con le matite colorate consiste nel fatto che i pastelli sono sfumabili.
** Le matite colorate sono molto più grasse dei pastelli e ciò ne impedisce la sfumabilità.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6380
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da davmarx »

Ringrazio tutti per le informazioni, quindi sulla scatola in mio possesso c'è solo la specificazione "gessi intensi colorati" semplicemente perchè è vecchissima...
comunque leggendo le vostre descrizioni sono molto simili come aspetto ed uso ai gessetti per madonnari, è sufficente passare le setole del pennello per farli polverizzare ed una volta applicati si sfumano che è una bellezza... :-oook
Ciao.
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Smiris72
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 317
Iscritto il: 19 marzo 2018, 11:21
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Vallejo, Kcolors
scratch builder: no
Nome: Mauro
Località: Oristano
Contatta:

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da Smiris72 »

Ciao a tutti, riapro questa vecchia discussione.
Vorrei prendere dei gessetti senza spendere cifre esagerate. Ho provato i link della discussione ma ormai non portano più a pagine funzionanti.
Ho visto questi su amazon, sono piccoli (ma per quel che servono a me basta e avanza) e numerosi e il costo contenuto. Credete possano andare bene oppure meglio ridurre il numero ma puntare a marche "già testate"?
https://www.amazon.it/Mungyo-Morbido-pa ... merReviews
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35334
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: uso di gessetti per belle arti

Messaggio da pitchup »

Ciao
Io li prendo direttamente sfusi nei negozi di belle arti.
La scatola Amazon mi sembra ben fornita e ad un ottimo prezzo. Fai conto anche che le "polveri" le puoi mischiare tra loro creando l'ombra del colore che ti serve quindi ben vengano i mille colori forniti.
Però poi magari se hai figli piccoli gli prendi una lavagnetta e li regali a loro: si divertiranno scoprendo che c'è altro oltre al tablet/PC ecc ;-)
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Tecniche di Invecchiamento”