Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi. L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Non ho mai usato la lycra. Generalmente preferisco i fili della ez line o uschi. Sono molto elastici e danno un ottimo margine di errore nella lunghezza. E' veramente difficile tagliare un cavo troppo corto e non riuscire a fissarlo.
Si incollano con un micron di cianoacrilica stando pero' attenti a non toccare con la colla altre parti del filo che non sia l'estremità da incollare. In quel caso si indurisce e arriccia.
In ogni caso il tuo esemplare ne ha veramene pochi di cavi. Non lo ho studiato ma mi sembra siano solo quelli della cabina e quelli che azionano le parti mobili delle ali.
Per aiutarti guarda le istruzioni della wingnut qui http://www.wingnutwings.com/ww/productd ... 3080&cat=4
Ci sta una pagina che riporta i cavi da mettere. Non sono precise sempre al 100% ( ed infatti cerco sempre riferimenti fotografici) ma generalmente ci prendono.
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.
Stefano61 ha scritto: ↑21 dicembre 2019, 12:57...
Dove è che posso trovare uno schema su dove erano piazzati i sopraccitati tiranti?
Ciao Stefano,
nelle istruzioni di Eduard sono indicati nei disegni col colore azzurro a pagina 7 e appaiono nelle corrette posizioni. Se vuoi guarda anche l'immagine rigging diagram tra quelle presenti in questa pagina (mi era sfuggito che la stessa indicazione l'avevi già ricevuta da Andrea).
Se preferisci, e lo consiglio, dai uno sguardo alla bibliografia specializzata come le pubblicazioni Windsock.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Gun metal o acciaio che potresti riprodurre con un grigio scuro vista la scala
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
drinkyb ha scritto: ↑10 dicembre 2019, 8:19
Che strani i colori degli interni. Usavano la carta da parati?
Buon Lavoro Stefano.
la fusoliera, tranne il gruppo motore, era in traliccio di legno rivestito in tela. Nel caso dei D VII era una tera prestampata a losanghe colorate, poi all'esterno l'aviatore la ridipingeva come voleva. Questo è quanto so, ma non sono esperto in WWI.
Ciao!
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑29 dicembre 2019, 10:51
Gun metal o acciaio che potresti riprodurre con un grigio scuro vista la scala
Ciao Aurelio e grazie!
A Decathlon l'ho trovata Grigio scuro/Gun Metal o giù di lì. Diametro 0,15 più fine di quel colore non c'era. Casomai non andasse bene in alternativa ne ho presa un altra trasparente di 0,10.
Nell'eventualità di doverla dipingere, il colore acrilico attacca bene?
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!
Salve a tutti,
pubblico aggiornamento del mio lavoro:
La fusoliera l'ho dipinta a pennello usando gli acrilici Vallejo, poi gli oli per evidenziare la sottostruttura in legno, come scritto in precedenza. Per le ali ho invece adoperato le decals cui il kit fa largo uso.
Premetto che sono diventato "birchio" a forza di incollare le varie striscine di decals sulle ali!! Giorni e giorni ad incollareeee!!! Non le ho neppure contate ma erano diverse decine!!
Pensavo che il peggio fosse finito ed invece oggi mi sono ritrovato a dover montare i montanti che uniranno tra di se le due ali del biplano. E' stato problematico a dir poco doverli mettere a squadra in modo che i montanti dell'ala inferiore combacino poi coi i fori presenti sull'ala superiore per fa si che il montaggio finale sia ad hoc!! Non sò se l'operazione mi sia riuscita bene...speriamo!!! Poi ci saranno ancora da piazzare ancora alcune fotoincisioni ma saranno il male minore...
Il male "peggiore" temo, verrà alla fine quando ci saranno da piazzare i famigerati (e temuti.. ) tiranti!
Concludo "concludendo" che, prima di mettermi a dipingere un altro aereo dell WWI, ci penserò bene, bene, bene! Sempre ammesso e non concesso che riuscirò a finire questo...
Che Genere di Modellista?: Modellista figurinista. Dipingo da meno 4 anni , prima mai preso in mano un pennello! Uso (per ora) solo gli acrilici, le poche volte che ho provato con gli oli per lumeggiare e scurire, è finito tutto in un bagno di diluente!